CATIZONE, Marco Tullio
Franca Petrucci
Nacque a Magisano, un casale di Taverna in provincia di Catanzaro, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XVI, da Ippolito e Petronia Cortes. Non è noto [...] comunicazione al re di Spagna, Filippo III, e al viceré diNapoli, conte di Lemos. Luno e l'altro si premurarono di chiederne la consegna, mentre Enrico IV inoltrava una risentita protesta presso la corte granducale. Ferdinando de' Medici era ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Felice
Marina Frettoni
Figlia naturale di Giuliano Della Rovere, nacque, stando almeno alle indicazioni del Litta, da Lucrezia Normanni poi sposa di Bernardino De Cupis o Coppi da Montefalco. [...] dei signori di Bracciano, vedovo della figlia naturale del re FerdinandodiNapoli, Maria Cecilia di Aragona. Giulio cura di G. L. Moncallero, I, Firenze 1955, ad Indicem;B. Castiglione, Le lettere, I,a cura di G. La Rocca, in Tutte le opere, I,Milano ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Pietro
Angelo Ventura
Nato da Agostino il 10 genn. 1569, percorse ancora giovane una brillante carriera politica. Nel 1594, appena compiuta l'età necessaria per aspirare alle magistrature [...] agli Uscocchi, la tensione tra Venezia e Ferdinando d'Austria si inasprì sino a provocare le coste orientali del Regno diNapoli e dello Stato pontificio, rientrando luglio dalla squadra olandese, che secondo i patti doveva unirsi a quella veneta, ...
Leggi Tutto
BERNAUDO (Bernardo, Bernardini), Bernardo de
Ingeborg Walter
Appartenente a una famiglia di origine cosentina, nacque) sul finire della prima metà del sec. XV, ma non sono note la data precisa e il [...] la tanto temuta spedizione francese contro l'aragonese diNapoli ebbe luogo lo stesso con i risultati ben noti. Quando già la spedizione era in corso, Federico, ignaro degli accordi intercorsi tra Ferdinando il Cattolico e Luigi XII, mandò nel maggio ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Gennaro
Aldo Cermele
Dei duchi della Regina, nacque a Napoli il 31luglio 1799 da Luigi e da Caterina Lignì dei principi di Caposele.
Ufficiale dell'esercito, aveva il grado di secondo [...] che, facendo eco al re Ferdinando, favoriva la politica di predominio austriaco sugli Stati italiani. Nel di Stato diNapoli, Arch. Borbone, (cfr. Invent. sommario, a cura di J. Mazzoleni, ad Ind.); I documenti diplom. italiani, s. 1, II, a cura di ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Lorenzo
Perla Conti
Figlio di Agnolo di Bartolomeo e di Elisabetta Ricasoli, nacque a Firenze il 18 ott. 1427. Apparteneva ad una ricca famiglia di mercanti influente anche nella vita politica, [...] durante la guerra che, in seguito alla congiura dei Pazzi, opponeva Firenze al pontefice Sisto IV, sostenuto dal re diNapoliFerdinandoI. "In questo uficio - gli scriverà Vespasiano da Bisticci dedicandogli un "Proemio" alle Vite - vi trovasti uno ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Iacopo IV e di Vittoria Piccolomini-Todeschini, figlia di Antonio duca d'Amalfi, nel 15010 successe nella signoria di Piombino al padre, ottenendo dall'imperatore [...] un corrispondente compenso nel regno diNapoli o nel ducato di Milano.
Ma la morte dell'A., avvenuta il 20 ott. 1545, interruppe le trattative.
Fonti e Bibl.: P. Litta, Fam. cel. ital., I, tav. Il; G. B. Adriani, Historia de' suoi tempi, Prato 1822 ...
Leggi Tutto
GATTOLA, Andrea
Dario Busolini
Nacque a Gaeta intorno al 1475 da un'antica famiglia di origine amalfitana legata agli Aragonesi.
Seguendo la tradizione del proprio casato, si trasferì in giovane età [...] d'Aragona, Ferdinando, duca di Calabria; ma non appena il viceré Ramón de Cardona dimostrò di voler far valere il testamento del sovrano il G. cambiò rapidamente idea e prese parte alla cavalcata del viceré per le vie diNapoli annunciante, il ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Giuseppe
Antonio Chiavistelli
Nacque a Lucca il 16 marzo 1788 da una famiglia di austere tradizioni che, volendo avviarlo alla carriera ecclesiastica, lo fece entrare giovanissimo nel seminario [...] Masséna, alla conquista del Regno diNapoli. Proprio a seguito del suo di presidente dell'amministrazione militare lucchese. Promosso tenente colonnello il 2 luglio 1842, dovette presto fare i conti con le velleità del figlio del duca, Ferdinando ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Angliberto (Ingilberto)
Franca Petrucci
Nacque in data imprecisata, nel secondo quarto del secolo XV, secondogenito di Francesco, duca di Andria, e di Sancia di Chiaramonte, che era sorella [...] regina Isabella, moglie diFerdinandoI d'Aragona, re diNapoli. Ricevette nel 1463 in dote dalla moglie, Maria Conquesta Orsini Del Balzo - figlia naturale di Giovanni Antonio, principe di Taranto, secondo il Litta, ma di Gabriele Orsini, secondo ...
Leggi Tutto
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...