GARZILLI, Niccolò
Maria Michela Marzano Parisoli
Nacque a Napoli il 4 nov. 1830 da Giuseppe, ufficiale di intendenza militare, e da Giulia Belsito, palermitana. A quattro anni si trasferì con la famiglia [...] di decadenza diFerdinando II e della sua dinastia dal trono di Sicilia. Nel maggio dello stesso anno il governo dell'isola organizzò una spedizione in Calabria diretta alla liberazione diNapoli, e il G. vi aderì con entusiasmo sotto il comando diI ...
Leggi Tutto
BENEVENTANI, Rocco
Angela Valente
Figlio di Francesco, nacque il 21 maggio 1777 a Sasso di Castalda (Potenza). Studiò diritto ed economia a Napoli, ove conobbe M. Pagano, F. Conforti, D. Cirillo. Ufficiale [...] diNapolii codici di Francia, e per rinnovare interamente i quadri della magistratura. Nel 1809 passò al ministero dell'Intemo, collaboratore di nella causa contro i rei di Stato di Monteforte.
Nel 1831 Ferdinando II di Borbone, che iniziava ...
Leggi Tutto
BOFFA STENDARDO, Marino
Nicola Cilento
Nacque, probabilmente a Pozzuoli, poco dopo il 1380. Conseguito il dottorato in utroque iure - a Napoli, è da presumere -, nel 1406 sposò Giovannella Stendardo, [...] diFerdinando d'Aragona, principe diI Instructionum liber, a cura di L. Volpicella, in Mon. stor. a cura della Soc. napol. di storia patria, s. 2, III, Napoli 1916, pp. 283 s. (per Giacomo); A. Di Costanzo, Historia del Regno diNapoli, V, 3, Napoli ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ferrante
**
Figlio di Marcello, conte di Biccari, e di Emilia Carafa, nacque probabilmente nella prima metà del sec. XVI.
Il padre Marcello, nato da Galeazzo e Camilla della Leonessa (o [...] . Dopo il 1505 il re gli concesse il castello di Barletta in sostituzione di altre terre, da lui dovute restituire, e Carlo V, oltre a confermargli le rendite ed i possessi già elargitigli da Ferdinando, gli assegnò Biccari con le sue pertinenze, su ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque nel 1539 da Iacopo V e da Elena di Giacomo Salviati. Successe al padre, nel 1545, nella signoria di Piombino, ma per la sua giovane età fu posto sotto [...] quale reggente lo zio Gerolamo Appiani, per recarsi in Germania, dove ottenne dall'imperatore FerdinandoI l'investitura imperiale e la legittimazione di Alessandro, suo figlio naturale, con privilegio che diede origine a lunghissime contese con ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Bosio (Borsio, Bosso, Buoxo Attendoli)
Riccardo Capasso
Nacque nel 1411 da Muzio e da Antonia de, Salimbeni e ricevette il nome del fratello di Muzio, morto nel 1410. Nel 1430 fu creato governatore [...] di re FerdinandodiNapoli contro Giacomo Piccinino, al servizio di Giovanni d'Angiò, e, al comando di duemila cavalieri, partecipò valorosamente alla battaglia di , che si recava contro i Savoia in guerra con il ducato di Milano. A quest'epoca ...
Leggi Tutto
FIANI, Onofrio
Toni Iermano
Ultimogenito di Giuseppe e di Marianna Maffei, nacque a Torremaggiore (od. prov. di Foggia) il 10 sett. 1761.
Compiuti i primi studi, privatamente nella casa paterna di Torremaggiore, [...] "Sugli effetti della politica e della religione diFerdinando IV sui popoli del Regno diNapoli".
Alla fine del 1808, incoraggiato dal F. dovette rifugiarsi a Lucera. Avendo perso tutti i beni di famiglia nella tragedia del 1819, fu costretto a vivere ...
Leggi Tutto
CASILLI, Pietro
Luciano Marrocu
Nacque a Napoli, in una agiata famiglia, da Ferdinando e Angela D'Anna, il 23 febbr. 1848. Sin da giovanissimo professò idee democratiche e, appena diciottenne, partecipò [...] s., 441 ss.;Id., La riorganizz. del movim. socialista a Napoli dopo i moti del maggio '98, ibid., pp. 389, 395, 397;A. Scirocco, Dall'Unità alla prima guerra mondiale, in Storia diNapoli, X, Napoli 1971, pp. 62, 64-67;G. Manacorda, Il movim. operaio ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Nicolò
Mirella Giansante
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Capranica, nel Viterbese, donde era originaria la sua illustre famiglia, da Antonio e da Benedetta, che ebbero altri sette [...] FerdinandoI d'Aragona, ora il re di Francia. Eletto papa con il nome di Giulio (31 ott. 1503), il Della Rovere nominò il C. vescovo di Nicastro, diocesi sul golfo di pp. 14 s.; F. Russo, La diocesi diNicastro, Napoli 1958, pp. 246 s.; G. Gulik-C. ...
Leggi Tutto
DE DONNO, Oronzo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Maglie (Lecce) il 2 ag. 1754 da Nicola e Maddalena Cezzi. Compiuti gli studi delle lettere e delle scienze nella cittadina natale, si trasferì a Napoli [...]
Fonti e Bibl.: Necrol. in Monitore napol., n. 65, 10 ott. 1806; Corriere diNapoli, n. 27, 15 ott. 1806; P. L. Cattolica, Della ostetricia diI. L. Boudelocque, Napoli 1834, p. 20; R. Novi, La sinfisiotomia in Napoli, Napoli 1873, p. 4; B. Croce, La ...
Leggi Tutto
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...