CONTARINI, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato verso il 1485 da Carlo di Sebastiano, del ramo di S. Felice, e da una Badoer, parente dei doge Leonardo Loredan, il C. presenta una biografia che, proprio [...] dove, dopo una lunga sosta presso la corte diFerdinando re dei. Romani, ripartì nel febbraio 1532 raggiungendo a Ratisbona l'imperatore. Qui si affiancò al predecessore Niccolò Tiepolo, seguendo i lavori della Dieta e affrontando assieme al collega ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] di cui era divenuto il più consistente finanziatore.
I primi contatti tra gli agenti cesarei e il G. risalivano al 1522-23 e il primo mediatore sarebbe stato il marchese di Pescara, Ferdinando sul bestiame da lana diNapoli, sarebbe stato il pronipote ...
Leggi Tutto
GRITTI, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Marcantonio di Bernardo, del ramo di calle dalle Rasse, e di Maria Priuli di Giovan Francesco da S. Maria Nova, nacque a Venezia il 2 apr. 1580. Dal matrimonio [...] di denunciare i danni provocati alla navigazione e al commercio veneziani dai corsari che agivano con la copertura del viceré diNapoli e di 1621 prima di mettersi in viaggio, giungendo a Vienna solo il 20 marzo 1621. All'imperatore Ferdinando II, che ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] i privilegi del clero e della feudalità, almeno fino al 1767, quando finì la minor età diFerdinando IV. Sicché dalle lettere inviate dal C. a Torino si può ricostruire, in una lunga sequenza, il lungo travaglio delle riforme nel Regno diNapoli ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Domenico
Toni Iermano
Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] d'ispirazione metastasiana in occasione di eventi lieti della casa reale. Di questi componimenti encomiastici si ricordano: Per le nozze diFerdinando IV re diNapoli. Canzone (Napoli 1768); Canto epitalamico per le nozze di sua altezza reale il duca ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] diFerdinando d'Aragona al padre Alfonso sul trono diNapoli: la rivolta di Giovanni Antonio Orsini, principe di Taranto, e di , Venetiis 1771, Index septimus, s.v.; L. de' Medici, Lettere, I, a cura di R. Fubini, Firenze 1977, pp. 83, 86, 91, 99, 146 ...
Leggi Tutto
GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] Ferdinando IV il G., mettendo a frutto la lezione del Filangieri, dedicò un'Analisi ragionata del Codice Ferdinandino per la popolazione di San Leucio (Napoli il G. ebbe modo di realizzare i suoi progetti di riforma, organizzando il sistema ...
Leggi Tutto
DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] e in modo particolare alla non sempre lineare partecipazione diFerdinando IV alle controversie con il papa ed alle posizioni I (1956), pp. 66-135;ed anche: I. Rinieri, Della rovina di una monarchia. Relaz. stor. tra Pio VIe la corte diNapoli ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Michael Mallet
Ultimo figlio maschio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 23 genn. 1422 (e non nel 1397 come riferito dal Litta). A differenza [...] importante missione fu a Napoli nell'estate del 1465, quando fu mandato a rappresentare Firenze al matrimonio di Alfonso d'Aragona con Ippolita Sforza. In questa circostanza gli fu data istruzione di congratularsi con il re FerdinandoI per il modo ...
Leggi Tutto
GRUMELLO, Antonio
Stefano Meschini
Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] diNapoli, narrati con precisione sia relativamente alle imprese del 1494-95, sia alla lotta franco-spagnola del 1502-04, sia al soggiorno diFerdinando il Cattolico e alla spedizione di Odet de Foix, visconte di X libro, circa i fatti del maggio 1529 ...
Leggi Tutto
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...