• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
3818 risultati
Tutti i risultati [3818]
Biografie [2143]
Storia [1065]
Arti visive [363]
Religioni [309]
Letteratura [292]
Diritto [194]
Musica [134]
Diritto civile [129]
Storia delle religioni [71]
Economia [80]

CAMPOREALE

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune agricolo della Sicilia occidentale, in provincia di Trapani, con 5672 ab., agglomerati nel centro su una collina a 439 m. s. m., a 15 km. a SE. di Alcamo. Il paese fu fondato nel 1744. Il suo territorio [...] . Ferdinando IV gli conservò tuttavia gli assegni di cui godeva, e Carlo III da parte sua gli concesse trattamento di grande di Spagna di prima classe. Domenico (1826-63) fu nel 1848 pari di Sicilia e votò la decadenza dei Borboni. Nel '60, a Napoli ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – ALFONSO V D'ARAGONA – ANTONIO BECCADELLI – BERNARDO TANUCCI – MARCO MINGHETTI

FANZAGO, Cosimo

Enciclopedia Italiana (1932)

Architetto e scultore, nato nel 1593 a Clusone (Bergamo), morto a Napoli il 13 febbraio 1678. A Napoli apprese l'arte della scultura in marmo e nel 1612 divenne socio dello scultore fiorentino Angelo Landi, [...] città di Napoli, Napoli 1856-1860, voll. 5, passim; F. M. Tassi, Le vite de' pittori, scultori ed architetti bergamaschi, II, Bergamo 1769, p. 2; F. Milizia, Mem. degli architetti antichi e moderni, II, Bassano 1785, p. 153; A. Caravita, I codici ... Leggi Tutto
TAGS: MONTECASSINO – ICNOGRAFIA – SPINAZZOLA – POSILLIPO – STIGLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANZAGO, Cosimo (2)
Mostra Tutti

MARVASI, Diomede

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MARVASI, Diomede Ruggero Moscati Uomo politico e giurista, nato a Cittanova (Calabria) il 13 agosto 1827, morto in Quisisana il 18 ottobre 1875. Stabilitosi a Napoli per compiervi gli studî legali, [...] nel gennaio del 1848, a richiedere a Ferdinando II la costituzione, e tra i più ardenti a propugnare la spedizione dei Napoletani in Lombardia. All'indomani del 15 maggio riuscì ad allontanarsi da Napoli; ritornatovi nel giugno dell'anno seguente fu ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – FERDINANDO II – RISORGIMENTO – AMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARVASI, Diomede (2)
Mostra Tutti

CARAMUEL DI LOBKOWITZ, Juan de

Enciclopedia Italiana (1930)

Poligrafo, nato a Madrid il 23 maggio 1606, morto a Vigevano l'8 settembre 1682. Fanciullo prodigio, già in tenera età conosceva l'astronomia, insegnatagli dal padre e le lingue orientali. Dottore in filosofia [...] Ferdinando III, che ne utilizzò l'abilità di ingegnere militare, già dimostrata nel 1635 a Lovanio contro il duca di Orange e a Frankenthal contro i Francesi. Nominato vicario generale di fu nominato vescovo di Campagna, nel Regno di Napoli: per poter ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE CISTERCIENSE – CANTO GREGORIANO – DIRITTO CANONICO – SCIENZE NATURALI – REGNO DI NAPOLI

MADDALONI

Enciclopedia Italiana (1934)

MADDALONI (A. T., 27-28-29) Vincenzo EPIFANIO Ernesto PONTIERI Città della provincia di Napoli, che si stende a semicerchio ai piedi del monte S. Michele (420 m.) presso lo sbocco della valle di Maddaloni. [...] segnalati servigi che aveva reso ad Alfonso d'Aragona prima, al figlio Ferdinando I poi. E sotto il dominio della casa Carafa, una delle più illustri e potenti del regno di Napoli, Maddaloni restò, con titolo ducale, per oltre tre secoli, fino all ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADDALONI (2)
Mostra Tutti

DE MURA o Di Muro, Francesco

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Napoli il 21 aprile 1696, ivi morto il 31 agosto 1784. Educato all'arte dal Solimena, derivò soprattutto dal Giordano quelle chiare colorazioni che diedero peculiare carattere alle sue [...] dirigendo, con G. Bonito, la scuola di disegno istituita a Napoli da Ferdinando IV. Bibl.: B. De Domînici, 1908), pp. 218-21; M. Morelli, I dipinti di F. de Mura acquistati per la galleria del Museo nazionale di Napoli, in Boll. d'arte, IV (1910), ... Leggi Tutto
TAGS: SEBASTIANO CONCA – GIACINTO DIANO – FERDINANDO IV – RINALDIS – UFFIZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MURA o Di Muro, Francesco (2)
Mostra Tutti

BAUSAN, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Gaeta il 14 aprile 1757, morto a Sorrento nel 1825. Figlio del tenente generale Giuseppe Bausan, entrò a soli dieci anni nell'Accademia di marina di Napoli, e col grado di guardiamarina (i ottobre [...] di tenente di vascello, navigò sulle fregate Pallade, Cerere ed Aretusa. Il B. si trovava a Palermo quando Ferdinando IV vi riparò fuggendo da Napoli e la promozione a capitano di vascello. Tornati (1814) i Borboni sul trono di Napoli, il B. fu messo ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE BONAPARTE – GIOACCHINO MURAT – GUARDIAMARINA – FERDINANDO IV – AMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAUSAN, Giovanni (1)
Mostra Tutti

FEDERICO Gonzaga, terzo marchese di Mantova

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato nel 1442, figlio di Ludovico e di Barbara di Brandeburgo. Assunse il potere nel giugno 1478. Sulle vicende della sua giovinezza e su una pretesa sua fuga furono create leggende, ora completamente [...] in Toscana. Scoppiata nel 1482 la guerra tra i Veneziani e il papa contro il duca di Ferrara, Federico fu per quest' ultimo con Ludovico il Moro, con Ferdinando di Napoli, col duca di Urbino e altri. I Veneziani invasero il Mantovano e riuscirono a ... Leggi Tutto
TAGS: BARBARA DI BRANDEBURGO – LORENZO IL MAGNIFICO – CONGIURA DEI PAZZI – FEDERICO I GONZAGA – EUSEBIO MALATESTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO Gonzaga, terzo marchese di Mantova (1)
Mostra Tutti

CAVALLO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Il denaro, o dodicesima parte del soldo, fatto coniare in rame da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli e di Sicilia (1458-1494) portava al dritto il busto del sovrano e al rovescio un eavallo al passo [...] . Bibl.: V. Lazari, Le zecche e le monete degli Abruzzi, Venezia 1858; E. Martinori, La moneta, ecc., Roma 1915, p. 62; A. Sambon, I "cavalli" di Ferdinando I d'Aragona re di Napoli, in Rivista italiana di numismatica, IV, Milano 1891, pp. 325-356. ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I D'ARAGONA – UNITÀ DI MISURA – FERDINANDO IV – CARLO VIII – FILIPPO IV

ABRABANEL, Isacco

Enciclopedia Italiana (1929)

Letterato e filosofo ebreo, nacque a Lisbona nel 1437. Tenne un alto ufficio nell'amministrazione delle finanze del regno di Portogallo; però, morto Alfonso V, fu accusato di aver preso parte a una congiura [...] gli Ebrei dalla Spagna nel 1492, fu costretto di nuovo a emigrare. Fu accolto a Napoli da Ferdinando I ed ebbe alti uffici alla corte di lui e a quella del figlio Alf0nso II. Occupata Napoli da Carlo VIII, accompagnò Alfonso II in esilio. Dopo ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO II IL CATTOLICO – ETÀ MESSIANICA – LEONE EBREO – PORTOGALLO – CARLO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABRABANEL, Isacco (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 382
Vocabolario
ferrandino
ferrandino s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.
armellino¹
armellino1 armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali