CAPUA
CClementina Carfora
La Capua medievale, anche se continua nel nome quella antica che sorgeva sul sito dell'odierna S. Maria Capua Vetere e che fu distrutta dai saraceni nell'841, è in realtà una [...] da Ferdinando Bologna quando la dice "progettata e realizzata come monumento di stato: .: J. Mazzoleni, Le pergamene di Capua, I-III, Napoli 1957-1960; L. Pescatore, Le più antiche pergamene dell'Archivioarcivescovile di Capua (1145-1250), "Campania ...
Leggi Tutto
DE DEO, Emanuele
Maria Aurora Tallarico
Nato a Minervino Murge (Bari) l'11 giugno 1772 da Vincenzo. dottore in legge e letterato lucerino, di cospicua famiglia originaria della Spagna, e da Vincenza [...] 39 s., 48; P. Colletta, Storia del Reame diNapoli, a cura di N. Cortese, Napoli 1957, I, pp. 316 s., 412; II, p. 63; G. M. Arrighi, Saggio stor. per servire di studio alle rivoluz. polit. e civ. del Regno diNapoli, III,Napoli 1813, pp. 72, 84, 88 s ...
Leggi Tutto
Filippo II Re di Spagna
Filippo II
Re di Spagna (Valladolid 1527-Escorial 1598). Figlio di Carlo V e di Elisabetta di Portogallo, crebbe in Spagna e fu il padre a riservarsi il compito di curare la [...] regni. L’impero restava invece affidato al fratello di Carlo V, Ferdinando. La separazione delle due corone, l’imperiale possesso delle Fiandre e di buona parte dell’Italia (i regni di Sicilia, diNapoli, di Sardegna, il ducato di Milano, lo Stato dei ...
Leggi Tutto
Carlo V - I come re di Spagna, II d'Ungheria e IV diNapoli
Carlo V -
I come re di Spagna, II d’Ungheria e IV diNapoli Imperatore del Sacro romano impero (Gand 1500-San Jerónimo de Yuste 1558). Figlio [...] Bassi la sorella Maria; fece proclamare re dei romani il fratello Ferdinando, al quale fin dal 1522 aveva ceduto i possedimenti asburgici tedeschi; promosse in Italia la costituzione di una lega tra gli Stati della penisola, lega alla quale aderirono ...
Leggi Tutto
BENTIVEGNA, Francesco
Francesco Brancato
Nato a Corleone (Palermo) il 4 marzo 1820, da Giliberto e da Teresa de Cordova dei marchesi della Giostra, appartenne a cospicua famiglia e, avviato dapprima [...] carriera ecclesiastica, passò poi nel Real Convitto Ferdinandodi Palermo. Esuberante e irrequieto, non completò comunicare in quell'occasione il luogotenente del re al governo diNapoli, "i più audaci sussurravano d'essere arrivata l'ora per la ...
Leggi Tutto
ABBAMONTI (Abamonti, Abbamonte, Abamonte), Giuseppe
Pasquale Villani
Nacque a Caggiano (Salerno) il 21 genn. 1759; si laureò in giurisprudenza a Napoli. Fu tra i primi fautori della rivoluzione francese [...] di Stato. Per il trattato di Casalanza (1815)conservò il suo posto di magistrato anche dopo la restaurazione diFerdinandodi Borbone, prima come consigliere della Suprema Corte diNapoli , l'emigrazione politica e i primi moti per l'indipendenza ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Federico Vincenzo Ferreri, duca di Casalanza
Bruno Di Porto
Nacque a Vienna il 1º febbr. 1768 da padre comasco, ivi trasferitosi come intendente dei beni del principe di Liechtenstein, e da [...] ritorno diFerdinando IV sul trono. Il 20, in una casa di proprietà della famiglia Lanza di Capua, Blanch, La campagna del 1815 di G. Murat, in Scritti storici, Bari 1945, I, pp. 296-387; P. Colletta, Storia del reame diNapoli, Napoli 1951, II, pp. ...
Leggi Tutto
ANNA MARIA LUISA de' Medici, elettrice del Palatinato
Elvira Gencarelli
Figlia di Cosimo III e di Margherita d'Orléans, nacque l'11 ag. 1667 a Firenze. Molto amata e quasi idolatrata dal padre, essa [...] gesuiti e del viceré diNapoli.
Il matrimonio di A. con Giovanni Guglielmo Cosimo III a trasferire i diritti di successione alla linea femminile dei feudi imperiali di Toscana ad Anna Maria Luisa. Quando però, il 30 ott. 1713, Ferdinando de' Medici ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Ferdinando d'
Gaspare De Caro
Duca di Calabria, principe di Taranto, primogenito dei sovrani diNapoli Federico e Isabella, nacque ad Andria il 15 dic. 1488. Era appena decenne allorché si [...] cominciò a parlare alla corte diNapolidi un suo matrimonio con la regina Giovanna, vedova diFerdinando II, ma l'ostilità III, sotto la custodia del conte di Potenza Giovanni di Guevara, per accogliere i soccorsi promessi dal sultano. Mentre durava ...
Leggi Tutto
Asburgo
(o Absburgo) Dinastia feudale, poi regale e imperiale, assurta a potenza fin dal 13° secolo. Il primo conte di Habsburg (dal castello di Habichtsburg, Svizzera) accertato è Werner II, fatto [...] Mattia, Ferdinando II, Ferdinando III, Leopoldo I, che conquistò definitivamente l’Ungheria, Giuseppe I e il fratello Carlo VI che, con la guerra di Successione spagnola, ottenne i Paesi Bassi spagnoli, il Milanese e, per alcuni anni, Napoli, Sicilia ...
Leggi Tutto
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...