• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
2010 risultati
Tutti i risultati [2985]
Biografie [2010]
Storia [870]
Arti visive [303]
Religioni [266]
Letteratura [256]
Diritto [130]
Musica [115]
Diritto civile [91]
Economia [51]
Teatro [50]

ALBANI, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBANI, Giovan Francesco Gianni Sofri Nacque a Roma il 26 febbr. 1720 da Cado, fratello dei cardinali Annibale e Alessandro, e da Teresa Borromei. Assai giovane, l'influenza degli zii gli valse l'elevazione [...] Della Somaglia, incaricandolo di precederlo nel viaggio verso Roma e di ricevere da Ferdinando IV di Napoli il governo dello 1945, p. 326; A. Latreille, L'Église catholique et la Révolution française, I, Paris 1946, p. 279; II, ibid. 1950, p. 2; J. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAPPACENA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPPACENA, Enrico Cesare G. de Michelis – Studioso di religioni, scrittore poligrafo, slavista, antroposofo e da ultimo docente universitario, Enrico Pappacena nacque a Napoli da Roberto e Clelia Casalini [...] manifestò forme di adesione al regime, con Riccardo Küfferle, e di opposizione aperta, con Ferdinando Visco-Gilardi. rinato” (San Casciano in Val di Pesa 1933). Dal 1936 e fino al 1943 Pappacena insegnò al liceo Umberto I di Napoli: sono anni in cui – ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORIO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORIO, Marco Franca Petrucci Figlio di Oldino, di nobile e antica famiglia milanese, e di Elisabetta Visconti, nacque nella prima metà del sec. XV. Lo si ricorda soprattutto come padre del noto storico [...] C. lo accompagnò e riuscì, secondo i voti, a riconciliarlo con l'Adorno. Da una lettera di Ottone del Carretto del 14 genn. 1460 preoccupato di fare accettare benevolmente dalle altre potenze il suo acquisto di Genova, a Ferdinando re di Napoli e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALAGON, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALAGON, Leonardo Alberto Boscolo Figlio di Artaldo, signore di Sostago e di Peña (Aragona), e di Benedetta Cubello, sposò a Saragozza il 22 genn. 1451 Maria de Morillo y Lenan. Dal padre ereditò il [...] il fratello, Giovanni d'Aragona s'apprestò a combattere a fondo i ribelli, raccogliendo flotta ed esercito (dicembre 1472). Ma, essendosi interposto come mediatore Ferdinando re di Napoli, cui Giovanni s'era rivolto per ottenere aiuto, furono aperte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI D'ARAGONA – AMMIRAGLIO – SARAGOZZA – ORISTANO – CAGLIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALAGON, Leonardo (1)
Mostra Tutti

BERTINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTINI, Giuseppe ** Nacque a Palerino il 20 genn. 1759 da Salvatore. Studiò presso le Scuole Pie degli scolopi e, ordinato sacerdote, si dedicò alla musica, all'archeologia e alla storia letteraria [...] presidenza della commissione di censura per la musica sacra, costituita l'8 dic. 1827 per ordine di Ferdinando I di Borbone. La commissione agonia fu posta in musica da L. Ricci e pubblicata a Napoli nel 1826. Il B. morì a Palermo il 15 marzo 1852 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I DI BORBONE – CARLO III DI BORBONE – VINCENZO BELLINI – NINON DE LENCLOS – VIOLONCELLO

CARDONA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARDONA, Antonio Salvatore Fodale Figlio secondogenito di Ugo Folch visconte di Cardona, se ne ignorano data e luogo di nascita, probabilmente avvenuta in Catalogna, alla cui nobiltà la famiglia apparteneva. [...] ss., 55 s.; B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle provincemerid. d'Italia, I, Napoli 1875, p. 187; V. Orlando, Ricerche sulla storia di Sicilia sotto Ferdinando di Castiglia, Palermo 1922, pp. 187 s., 197 s.; F. Giunta, Aragonesi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONUCCI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONUCCI (Benucci, Buonucci), Antonio Arnaldo Venditti Le notizie relative all'attività di questo architetto napoletano si limitano all'elaborazione, insieme con l'oscuro architetto Ambrosino, di un [...] ,dell'antico e del curioso della città di Napoli, a cura di G. B. Chiarini, V, Napoli 1860, p. 27; R. Filangieri di Candida, Ferdinando I di Borbone,statua del Canova nel Museo naz. di Napoli, in Napoli nobilissima, VI (1897), p. 179; L.Cosentini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

APPIANI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APPIANI, Iacopo Luisa Bertoni Argentini Nacque, Cosimo Iacopo, nel 1581 da Alessandro, e da Isabella de Mendoza; assunse il nome di Iacopo (e fu settimo di tal nome) quando, nel 1590, dagli Spagnoli [...] la cessione del dominio, offrendogli un compenso nel regno di Napoli, e Ferdinando I di Toscana strappava all'imperatore Rodolfo II, in cambio di aiuti di denari e di truppe per la lotta contro il Turco, la promessa dell'investitura dello stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ANNUNZIO, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANNUNZIO, Gabriele Marcello Carlino Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] di magniloquenza stantia. A Napoli il D. conobbe ed amò Maria Gravina Cruyllas, principessa siciliana infelicemente sposata con il conte Ferdinando Anguissola, madre di e a Il fuoco, che fu pronto per i tipi di Treves nel marzo del 1900. Il romanzo è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFERENZA DI VERSAILLES – DANTE GABRIELE ROSSETTI – IMMAGINARIO COLLETTIVO – NASCITA DELLA TRAGEDIA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ANNUNZIO, Gabriele (8)
Mostra Tutti

CORDINI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane Arnaldo Bruschi Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] un progetto "accomodato con due appartamenti" per i suoi figli Pier Luigi e Ranuccio (Vasari, p Antonio, figlio di Orazio, al granduca Ferdinando de' Medici Napoli 1977, III, pp. 3037 ss., 3587), oltre che ai tentativi di traduzioni e illustrazioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL VECCHIO – RAFFAELLO DA MONTELUPO – GALLERIA DEGLI UFFIZI – CASCATA DELLE MARMORE – NANNI DI BACCIO BIGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORDINI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 201
Vocabolario
ferrandino
ferrandino s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.
armellino¹
armellino1 armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali