BOCCAPIANOLA, Francesco
Gaspare De Caro
Primogenito di Diomede e di Caterina Albertini, nacque a Napoli intorno al 1585. Iniziò la carriera militare intorno al 1607. Nel 1614 era nel reggimento napoletano [...] Regno diNapoli, I, Napoli 1644, pp. 364-367; S. Guerra, Diurnali, a cura di G. de Montemayor, Napoli 1891, p. 167; F. Capecelatro, Diario... delle cose avvenute nel Reame diNapoli negli anni 1647-1650, a cura di A. Granito di Belmonte, Napoli 1850 ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Andrea
**
Si ignorano la data e il luogo di nascita: probabilmente la prima è da collocare negli ultimi anni del secolo XVIII. Entrato nell'amministrazione statale del Regno diNapoli, nel [...] dai primi anni della sua pubblicazione" la Storia del Reame diNapoli dal 1734 al 1825 (Capolago 1834) di Pietro Colletta, il C. - come si legge in un'istanza da lui presentata a Ferdinando II nel gennaio 1850 - ne era rimasto "talmente irritato, da ...
Leggi Tutto
ALAGNO, Lucrezia
Michele Manfredi
Figlia di Cola e di Covella Toraldo, nacque probabilmente nel 1430. A diciott'anni innamorò perdutamente di sé il cinquantaquattrenne Alfonso d'Aragona, re diNapoli, [...] -399; E. Nunziante, I primi anni diFerdinando d'Aragona e l'invasione di Giovanni d'Angiò, ibid., XVII (1892), pp. 312, 565; XX (1895), pp. 514-516; G. de Montemayor, Una giostra a Napoli ai tempi di Alfonso d'Aragona, in Napoli nobilissima, V (1896 ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Giulio
Roberto Cantagalli
Figlio di Bartolomeo dei conti di Montauto e d'Isabella Appiani d'Aragona dei principi di Piombino, nacque intorno al 1585. Entrato nell'Ordine di Santo Stefano [...] operazioni di polizia navale nel Mediterraneo tenendo in rispetto i Turchi mediante colpi didi Santo Stefano tentarono insieme con quelle dell'Ordine di Malta e con le squadre diNapoli, forze navali di Santo Stefano, il granduca Ferdinando II, o ...
Leggi Tutto
BARDUCCI, Giovan Battista
Roberto Cantagalli
Poco o nulla si sa dei suoi primi anni e si ignora quando nacque. Viveva da lungo tempo in Francia, dove, come sacerdote, godeva di alcuni benefici ecclesiastici, [...] per l'Italia.
Il Mazzarino minacciava di rompere i rapporti con il granduca Ferdinando II, colpevole, a suo avviso, cambio di Portoferraio o il pieno appoggio delle armi francesi per porre Ferdinando II sul trono diNapoli purché abbandonasse ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Pietro d'
Silvano Borsari
Terzogenito di Alfonso duca di Calabria e di Ippolita Sforza, nacque il 31 marzo 1472. Furono suoi maestri Aurelio Bienato e, successivamente, Giuniano Maio, mentre [...] sposò Federico d'Aragona, il futuro re diNapoli, né l'A. si sposò mai, in quanto anche un altro progetto di matrimonio tra lui ed Eleonora di Guevara, figlia di Pietro marchese del Vasto, voluto da FerdinandoI per far sì che l'eredità del Guevara ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d'
**
Di nobilissima famiglia spagnola, figlio di Rodrigo conte di Ribadeo, e fratello di Iñigo (I), conte di Monteodorisio, l'A., nato presumibilmente nei primi decenni del sec. XV, [...] D. Giampietro, Un registro aragonese nella Biblioteca Nazionale di Parigi, in Arch. stor. per le prov. napol., IX (1884), pp. 271-276; F. Nunziante, I primi anni diFerdinando d'Aragona e l'invasione di Giovanni d'Angiò, ibid., XVIII(1893), pp. 379 ...
Leggi Tutto
ASSANTI, Damiano
**
Nacque il 9 luglio 1809 da Francesco e Maddalena Rodio a Catanzaro, dove la famiglia, di Squillace, imparentata con Florestano e Guglielino Pepe, si era rifugiata per sfuggire alle [...] imprìgionato in Castel S. Elmo a Napoli fino al 15 sett. 1845, Dopo la rivolta di Reggio Calabria (3 sett. 1847), riuscì a sfuggire alla polizia raggiungendo a Parigi lo zio G. Pepe.
Nel 1848, concessa da Ferdinando Il la costituzione, l'A. rimpatriò ...
Leggi Tutto
BORBONE, Luigi Maria di, conte d'Aquila
Ruggero Moscati
Nato a Napoli il 19 luglio 1824 da Francesco, duca di Calabria (poi Francesco I) e da Maria Isabella di Spagna, entrò giovanissimo nella marina [...] l'unità d'Italia, ricevendo da Umberto I la conferma del titolo di conti di Rocca Guglielma.
Fonti e Bibl.: Archivio Borbone,Invent. sommario, I, Roma 1961, ad Indicem; R.Moscati, La fine del Regno diNapoli. Docum. borbonici..., Firenze 1960, passim ...
Leggi Tutto
ACCROCCIAMURO, Lionello
Michele Manfredi
Capitano, vissuto nel sec. XV, formatosi alla scuola di Giacomo Caldora, militò per Isabella e per Renato d'Angiò. Nell'ottobre del 1436 gli capitò d'esser sorpreso [...] di Alfonso e poi al Parlamento che questi tenne in Napoli il 28 febbr. 1443, nel quale Ferdinando, figlio naturale di nobili del Regno diNapoli, III, Napoli 1671, pp. 39-41; B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili, I, Napoli 1875, pp. ...
Leggi Tutto
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...