. Tipico esempio di famiglia feudale che, assorbita dal comune col quale è stata a lungo in lotta, penetra nella sua vita e vi esercita un'azione preponderante, i F. sono il ramo più importante della numerosa [...] , ottenendo però l'effetto della riconciliazione fra i capi ghibellini; ne deriva la lunga guerra con intervento dei guelfi e dei ghibellini di gran parte d'Italia, terminata col dominio di Roberto diNapoli nel 1331. Notevoli in questo periodo il ...
Leggi Tutto
È la parte settentrionale della Puglia. L'origine del nome risale probabilmente all'epoca della dominazione bizantina, col significato di territorio amministrato da quei funzionarî del governo bizantino [...] del progresso economico in Capitanata, Napoli 1912; G. Checchia-Rispoli, Ferdinandodi Spagna e Luigi di Francia che portò all'incursione in Capitanata di truppe francesi comandate dal duca di Nemours. Anche la guerra fra Carlo V e Francesco I ...
Leggi Tutto
Geert Geertsz (che doveva poi tradurre il suo nome in quello umanistico di Desiderio Erasmo) nacque a Rotterdam la notte fra il 27 e il 28 ottobre probabilmente del 1466; era figlio naturale di un certo [...] di ricevere il dottorato in teologia nell'università di Torino, di visitare le principali città del Nord e del Sud fino a Napoli, di a gara da Francesco Idi Francia, dall'arciduca Ferdinando d'Austria, dal re Sigismondo di Polonia, trattato con ...
Leggi Tutto
Gli Albanesi vennero nell'Italia meridionale a varie riprese, dalla metà del sec. XV in poi. Il primo contingente, comandato da Demetrio Reres, giunse per invito di Alfonso I d'Aragona che, in stretti [...] i quali popolarono Piana de' Greci, S. Cristina Gela, Contessa. La loro storia è pressoché uguale a quella degli altri Albanesi. Per ordine di Carlo III anch'essi ebbero un collegio in Palermo; e da Ferdinando Due Sicilie, Napoli 1842; Cenno storico ...
Leggi Tutto
Antica stirpe medievale italiana che, secondo una tradizione familiare, trae la sua origine dai consoli (o ipati) e duchi di Gaeta (sec. IX-1032). Ad essa si è voluto attribuire da taluno papa Gelasio [...] nipote Onorato III sposò Sancia, nipote, e poi Lucrezia, figlia diFerdinandoI; nel 1497, per aver preso le parti dei Francesi, si in tutte le contese fra i pontefici e i re diNapoli; e, come sudditi di entrambi i sovrani, si trovarono sovente in ...
Leggi Tutto
. L'uso di fabbricare figure di cera fu assai comune presso Greci e Romani, e, per quanto ne abbiamo minori testimonianze, anche presso gli Egizî e i popoli dell'Asia anteriore. Di cera si facevano soprattutto [...] diFerdinandoI de' Medici (Berlino, Kaiser Friedrich Museum) e di due rilievi della Passione di Giambologna (Londra, Victoria and Albert Museum), quello di Alessandro Farnese didi Cuma: A. Ruesch, Guida illust. del Museo diNapoli, Napoli 1908 ...
Leggi Tutto
POTENZA (A. T., 27-28-29)
Paolo DE GRAZIA
Pietro ROMANELLI
Ruggero MOSCATI
Clarice EMILIANI
*
Città della Lucania, capoluogo di provincia, situata a 823 m. s. m., in pittoresca posizione dominante [...] Ferdinando il cattolico e Luigi XII per la divisione del regno diNapoli. Dal 1651 al 1657 la città fu sede del preside di tra 10 e 20.000 ab., 11 tra 5 e 10.000, gli altri non raggiungono i 5000 ab.
Bibl.: Corp. Inscr. Lat., X, p. 21; H. Nissen, ...
Leggi Tutto
IGROMETRIA (dal gr. ὑγρός "umido" e μέτρος "misura")
Aroldo DE TIVOLI
Leonardo MARTINOZZI
Significa misura dell'umidità dell'aria. A causa della continua evaporazione delle acque, che ricoprono per [...] . 7; F. Eredia, Strumenti ed osservazioni di meteorologia, Firenze 1916. Cfr. i principali volumi di fisica e particolarmente di fisica terrestre, per es. le Lezioni di fisica terrestre - Meteorologia del Rizzo, Napoli 1929, e le descrizioni dei varî ...
Leggi Tutto
TREMITI, ISOLE (A. T., 24-25-26)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Bruno MOLAJOLI
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
ISOLE Il gruppo delle Isole Tremiti sporge dal Mare Adriatico a nord del promontorio [...] flotta anglo-russa (1806-1807). Per popolare quegli inospiti isolotti, Ferdinando II obbligò i coatti a metter su famiglia. L'unico ricordo dell'origine della popolazione dai bassifondi sociali diNapoli è nel dialetto che non è quello pugliese, ma ...
Leggi Tutto
GALLIPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Camillo MANFRONI
*
Città della provincia di Lecce, situata a 38 km. da quest'ultima, sul Mar Ionio; fu fino al 1927 [...] di galeotte turche (20 aprile 1430), - incubo continuo nella storia di Gallipoli - e dalla devastazione delle truppe aragonesi. Passata a FerdinandoI dall'armata veneziana sulle coste del regno diNapoli, Giacomo Marcello con una crociera lungo le ...
Leggi Tutto
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...