CANTILLANA, José de Baeza Vicentelo y Manrique conte di
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1695 nella famiglia castigliana dei marchesi di Castromonte, terzogenito del grande di Spagna Luis Ignacio de [...] a cura di L. Pereyet-G. Maugras, Paris 1881, I, pp. 83-85; B. Tanucci, Lettere a Ferdinando Galiani, a cura di F. Nicolini, Bari 1914, I, pp. 116 M. Schipa, Il Regno diNapoli al tempo di Carlo di Borbone, Milano-Roma-Napoli 1923, I, p. 155; II, pp ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giuseppe Maria
Raffaele Tamalio
Nacque a Guastalla il 20 apr. 1690, secondogenito del duca di Guastalla Vincenzo e di Maria Vittoria Gonzaga, figlia di Ferrante (III), ultimo duca del ramo [...] di San Paolo, nel Regno diNapoli: un atto che rientrava certamente negli accordi sulla ripartizione dei beni familiari, anche se, stando all'Affò, sarebbe stato voluto con forza da Antonio Ferdinando ostacolata con tutti i mezzi dallo Spilimbergo, ...
Leggi Tutto
ARCAMONE, Aniello (Anellus, Agnello)
Roberto Abbondanza
Nacque probabilmente tra il primo e il secondo terzo del sec. XV, da una nobile casata napoletana del sedile di Montagna. Un suo omonimo, verosimilmente [...] come giureconsulto e magistrato, bensì come uomo politico e diplomatico l'A. contò tra i maggiori personaggi napoletani dell'età aragonese. "Regius orator" diFerdinandoI a Piero di Cosimo de, Medici (lettera da Siena del 19 genn. 1469 nell'Arch ...
Leggi Tutto
CAPONE, Filippo
Francesco Barra
Nacque a Montella (Avellino) il 25 maggio 1821 da Andrea, avvocato, e da Petronilla Terribile.
Antica ed agiata, la famiglia apparteneva a quella operosa e vivace borghesia [...] Circolo costituzionale e membro della Guardia nazionale diNapoli, fu tra i sostenitori del ministro della Giustizia A. in Assemblea costituente, e concludeva con l'invito a Ferdinando II di Borbone ad unirsi a Carlo Alberto nella guerra all'Austria ...
Leggi Tutto
CORTESE (Cortesi), Alberto
Albano Biondi
Figlio, forse primogenito, di Giacomo,e di Lasia di Pipione Balugola, nacque da illustre famiglia modenese nella prima metà del sec. XV.
La famiglia Cortese [...] e del nipote Gerolamo Riario; la congiura dei Pazzi a Firenze e la lega antifiorentina voluta dal papa e da FerdinandodiNapoli; Ercole I al comando delle milizie fiorentine; lo sbarco dei Turchi a Otranto e l'occupazione della città (1480-81); la ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Ettore
Piero Crociani
Nacque a Thonon (Savoia) il 3 genn. 1787, terzogenito di Giano, maggior generale dell'armata sarda, e di Cristina di Maréchal Saumon. Appartenente a una famiglia [...] di Amedeo Ferdinando Maria di Savoia duca d'Aosta. La cerimonia lo affaticò e lo costrinse al letto, sicché, dopo brevissima malattia, morì a Torino il 7 giugno 1867.
I , Torino 1913; A. Moscati, I ministri del 1848, Napoli 1948, pp. 261-267; P ...
Leggi Tutto
FIANI, Nicola
Toni Iermano
Nacque a Torremaggiore in Capitanata (od. prov. di Foggia) il 23 nov. 1757 da Giuseppe e Marianna Maffei. Nel paese natale, feudo del principe R. Di Sangro, restò fino agli [...] di quell'anno alcuni giacobini cercarono di attuare un progetto rivoluzionario teso alla deposizione diFerdinando 275-278; D. Marinelli, I giornali: due codici della Bibl. Naz. diNapoli, I, 1794-1800, a cura di A. Fiordelisi, Napoli 1901, pp. 90 s., ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Salvatore, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Salvatore, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 5 settembre 1730 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e Lucrezia Pignatelli, [...] 1767 morì il principe Ferdinando. Salvatore divenne grande di Spagna diI classe e principe del nella chiesa di S. Maria ai Pignatelli vicino al seggio del Nido.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diNapoli, Archivio Pignatelli di Strongoli, parte I, f. ...
Leggi Tutto
LACERENZA, Angelo Raffaele
Fabio Zavalloni
Nacque a Barletta il 19 apr. 1811 da Antonio, discendente da una famiglia di origine greca, e da Maria Fiorella Mattia. Compiuti gli studi inferiori nella [...] , il L., spinto probabilmente dal clima di fiducia che caratterizzò i primi tempi del regno diFerdinando II di Borbone, si arruolò volontario (giugno 1831) nel reggimento di fanteria "Regina", di stanza a Napoli, ottenendo ben presto la nomina a ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Diego
Luca Covino
PIGNATELLI, Diego. – Nacque a Napoli il 14 gennaio 1774 da Ettore, XI duca di Monteleone, e Anna Maria Piccolomini, figlia di Pompeo, principe di Valle. Terzogenito di [...] 1814 si ritirò a Palermo. Ferdinandodi Borbone lo fece gentiluomo di camera con esercizio, tuttavia Pignatelli Dopo i solenni funerali la sua salma fu sepolta nella chiesa di S. Francesco di Paola.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diNapoli, Archivio ...
Leggi Tutto
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...