PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] -562; D. Confuorto, Giornali diNapoli dal MDCLXXIX al MDCIC, a cura di N. Nicolini, Napoli 1930, I, pp. 67 s., 90, 305, II, pp. 48, 64 s., 74-82, 110; Lettere di Bernardo Tanucci a Carlo III di Borbone (1759-1776), a cura di R. Mincuzzi, Roma 1969 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Cammillo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra il 14 marzo 1636 dal conte Iacopo e da Maria Maffei.
Nella sua famiglia, una delle più antiche della cittadina toscana, molti membri illustri avevano [...] ", fu catturato con una settantina di membri del suo equipaggio. In quell'occasione l'Ordine subì undici morti e trenta feriti, fra i quali lo stesso Guidi. Il 27 maggio 1665, in riconoscimento del suo valore, Ferdinando II lo nominò capitano della ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Colle Valdelsa (allora nel distretto fiorentino, oggi in provincia di Siena) poco dopo il 1505, anno del matrimonio dei genitori, da Pier Francesco di Giusto, [...] di un prossimo attacco francese contro il Regno diNapoli, ipotesi che invece non aveva alcun fondamento. Dal canto suo Cosimo I, d'Austria. Si profilò quindi la necessità di una celere partenza diFerdinando e di una sua non breve residenza a Roma ...
Leggi Tutto
JANNELLI, Cataldo
Maria Luisa Perna
Nacque a Brienza, in Basilicata, il 20 sett. 1781, da Prospero e da Luisa Labriola. Destinato alla carriera ecclesiastica, frequentò il seminario di Marsiconuovo. [...] …, stampato a Napoli, presso il Porcelli, nel 1817, con dedica a Ferdinandodi Borbone. Con ; R. De Cesare, La fine di un Regno, Città di Castello 1909, I, p. 133; B. Barillari, La metodica storica secondo C. J., Napoli 1938; E. Garin, La filosofia, ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] contro Obizzo, non fosse dunque estraneo all'attentato. Comunque stessero le cose, i due si sfidarono a duello, ma non sappiamo se ebbe mai luogo. il liberatore di Corfù e di Samo e dell'intero Regno diNapoli, offrendo a Ferdinando il Cattolico ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Girolamo (Giangirolamo)
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1600 da Giulio e da Caterina, figlia ed erede di Belisario Acquaviva, duca di Nardò, ed oltre ai titoli di conte di [...] da N. Cortese, Fonti spagnole per la storia del Regno diNapoli del Cinque e Seicento,in Rass. stor. napol.,n.s., I (1940), p. 80.
Al ritorno nelle Puglie, l'A. fu immischiato nelle contese di una fazione di nobili baresi (tra cui G. de Rossi ed O ...
Leggi Tutto
GUEVARA, Iñigo (Innico)
Alan Ryder
Nacque in Castiglia intorno al 1418 e fu il maggiore dei figli di Pedro e Costanza de Tovar.
Dopo la morte di Pedro, Costanza sposò R0drigo Lopez d'Avalos, connestabile [...] . 239, 255, 426; E. Nunziante, I primi anni diFerdinando d'Aragona e l'invasione di Giovanni d'Angiò, ibid., XVII (1892), pp della Cancelleria aragonese diNapoli, a cura di J. Mazzoleni, Napoli 1951, pp. 4, 7, 9; Fonti aragonesi, I, Napoli 1957, pp ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 28 sett. 1813, secondogenito del principe Luigi Giovanni Andrea e di Teresa Orsini dei duchi di Gravina. Nel 1839 sposò Mary [...] istruzioni nel quadro dei difficili rapporti fra i due generali. L'esercito diFerdinandodi Borbone, sotto la guida di G. Pepe, si era attestato nelle Legazioni, in attesa di ordini da Napoli, ormai avviata alla reazione autoritaria e conservatrice ...
Leggi Tutto
CIMITILE, Fabio Albertini principe di
Vladimiro Sperber
Nacque il 9 febbr. 1755. presumibilmente a Napoli, da Gaetano principe di Cimitile e di San Severino, marchese di San Marzano. Era nipote del [...] 209 s.; i dispacci del C. da Parigi venivano dati da Ferdinando Iin visione all'incaricato francese a Napoli: vedi copie Parigi, Archives du Ministère des Affaires Etrangères, Naples, 144, cc. 112-121 (vedi anche Archivio diStato diNapoli, Archivio ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO, Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] diNapoli, sulle modalità di formazione della commissione di sconto e del consiglio generale dell'istituto di credito. Un suo rapporto del dicembre 1882 al ministro dell'Agricoltura D. Berti, ebbe tuttavia l'effetto di comporre il dissidio tra i ...
Leggi Tutto
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...