CAVALIERI, Emilio de’
Warren Kirkendale
Nacque a Roma tra il 1545 e il 1553, figlio di Tommaso e di Lavinia della Valle; apparteneva alla famiglia Orsini Cavalieri fondata da Mario, figlio di Gabriele [...] . di S. Cecilia, nella Bibl. Vallicelliana, a Urbino nella Bibl. universitaria e a Napoli nella , 79-91 (16 disegni di A. Allori); ms. Capponi 261: C. Tinghi, Diario diFerdinandoI e Cosimo II, I, 7; Arch. di Stato di Modena, Arch. Estense (lettere ...
Leggi Tutto
CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina diNapoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] 'ultima spedizione e doveva restituire ai familiari forti prestiti. I sovrani di Francia e diNapoli la perseguitavano, controllandone ogni mossa e denunciandone l'opera cospiratrice. Scriveva FerdinandoI al principe Ruffo: "che colei però resti nel ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] nella capitale. Con lui erano Schiner, il viceré diNapoli Raimondo Cardona, Matteo Lang, quasi a sottolineare che era sotto loro stretto controllo. I Francesi non minacciavano più: alla resa del castello di Novara il 23 dic. 1512, seguirono quella ...
Leggi Tutto
MERCADANTE, Saverio (
Giuseppe Saverio Raffaele). –
Carlida Steffan
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita del M., figlio illegittimo del nobile Giuseppe Orazio Mercadante e di Rosa [...] con dedica dell’«alunno del R. Collegio di musica all’Augusta Maestà diFerdinando [primo] Re del Regno del due Sicilie raffinato e direttore di scena del S. Carlo diNapoli, il quale firmò quattro anni più tardi anche i versi della tragedia lirica ...
Leggi Tutto
BESCHI, Luigi
Eugenio La Rocca
Nacque a Rivoltella, frazione di Desenzano del Garda (Brescia), il 27 dicembre del 1930, da Ermete e Virginia Papa. Ebbe un fratello e due sorelle.
Al suo paese di nascita [...] già i suoi Ferdinando II de’ Medici nel 1630 (L’Idolino didi archeologia (1985); socio della Società di scienze lettere ed arti diNapoli (1982); membro dell'Ateneo Veneto di scienze e lettere (1986) e della Deputazione di storia patria di ...
Leggi Tutto
MAYR, Johann Simon
Paolo Russo
MAYR (Maier, Majer, Mayer), Johann Simon (Giovanni Simone). – Nacque il 14 giugno 1763 a Mendorf (vicino a Ingolstadt in Baviera) da Joseph e Maria Anna Prantmayer e fu [...] ); e per la visita del 1838 diFerdinandoI, la Schiera di fausti eventi.
I decenni Venti e Trenta videro un grande Medea in Corinto, prodotta nel 1813 su libretto di Romani per il S. Carlo diNapoli dopo la progressiva penetrazione dell’opera del M. ...
Leggi Tutto
BRIN, Benedetto
AA. Capone-*
Nacque a Torino il 17 maggio 1833 da Giovanni, capo macchinista nel Teatro Regio, morto prima della nascita del figlio, e da Vittoria Binda. Iscrittosi ai corsi di ingegneria [...] al nuovo ministro della Marina, Ferdinando Acton, che era favorevole alla costruzione di navi piccole e da manovra; di Venezia, patrocinando accordi tra gli stabilimenti Ansaldo di Sampierdarena e Guppy diNapoli con i più noti costruttori inglesi di ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] locale. A cura dello stampatore Giovanni Gravier diNapoli fu iniziata la raccolta di tutte le opere, impresa editoriale che venne però interrotta nel 1770, dopo i primi due volumi, a causa della morte del Gravier. Una piena rivalutazione scientifica ...
Leggi Tutto
LANDINO (Landini), Cristoforo
Simona Foà
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] 1459-60 o 1460-61 il L. tenne i corsi sulle Odi di Orazio; nel 1461-62 sulle Satire di Persio e Giovenale, mentre fra il 1462 e da parte del re diNapoliFerdinando d'Aragona di un volgarizzamento della Naturalis historia di Plinio, pubblicata a ...
Leggi Tutto
FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] egualitari, aveva suscitato grande entusiasmo tra i riformatori napoletani (sonetto in Componimenti poetici, per le leggi date alla nuova popolazione di Santo Leucio da Ferdinando IV re delle Sicilie..., Napoli 1789, p. 23).
Si apriva intanto ...
Leggi Tutto
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...