ACCIAIUOLI, Roberto
Guido Verucci
Figlio di Donato e di Maria di Piero Pazzi, nacque a Firenze il 7 nov. 1467. Destinato in un primo tempo alla carriera ecclesiastica e nominato da Sisto IV protonotario [...] , Carlo o Ferdinando, con la figlia del Re Cristianissimo, Renata, che avrebbe portato in dote i diritti della Francia sul ducato di Milano, oltre che la rinunzia a Napoli. Fece perciò intravvedere al re di Francia la possibilità di un futuro ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] , VII (1887), pp. 365-406; E. Nunziante, I primi anni diFerdinando d’Aragona e l’invasione di Giovanni d’Angiò (1458-1464), Napoli 1898; L. Fumi, Francesco Sforza contro J. P. Dalla pace di Lodi alla morte di Callisto III, Perugia 1910; A. Giulini ...
Leggi Tutto
LUNA, Antonio de, conte di Caltabellotta
Marcello Moscone
Nacque da Artale e Margherita Peralta, il cui matrimonio, stipulato nel 1404, si inseriva nelle strategie politiche e di controllo territoriale [...] gli assetti interni ai domini della Corona aragonese: per volontà del sovrano, infatti, il figlio naturale Ferdinando ascese al trono diNapoli, mentre i territori iberici e la Sicilia furono soggetti all'autorità del fratello Giovanni II. Nel luglio ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] '50 del Quattrocento, che acquisì rapidamente un ruolo importante. Dopo la pace di Lodi (1454) Alfonso I e FerdinandoI d'Aragona aprirono le porte del Regno diNapoli alle grandi compagnie mercantili fiorentine e toscane, che nei decenni precedenti ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] Angiò, Alessandro fratello di Francesco Sforza e Ferdinando d'Aragona, futuro re diNapoli; intrattenne, inoltre, al servizio di Venezia e diNapoli) e Achille era cavaliere dell'Ordine di S. Giovanni di Rodi, pur non in contrasto con i fratelli, il ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] gradito ai liberali moderati, intendesse avviare un processo di riavvicinamento alla corte diNapoli, per incoraggiarne i timidi sentimenti di italianità in vista del vagheggiato progetto di lega italiana presieduta dal papa. Recandosi in Sicilia ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] nell'Adriatico contro il re diNapoli, Ferdinando d'Aragona, nel corso della guerra di Ferrara; passò l'inverno . 35, 80; M. Sanuto, Le vite dei dogi. 1423-1474, a cura di A. Caracciolo Aricò, I, Venezia 1989, pp. 159, 161 s.; II, ibid. 2001, pp. 371, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Massimo Marocchi
Nato nel 1745 a Venezia da Leopoldo e da Elena Medini, fu l'ultimo discendente in linea diretta dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere.
Signori d'un minuscolo feudo [...] . Il principe di Castiglione, Ferdinando (II), subì la stessa sorte del parente di Mantova, anche se Greco - P. Musci, Vita di s.a.s. il generale principe Alessandro Idi Gonzaga, duca di Mantova, principe di Castiglione, Napoli 1868, pp. 165, 227, ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1775 da Salvatore, principe di Strongoli, e Giulia Mastrilli.
Il [...] .
Salito al trono Ferdinando II, nel febbraio 1831 cercò con altri ex generali di indurlo a modernizzare lo privata.
Morì a Napoli il 27 aprile 1853.
Fonti e Bibl.: Napoli, Archivio di Stato diNapoli, Archivio Pignatelli di Strongoli, parte I, f. 73; ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francescantonio
Maria Luisa Perna
Fratello minore di Domenico, nacque a Seminara, presso Reggio Calabria, il 10 maggio 1741. Fu dapprima educato dal padre, marchese Pio, che ne sviluppò gli [...] .
Negli ultimi anni di vita il G., negli Annali del Regno diNapoli dedicati a Ferdinando IV, applicò le proprie ., in Studistor. meridionali, IX (1989), pp. 115-134; V. Ferrone, I profeti dell'Illuminismo, Roma-Bari 1989, pp. 249, 313-337; Id., La ...
Leggi Tutto
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...