• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
3818 risultati
Tutti i risultati [3818]
Biografie [2143]
Storia [1066]
Arti visive [364]
Religioni [309]
Letteratura [293]
Diritto [194]
Musica [134]
Diritto civile [129]
Storia delle religioni [71]
Economia [80]

DAL VERME, Luchino, conte, generale

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nacque a Milano nel 1838; morì a Roma il 22 marzo 1911. Di nobilissima e antica famiglia lombarda, a 21 anni corse in Piemonte ad arruolarsi per la guerra d'indipendenza, guadagnandosi il grado di tenente. [...] di prima. Sembra anche che l'idea di mandare Ferdinando L'Italia nella lotta contro i Dervisci (Roma 1936), a cura di R. Truffi. Bibl.: F. 1937; C. Zaghi, La conferenza di Napoli tra l'Italia e l'Inghilterra e la questione di Cassala, in Rass. pol. ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO MARTINI – GUERRA ANGLO BOERA – INGHILTERRA – GIAPPONE – DERVISCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAL VERME, Luchino, conte, generale (3)
Mostra Tutti

VICOVARO

Enciclopedia Italiana (1937)

VICOVARO (A. T., 24-25-26 bis) Roberto Almagià Ignazio Carlo Gavini Giovanni Colasanti Paese del Lazio, nella valle dell'Aniene, situato in posizione caratteristica, a 308 m. s. m., su un ripiano rettangolare, [...] ambo i di Napoli, alleato dei Colonna contro il papa, che lo recuperò nel 1577. Col 1672 cessò a Vicovaro il dominio degli Orsini e con esso ebbe termine l'importanza militare della località. Lelio Orsini vendette la terra a Paolo e Ferdinando ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICOVARO (1)
Mostra Tutti

FOIX, Gaston de

Enciclopedia Italiana (1932)

FOIX, Gaston de Rosario Russo Figlio di Giovanni di Foix, visconte di Narbona, e di Maria d'Orléans, sorella di Luigi XII, nacque nel 1489. Fu assai caro al re, che nel nipote vide un valido aiuto per [...] cognato di Ferdinando il Cattolico, poteva ostacolare le pretese che il re di Spagna aveva sulla Navarra, come sposo di Germana di i Bentivoglio e i papalini si agitavano, era bloccata dai pontifici e dagli Spagnoli, comandati dal viceré di Napoli. ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – GERMANA DI FOIX – ALFONSO D'ESTE – ENRICO VIII – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOIX, Gaston de (1)
Mostra Tutti

LUDOVISI

Enciclopedia Italiana (1934)

LUDOVISI Giuseppe Marchetti Longhi Antica famiglia nobile di Bologna, estintasi nel 1699 nei Boncompagni. Ebbe origine da un Bertrando di Monterenzi o Monterenzoli (così detto da un castello bolognese), [...] Niccolò fu investito il 20 marzo 1634 dall'imperatore Ferdinando II. Nel 1640 Niccolò fu senatore di Bologna e nel 1645 comandante della flotta pontificia d'Innocenzo X contro i Turchi nella guerra di Candia, nella quale tuttavia nulla operò e nell ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI PIOMBINO – OLIMPIA MAIDALCHINI – GUERRA DI CANDIA – REGNO DI NAPOLI – FERDINANDO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVISI (1)
Mostra Tutti

BONINCONTRI, Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio di Giovanni Bonincontri, nacque a S. Miniato in Toscana il 23 febbraio 1410, e morì, pare nel 1491. Fu soldato di ventura con Francesco Sforza; amico del Beccadelli e del Pontano, che gli apersero [...] dei re di Napoli e di Sicilia, composta sotto il regno dì Ferdinando, e di una vita di Muzio Attendolo cominciata mentre era a Pesaro presso lo Sforza. Degli Annales il Muratori (Rerum Italicarum scriptores, XXI) diede alle stampe nel 1732 i libri ... Leggi Tutto
TAGS: CHRONICON SIVE ANNALES – FRANCESCO SFORZA – COSTANZO SFORZA – MUZIO ATTENDOLO – GIOVANNI LAMI

MORO, Antonio

Enciclopedia Italiana (1934)

MORO, Antonio (Antonis Mor van Dashorst) G. I. Hoogewerff Pittore, nato a Utrecht nel 1519, morto ad Anversa nel 1575. Scolaro di Jan van Scorel a Utrecht, prima del 1544, si dedicò esclusivamente al [...] palazzo del cardinale di Santa Fiora. A Napoli s'imbarcò per la Spagna e dopo una probabile prima sosta a Madrid giunse a Lisbona. Durante il viaggio dipinse nel 1551 i ritratti di Massimiliano d'Austria, figlio di Ferdinando, re di Boemia, e della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORO, Antonio (1)
Mostra Tutti

LAMPEDUSA

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMPEDUSA (A. T., 22-23; Λυταδούσσα in Strabone e Tolemeo; Lompadusa nei latini) Roberto Almagià La maggiore e la più meridionale delle Isole Pelagie, situata nel Mar Africano a SO. della Sicilia. Posta [...] seguono cereali (grano, orzo, avena), patate, legumi. I terreni coltivati occupano in genere le parti più basse e nostro sovrano Ferdinando II, ecc., Napoli 1849; E. Avogadro di Vigliano, Lampedusa, Napoli 1880; G. Trabucco, L'isola di Lampedusa. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMPEDUSA (4)
Mostra Tutti

SETTIMO, Ruggiero

Enciclopedia Italiana (1936)

SETTIMO, Ruggiero Mario Menghini Uomo politico, nato a Palermo il 19 maggio 1778, morto a Malta il 2 maggio 1863. Entrato (1791) all'Accademia di marina di Napoli, ne uscì guardiamarina; prese parte [...] a Napoli nel 1802 re Ferdinando, ma nel 1806 tornò in Sicilia con la corte borbonica e, promosso capitano di corvetta centrale di salute pubblica, quindi di quel Magistrato supremo di salute che nel 1836 ebbe incarico di organizzare i servizî ... Leggi Tutto
TAGS: ALFIERE DI VASCELLO – REGNO D'ITALIA – RISORGIMENTO – CASA SAVOIA – SAN CATALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SETTIMO, Ruggiero (2)
Mostra Tutti

ELLIOT, Sir Henry George

Enciclopedia Italiana (1932)

Diplomatico inglese, nato a Ginevra il 30 giugno 1817, morto ad Ardington House il 30 marzo 1907. Figlio di Gilbert E., secondo conte di Minto (v. minto), e cognato di lord John Russell, fece gli studî [...] di Napoli Francesco II (22 maggio), l'E. fu da lord Palmerston inviato colà per riannodare le relazioni diplomatiche con la corte borbonica, rimaste interrotte fino dal 1856, quando Ferdinando Avvenuti i plebisciti, cessò la missione dell'E. a Napoli, ... Leggi Tutto
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – GIORGIO DI DANIMARCA – COSTANTINOPOLI – FERDINANDO II – JAMES HUDSON

CALLISTO III, papa

Enciclopedia Italiana (1930)

, Alonso di Domenico Borgia, nacque a Játiva presso Valenza il 31 dicembre 1378; studiò e professò diritto all'università di Lerida; esperto giurista rimase più anni a fianco di Alfonso d'Aragona in qualità [...] al sogno, perseguito fino alla morte, di cacciare i Turchi e di riconquistare Costantinopoli. In un mondo mutato volle amicizia col re di Napoli si convertì in aperta ostilità per le ambizioni dinastiche e le aspirazioni di Alfonso alle terre ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO D'ARAGONA – REGNO DI SICILIA – COSTANTINOPOLI – SANTA SEDE – NEPOTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALLISTO III, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 382
Vocabolario
ferrandino
ferrandino s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.
armellino¹
armellino1 armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali