NICOTERA, Giovanni
Marco De Nicolò
NICOTERA, Giovanni. – Nacque a Sambiase (Catanzaro) il 9 settembre 1828 da Felice e da Giuseppina Musolino, originaria di Pizzo e sorella di Benedetto e Pasquale, [...] nella vicenda amministrativa del Municipio e della Provincia diNapoli. Nonostante i contrasti ripetuti con i rappresentanti moderati del potere centrale, in particolare con il prefetto di Rudinì, i tre intesserono una fitta rete politica che, grazie ...
Leggi Tutto
GAVA, Silvio e Antonio
Luigi Musella
Da Vittorio Veneto a Castellammare di Stabia
Silvio Gava nacque il 25 aprile 1901 a Vittorio Veneto da Giambattista e da Domenica Carlet, di modesta famiglia contadina [...] Degni, I cattolici diNapoli nella vita politica del paese. Appunti di cronaca di vita vissuta dal 1913 ad oggi, Napoli 1970; P. Allum, Potere e società a Napoli nel dopoguerra, Torino 1975; G. Galasso, Intervista sulla storia diNapoli, a cura di P ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] anno fu elevato da FerdinandoI insieme con i fratelli lacopo Annibale e Gabriele alla dignità di conte dell'impero e diNapoli. Pur sempre lontano da Costanza l'A. si oppose decisamente alle proposte di G. B. Santoni che prevedevano la nomina di ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] i presupposti metodici e filosofici di fondo cui il pensiero medico del C. va riportato. Nell'opera entomologica, dedicata a Ferdinando si attribuì a lui e Pagano la nomea di "i Robespierre- diNapoli". Un giudizio equilibrato sul suo ruolo politico ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] , diFerdinando II di A. C. Celso (I libri ottodella medicina di Celso, Napoli 1851-1852), vennero finalmente riconosciuti quando, con l'Unità d'Italia, fu promosso un nuovo concorso per la cattedra di storia della medicina nell'università diNapoli ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re diNapoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] e Roma, si recò a Napoli, dove il re Federico la investì con un privilegio feudale antidatato dei feudi di Bari e Rossano, che le Pontremoli. Dopo i tentativi non riusciti di mediazione fra FerdinandoI e Giovanni Zápolya (convegno di Poznaú, 1530 ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 31 ag. 1529 (Archivio dell'Opera del duomo, Battesimi, anni 1522-1532, c. 119 v), da Antonfrancesco di Giuliano e da Lucrezia, figlia di Bernardo [...] che egli rivolse al granduca FerdinandoI per ottenere dai capitani di Parte il permesso di effettuare dei lavori nel proprio 319; L. Salviati, Degli avvertimenti della lingua sopra il Decamerone, Napoli 1712, pp. 117, 206 s.; G. Negri, Istoria degli ...
Leggi Tutto
SANMARTINO, Giuseppe
Alessandro D'Alfonso
SANMARTINO, Giuseppe. – Figlio di Nunziante, nacque a Napoli nel 1720 (Correra, 1899, p. 340). Non è noto il nome della madre, né si ha notizia di un suo matrimonio [...] Ferrara, 1985, p. 148), ai quali si potrebbero collegare sia i bozzetti di terracotta della S. Teresa (Bacchi, 1997, p. 54) e di S. Francesco di Paola del Museo nazionale di S. Martino diNapoli (Rega, 2006, pp. 235 s.), sia il S. Francesco d ...
Leggi Tutto
COLBRAN, Isabella Angela
Ariella Lanfranchi
Nacque a Madrid il 2 febbr. 1785 da Teresa Ortola e da Giovanni, musico "de la chapelle et de la chambre du roi d'Espagne" (Fétis). Giovanissima, ricevette [...] teatro Valle e al teatro Argentina di Roma. Fu poi la volta diNapoli dove la fama della sua voce di Teti e di Meo, teatro del Fondo, 24 apr. 1816, per le nozze di Carolina Ferdinanda Luigia - nipote diFerdinandoI - con Carlo Ferdinando duca di ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] i corsi anatomici di M. Malpighi, quelli filosofici di C. Rinaldini e quelli matematici di G.A. Borelli, oltre alla scuola che Viviani teneva quando il granduca Ferdinando opere matematiche di Pappo Alessandrino.
Dopo un viaggio a Napoli nel marzo ...
Leggi Tutto
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...