CARAFA, Ettore
Francesco Barbagallo
Conte di Ruvo, nacque in Andria il 29 dicembre del 1767, primogenito di Riccardo duca d'Andria, gran siniscalco del Regno, e di Margherita Pignatelli di Monteleone, [...] Ferdinando e Mario Pignatelli in cambio della impunità. Accusato di "brugiamento di alcune carte intagliate, indicanti idi F. Nicolini, Bari 1929, ad Indicem; La riconquistadel Regno diNapoli nel 1799. Lettere del card. Ruffo,del re..., a cura di B ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ottavio
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di Enea Silvio, patrizio di Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini.
Il padre [...] FerdinandoI dei Medici come maestro di camera, istruttore didi battaglia. I successi comunque riportati gli valsero l’importante riconoscimento della Corona di Spagna, che lo nobilitò nel Regno diNapoli investendolo nel 1642 del titolo di duca di ...
Leggi Tutto
PEZZA, Michele
Flavia Luise
Nacque nel 1771 a Itri, piccolo centro arroccato lungo la via Appia tra Fondi e Formia, da Francesco e Arcangela Matrullo.
La modesta ascesa sociale del nucleo familiare, [...] , a cura di A. Fiordelisi, I, (1794-1800), Napoli 1901, pp. 120 s.; B. Amante, Fra Diavolo e il suo tempo (1796-1806), Firenze1904; J. Rambaud, Naples sous Joseph Bonaparte 1806-1808, Paris 1911, pp. 63-88, 114-146; Diario diFerdinando IV di Borbone ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonio Maria
Pietro Laveglia
Nacque a Celle di Bulgheria (Salerno) il 20 ott. 1764 da Francesco e Maddalena Grippi. Avviato alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi sotto la guida [...] esponente.
Il ritorno, nel 1815, sul trono diNapolidi re Ferdinando, dopo gli eventi del 1799 e il successivo messa in scena si svolse nella sacrestia del duomo dove furono condotti i due sacerdoti vestiti dei sacri paramenti e con il calice e l' ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 18 genn. 1752 da Michele dei Caracciolo di Brienza, creato duca da Carlo di Borbone nel 1738, e da Vittoria Pescara, figlia del duca di [...] 1767: il 19 ag. 1767 fu nominato alfiere di fregata e il 3 novembre imbarcato sulla fregata "S. Ferdinando" su cui rimase fino al 1769. Come probabilmente i motivi prossimi della richiesta presentata dal C. al re di potersi recare a Napoli - dove ...
Leggi Tutto
AMAT di San Filippo e Sorso, Luigi
Giovanni Tantillo
Discendente da nobile famiglia catalana, trasferitasi in Sardegna durante la dominazione spagnola, nacque a Sinuai (Cagliari) il 20 (secondo altri [...] la corte diNapoli. Qui fu di particolare aiuto alla S. Sede durante i moti del 1831, controllando i movimenti degli dopo la morte diFerdinando VII (1833), e a Madrid la sua missione, a causa della grave crisi scoppiata per i contrasti tra carlisti ...
Leggi Tutto
PIERI, Piero
Frédéric Ieva
PIERI, Piero. – Nacque il 20 agosto 1893 a Sondrio, da Silvio (1856-1936) insigne glottologo, e da Enrica Montanari.
In una lettera inviata il 14 febbraio 1963 a Guido Quazza [...] e trovarono in cantina «sette moschetti, due pistole, e molto materiale di propaganda» (ibid.), dopo essere stati malmenati Pieri, la moglie, i figli Enrico e Silvio (nati a Napoli rispettivamente nel 1926 e nel 1929) e il cognato furono incarcerati ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso II
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Alfonso II. – Nacque con ogni probabilità a Napoli il 10 marzo 1499 da Alfonso I, duca d’Amalfi, e Giovanna d’Aragona.
Era stato suo nonno, [...] Todeschini Piccolomini, nipote ex sorore di papa Pio II, ad aprire alla famiglia, di origini senesi, la via del noblessement nel Regno diNapoli, grazie al matrimonio con Maria d’Aragona, figlia naturale del re FerdinandoI, che aveva portato in dote ...
Leggi Tutto
Nacque a Borgo S. Lorenzo (Firenze) il 18 maggio 1856 dal conte Francesco e dalla nobildonna Maria Genta.
La famiglia Pecori Giraldi era una delle più antiche e insigni del patriziato fiorentino, la cui [...] del corpo di spedizione.
Ritornato in Italia nel marzo 1889 fu assegnato al comando del corpo d’armata diNapoli; due anni aboliti i comandi di zona in seguito all’istituzione del governatorato civile. Subentrò in quella carica a
Ferdinando Martini, ...
Leggi Tutto
DE DEO, Emanuele
Maria Aurora Tallarico
Nato a Minervino Murge (Bari) l'11 giugno 1772 da Vincenzo. dottore in legge e letterato lucerino, di cospicua famiglia originaria della Spagna, e da Vincenza [...] 39 s., 48; P. Colletta, Storia del Reame diNapoli, a cura di N. Cortese, Napoli 1957, I, pp. 316 s., 412; II, p. 63; G. M. Arrighi, Saggio stor. per servire di studio alle rivoluz. polit. e civ. del Regno diNapoli, III,Napoli 1813, pp. 72, 84, 88 s ...
Leggi Tutto
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...