Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] nate appena o fiorenti, le università di Bologna, diNapoli, di Montpellier, i maestri assoldati in sempre maggior numero da ereditarî, o lui o il fratello Ferdinando sanno stroncare sul nascere i movimenti pericolosi o, almeno, contrastarli nel ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] , la Gran Madre di Dio di Torino (1818, Ferdinando Bonsignore), il tempio di Possagno, del Canova (1819-30), S. Salvatore di Terracina (Antonio Sarti), la Pieve di San Marino (1826, Antonio Serra), S. Francesco di Paola diNapoli (cominciato nel 1817 ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] in the New World, 23ª ed., 1885; J. P. Baxter, Sir Ferdinando Gorges and his province of Maine, voll. 3, Boston 1890; J. Winsor, di Pietro II con i Borboni diNapoli aveva aperto nuove strade agl'interessi italiani, e si localizza nella provincia di ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] nel 1934, 11,3‰) che ha raggiunto un valore fra i più bassi in Europa: ma negli ultimi anni tale diminuzione non , che sperava allora nella conquista diNapoli.
Vivere da buoni vicini coi cominciò circa il 1880 con Ferdinando Hodler, che fuse caratteri ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] con sezioni a Venezia, Padova e Verona; infine (1838) FerdinandoI decretò due soli corpi accademici, a Venezia e a Milano. La soltanto i consimili istituti diNapoli e l'opera dei grandi maestri di canto bolognesi. La passione per il teatro di ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] nell'imminenza di una guerra contro il re diNapoli Carlo I d'Angiò, propose a Costantino di sposare la figlia di sua firmato due giorni dopo a Salonicco. Il 4 ottobre re Ferdinando abdicò in favore del figlio ventiquattrenne, che salì al trono come ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] pubbl., 4ª ed., Torino 1904-05; L. Olivi, Manuale di diritto int. pubbl. e priv., 2ª ed., Milano 1911; G. Diena, Principî di dir. int., 2ª ed., Napoli, I, 1914; II, 1917; D. Anzilotti, Corso di dir. inter., Roma, I, 3ª ed., 1928; III, 1ª ed., 1915; S ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] . Il milione viene raggiunto intorno al 1851 e per gli anni successivi si hanno i seguenti dati: 1870: 1.825.274 ab.; 1881: 2.245.000; 1900: di governo del re diNapoliFerdinando II, il Walewski e Clarendon si trovarono d'accordo, ma il re diNapoli ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] i Romani usarono una parte dei sistemi applicati alla romanizzazione diNapoli, preferibilmente quello delle aggiunte; e quello di disciplina di un'assoluta e razionale unità. Così, quando Ferdinando IV di Borbone progetta la costruzione di una nuova ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] tutti i fattori variabili di B siano pure fattori di A, di analisi algebrica, 4ª ed., Napoli 1909, p. 346 seg.
Derivate delle funzioni intere. Formule di Taylor e di Maclaurin. Teorema di Euler sulle funzioni omogenee.
34. Dal concetto di derivata di ...
Leggi Tutto
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...