DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] riuscì ad ottenere dal papa furono commendatizie per la corte diNapoli.
Qui fu accolto nella scuola dei paggi e rimase diverrà dopo i suoi viaggi.
Nel 1773 pubblicò a Parma un volume di poesie di vario metro e stile, dedicato a Ferdinando e Maria ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro), Pietro Iacopo
Sandra Niccoli
Nacque a Napoli nel 1436 da Giorgio, primogenito di Menillo e di Catella di Monforte, e da Maddalena di Gaeta, figlia di Carlo - presidente della [...] ducale di Ferrara, del Clepsimoginon, scritto dal D. in lode di Ercole I, genero del re Ferdinando. famiglie nobili del Regno diNapoli, I, Napoli 1654, pp. 247 ss.; B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel Regno diNapoli, Napoli 1749 (ed. anast. ...
Leggi Tutto
Poesia latina
Edoardo D'Angelo
L'età sveva può essere definita, per l'Italia meridionale, l'età del trionfo definitivo della latinità, nel suo secolare incontro-scontro con le altre civiltà e lingue [...] il carme satirico intitolato Evangelium secundum marcas auri et argenti.
Terrisio di Atina. Professore di retorica presso lo Studio diNapoli, fu importante uomo di lettere dell'entourage di Federico II, dove si trovò a operare con certezza tra il ...
Leggi Tutto
Francesco Guicciardini: Opere - Introduzione
Vittorio De Caprariis
Francesco Guicciardini nacque a Firenze nel 1483 da Piero Guicciardini, confilosofo ficiniano; e dal «primo filosofo platonico che [...] designato unico ambasciatore alla corte diFerdinando il Cattolico. Il Guicciardini dello stato». Non solo: ma i temi che si sono fuggevolmente accennati elezione di Cosimo non potè che riconfermare l'impressione desolante, la lezione diNapoli. ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Ludovico
Guido Arbizzoni
Nacque a San Severino Marche il 4 febbr. 1447 da Alessandro, medico, e da Lorenza Tosti, di nobile famiglia di Campli. La tradizionale data di nascita (1450) è stata [...] del padre, il L. si trasferì con la madre e i cinque fratelli a Campli, presso Teramo, dove ricevette la prima una seconda dedicata al re diNapoliFerdinando d'Aragona e a suo figlio Alfonso duca di Calabria, compiuta immediatamente dopo, entro ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Lorenzo (Lorenzo Spirito)
Guido Arbizzoni
Nacque a Perugia da Cipriano, notaio di prestigio, e da Andrea Matteucci, che morì quando il G. era ancora in tenera età. In assenza di documenti [...] di Alfonso V d'Aragona, l'assunzione al trono pontificio di Pio II e la guerra diFerdinando del poeta, del compito di richiamare i concittadini corrotti alla via seguito di Borso d'Este (è il ms. XIII C.32 della Biblioteca nazionale diNapoli).
All ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Giambattista)
Mario Armellini
Nacque probabilmente nel 1720 o 1721, forse a Conversano, presso Bari.
L'anno di nascita è calcolato a partire da una testimonianza di P. Napoli-Signorelli, [...] per il trasferimento da Napoli a Madrid di re Carlo di Borbone, succeduto a Ferdinando VI sul trono di Spagna come Carlo III, mentre il 30 maggio 1760 debuttò il suo primo, documentato, lavoro per i teatri d'opera della città, il riadattamento ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] ritenne giunto il momento di sottrarsi all'influenza dello Sforza, appoggiandosi al re diNapoli Alfonso I d'Aragona, il Ferdinando, duca di Calabria.
I negoziati per un accordo generale in Italia si accompagnarono a un avvicinamento tra i ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] epistole familiari.
Rientrato in Italia, visse a Roma e a Napoli, ma presto fece ritorno in Spagna, dove il re i Carmina (in due libri, il primo dedicato a Giovanna d'Aragona, figlia diFerdinando, il secondo al cardinale Pietro Mendoza). Un posto di ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni Battista
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] i papi Urbano VIII, Innocenzo X e Alessandro VII, il granduca di Toscana Ferdinando II de' Medici, e il duca di Parma Ranuccio II Farnese. Anche il re di Francia Luigi XIV e l'imperatore Ferdinando e romanzieri del Seicento, Napoli 1981, passim; M. ...
Leggi Tutto
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...