LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] con Cicco Simonetta (dunque anche il L.) volevano restare collegati di Firenze, i ghibellini invece volevano "andare a la via del re", ossia allearsi con gli Aragonesi diNapoli. Formati i processi contro il Simonetta, il Moro non volle piegarsi del ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] Questi, capo della spedizione contro Ferdinando IV, dopo alcuni scontri vittoriosi nel Lazio entrò a Napoli, dove, con l'aiuto -120, passim; M. d'Ayala, I liberi muratori diNapoli nel secolo XVIII, Napoli 1998, a cura di G. Giarrizzo, ad ind.; B. ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] Ferdinando III Per eseguire tale ordine e trattare con Ferdinandodi Borbone, già re diNapoli, 97; N. Bianchi, Storia docum. della diplomazia europea in Italia dall'anno 1814all'anno 1861, I, (1814-1820), Torino 1865, pp. 9, 12, 37 41, 44, 64, 133, ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] di Sessa, possesso di Marino Marzano principe di Rossano, che a fine agosto si accordò col re.
Per i suoi meriti Ferdinando ammise il M. nel Gran Consiglio di Stato e di volte al re diNapoli. Tuttavia ancora in ottobre egli si lamentava di non aver ...
Leggi Tutto
BOTTA, Leonardo
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia cremonese, nacque verso il 1431 da Giovanni, che si era segnalato al servizio degli Sforza. Studiò con l'umanista Francesco Filelfo dal quale [...] di fare il doppio gioco tra Venezia e Napoli. La risposta del Moro fu immediata: ancora non risultava che Lorenzo avesse concluso a Napoli accordi con re Ferdinando il B. si tratteneva a Roma con i suoi colleghi milanesi, finché le trattative non ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Guglielmo
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] rapporto con i sindaci, i segretari comunali, i medici, i maestri, i pretori, i dispensieri di sale e tabacchi di ogni centro provinciale diNapoli nel collegio cittadino di S. Ferdinando e, durante l'epidemia di colera, svolse un'opera di intenso ...
Leggi Tutto
CAETANI, Guglielmo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1465, ultimo figlio di Onorato (III), signore di Sermoneta e Caterina Orsini, appartenente alla nobile famiglia romana. Nel 1482, emulando il fratello primogenito [...] Orsini, i Caetani parteciparono alla guerra iniziata nel 1485 e conclusasi l'anno successivo tra Innocenzo VIII e Ferdinando d'Aragona una famiglia di Pitigliano, il nipote Bernardino Maria nel Regno diNapoli, nel castello che i Caetani possedevano ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] favorevole alla successione dell'Aragona sul trono diNapoli, differì di ricevere gli ambasciatori, con la scusa questa città la battaglia vittoriosa per l'esercito diFerdinando. I maggiorenti angioini nella notte dopo il combattimento fuggirono da ...
Leggi Tutto
CORSI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Livorno il 6 marzo 184 da Matteo e da Maria Romagnoli, ancora fanciullo rimase orfano del padre, commerciante, e la madre, per offrirgli maggiori opportunità, [...] riuniva nella casa del marchese Ferdinando Bartolommei, di cui facevano parte anche L. di B. Ricasoli, a cura di M. Nobili -S. Camerani, Roma 1953-1974, VI, VIII, XIII, XIV, XXV, XXVII, ad Indices; A. Moscati, I ministri del Regno d'Italia, I, Napoli ...
Leggi Tutto
MACINGHI, Alessandra
Manuela Doni Garfagnini
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Caterina di Alberto di Bernardo Alberti nel 1406. Questa data, stabilita da Guasti sulla base della portata al [...] una stretta collaborazione alla politica finanziaria del re FerdinandoI d'Aragona e poi del suo erede Alfonso, duca di Calabria.
La fortuna economica di Filippo e Lorenzo a Napoli (Matteo morì nel 1459) costituisce un aspetto rilevante, non soltanto ...
Leggi Tutto
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...