BRANDOLINI, Ettore
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1455 da Cecco, conte di Valmareno, importante feudo della Marca Trevigiana, e da Filippa, figlia del conte Giovanni Trissino di Vicenza. Alla morte [...] , il B. partecipò alla spedizione veneziana nel Regno diNapoli, a seguito degli accordi del gennaio 1496 con i quali la Repubblica si impegnava a sostenere Ferdinando d'Aragona contro i contingenti francesi lasciati nel Regno da Carlo VIII. Dopo ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Nicola
Mario DiNapoli
Secondo figlio maschio di Biagio Maria e Maria Cristina Tiberio, fratello del più celebre Michele, nacque a Sepino, in Molise, il 6 dic. 1809. Educato in famiglia e quindi [...] Ferdinando II (1845) non sortì effetto.
Trasferito nel 1846 nel difficile circondario di (Scirocco).
Tra i fautori della legge Pica di quello della Corona d'Italia, morì a Napoli il 7 maggio 1888.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diNapoli, Ministero di ...
Leggi Tutto
BORBONE, Leopoldo di, conte di Siracusa
Ruggero Moscati
Terzogenito di Francesco, duca di Calabria poi Francesco I delle Due Sicilie, nacque il 22 maggio 1813 a Palermo, ove rimase fino al 1820. Visse [...] alla corte diNapoli fin quando l'8 nov. 1830 ebbe dal fratello Ferdinando II la luogotenenza di Sicilia. Esercitò 'attentato di Agesilao Milano e le prove d'affetto avute da Ferdinando II nel corso di una sua infermità (luglio 1857), i due fratelli ...
Leggi Tutto
CAETANI, Gaetano Francesco
Luigi Fiorani
Nacque il 6 marzo 1656 da Filippo (II), duca di Sermoneta, e da Topazia Gaetani dei marchesi di Sortino a Palermo, dove il padre si era rifugiato da Roma in [...] trono del Regno diNapoli.
Il C., principe di Caserta e perciò abbandonò precipitosamente Roma: raccomandati i suoi interessi alla casa Barberini di Vienna conducendo seco il figlio Michelangelo, il fisico Ferdinando Colavacchi e un piccolo seguito di ...
Leggi Tutto
BASSO DELLA ROVERE, Antonio
**
Figlio di Giovanni Basso e di Luchina della Rovere, sorella di Francesco, poi papa Sisto IV, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XV, quasi certamente a Savona.
Il [...] di Marino, principe di Rossano, e di Eleonora, sorella diFerdinandodiNapoli, conseguì il titolo di conte di Verzellino, Delle memorie particolari e special. degliuomini illustri della città di Savona, I, Savona 1885, pp. 358 s.; L. de Villeneuve, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Franca Petrucci
Nacque in località imprecisata da Battista e da Covella Ruffo nella prima metà del XV secolo. Sesto conte di Gerace e secondo conte di Terranova, ereditò dal padre [...] 'ergastolo. Dei suoi possedimenti una selva, nelle pertinenze di Marano (Napoli), nel dicembre del 1461 fu concessa al conte Onorato Caetani e il marchesato di Gerace pervenne a un figlio naturale diFerdinandoI, Enrico d'Aragona.
Il C. non morì in ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Battista
Carla Russo
Nato in data imprecisabile da Vincenzo, conte di Grotteria, e da Bernardina Siscar dei conti di Aiello, nel 1526 successe al padre nei possedimenti feudali di Grotteria, [...] dei principi di Squillace, che gli portò in dote 10.000 ducati. Dal matrimonio nacquero tre figli, Girolamo, Ferdinando e Arch. di Stato diNapoli, Spoglio delle significatorie dei relevi, I, ff. 37v, 503; Ibid., Arch. privato Carafa di Roccella ( ...
Leggi Tutto
CAMPOREALE, Pietro Beccadelli Bologna e Reggio principe di
Francesco Barbagallo
Nacque il 13 apr. 1697 a Furci (Messina), da Giuseppe Beccadelli Bologna Ventimiglia e da Francesca Reggio, figlia di [...] p. 19; M. Schipa, Il Regno diNapoli al tempo di Carlo di Borbone, Napoli 1904, pp. 496-500; F. Rousseau, Règne de Charles III d'Espagne (1759-1788), II, Paris 1907, p. 98; C. Losurdo, Tanucci e la Reggenza al tempo diFerdinando IV, Bari 1911, p. 19 ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Alfonso d'
Silvano Borsari
Figlio naturale di Alfonso II e di Trusia Gazzella, nacque probabilmente nel 1481, poiché al momento del suo matrimonio, celebrato nel 1498, aveva circa 17 anni. [...] Napoli e, nonostante la sua giovane età, nel 1495, durante l'occupazione francese, congiurò per il ritorno nella capitale del fratellastro Ferdinando II. Con il ristabilimento del dominio aragonese, gli furono affidati i primi incarichi di una certa ...
Leggi Tutto
DE GENNARO, Andrea
Franca Petrucci
Nacque da Bartolomeo e da una nobildonna che alcune fonti dicono Nardella D'Afflitto, ed altre Margherita Ferrella. Uomo d'armi e di corte, fu attivo nel Regno di [...] ; sia da mettersi in relazione con la morte di Mattia Corvino, genero di re Ferdinando (6 apr. 1490), e con il fatto delle prov. napol., I, Napoli 1883, ad Ind.; C. De Lellis, Discorsi delle famiglie nobili del Regno diNapoli, I, Napoli 1654, pp. ...
Leggi Tutto
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...