DIAZ, Antonio
Vittorio Frajese
Sulla famiglia, la nascita, la giovinezza e gli studi del D., nulla sappiamo; il Capece lo dice romano, il Biaudet napoletano. Documentata invece è la carriera. Ordinato [...] delle autorità pontificie, il 12 dicembre il D. ottenne facoltà di assolvere i consiglieri scomunicati, a condizione che venisse tolto l'assedio alla chiesa di S. Felice.
Morì poco dopo, a Napoli, nel marzo del 1627.
Fonti e Bibl.: Bibl. apostolica ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Cassandra
Floriana Calitti
Nacque da Paolo e da Luisa Cossa, probabilmente nel 1480, a Napoli, città d'origine della famiglia paterna.
La professione del padre, giureconsulto e consigliere [...] di Atripalda, con il favore di re Federico d'Aragona ma con il parere contrario della regina Giovanna d'Aragona, vedova diFerdinandoI famiglia Cossa nelle vicinanze di Sant'Erasmo, appena fuori le mura diNapoli. Tra i quattro testimoni, figura ...
Leggi Tutto
CARAFA, Fabrizio
Carla Russo
Appartenente al ramo dei Carafa della Spina, nacque in data imprecisata da Girolamo, conte di Grotteria e marchese di Castelvetere, e da Livia Spinelli. Nell'anno 1570 successe [...] fu investito del titolo di principe del Sacro Romano Impero dall'imperatore Ferdinando II; nello stesso anno Regno diNapoli, I, Napoli 1797, p. 305; L. Amabile, Fra Tommaso Campanella, Napoli 1882, I, pp. 137, 255, 277; G. Ceci, I feudatari napol. ...
Leggi Tutto
FLORES, Enrico
Ferdinando Cordova
Nacque a Napoli il 30 sett. 1864 da Ferdinando, professore di lettere antiche all'università diNapoli, e da Sofia Luisa Soates, figlia di un console inglese. Laureatosi [...] capo di gabinetto fra i vari aspiranti che erano intorno a me, il prefetto Flores, che era stato capo di gabinetto ritrovato, sono in appendice a F. Cordova, Alcuni ricordi inediti di un prefetto dell'età liberale, in Storia contemporanea, V (1974), ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Giovanni Antonio
Antonio Vitolo
Discendente da una nobile famiglia ligure, di cui si trovano le prime memorie alla fine del XIV sec. in Sori, Genova e La Spezia, nacque a Napoli nella seconda [...] scritt. legali del Regno diNapoli, I, Napoli 1787, pp. 226 s.; N. Cortese, I ricordi di un avvocato napoletano del '600: F. D'Andrea, Napoli 1923, p. 174; M. Schipa, Il Regno diNapoli al tempo di Carlo di Borbone, Napoli 1923, I, pp. 48, 55; II ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Giuseppe
Marco Gemignani
PALUMBO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 31 dicembre 1840 da Antonio, ufficiale superiore della Marina borbonica, e da Carlotta Amendola.
Seguendo le orme del padre, [...] dipartimento marittimo di Venezia, poi, dal 1° maggio 1900, del secondo dipartimento marittimo diNapoli. Il 1 al valore militare, I, Roma 1999, p. 134; M. Gemignani, La Regia Marina in Eritrea durante il governatorato diFerdinando Martini, in ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Giovanna d'
Giuseppe Alberigo
Nacque nel 1502 dal conte Ferdinandodi Castellana, figlio illegittimo di Ferrante I d'Aragona, re diNapoli, e da Castellana Cardona. Donna di straordinaria bellezza, [...] del 1539 il P. Bobadilla fu inviato da Ignazio di Loyola a Napoli a tale scopo.
Tramite per questo contatto potrebbe essere stata anche una dama di compagnia dell'A., Catharina di Badajoz (Mon. Hist. S. I., Epp. Mixtae,17-19, e Mon. Bobadilla, 16, 17 ...
Leggi Tutto
PELLICANO, Paolo
Enrico Francia
– Nacque a Reggio Calabria il 1° marzo 1813 da Pietro e Lucrezia Spanò.
Crebbe in un ambiente fortemente segnato dalla recente esperienza rivoluzionaria: il padre era [...] diFerdinando II fu estremamente violenta. Già il 4 settembre entrarono in città le truppe inviate da Napoli (1955), 2, pp. 143-169; L. Zappia, La Fata Morgana e i moderati reggini (1838-1844), in Archivio storico per le province napoletane, 1978, vol ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a Caserta il 19 marzo 1794, nel palazzo reale, da Ciro, "uffiziale di bocca" del re Ferdinando. Quando il re nel 1799 fuggì in Sicilia, la famiglia Caprioli, devotissima [...] porpora in caso di successo; ma il re diNapoli non permise al suo suddito di uscire dal Regno. Morì a Portici il 29 marzo 1870, lasciando 2 milioni di lire al cardinale Hohenlohe.
Durante i regni diFerdinandoI e di Francesco I compendiò in sé ...
Leggi Tutto
IACONELLI, Battista Alessandro
Maria Antonietta Passarelli
Uomo politico e volgarizzatore vissuto lungamente a L'Aquila nel XV secolo, nacque a Rieti da cittadini reatini poi esiliati, Pietro Paolo [...] del Comune; nel 1473 e nel 1474, con questa qualifica, fu inviato a Napoli presso FerdinandoI d'Aragona per questioni legate al censimento (gli Aquilani tentavano di evitare un nuovo computo dei fuochi) e all'arte della lana; nel 1476 rivestiva ...
Leggi Tutto
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...