ALBERTINI, Giambattista
Fausto Nicolini
Primogenito ed erede (8 nov. 1753) di Giuseppe, principe di Cimitile e di San Severino di Camerota, nonché marchese di San Marzano, nacque poco prima del 1715. [...] 1879), pp. 365-376, 497-515; B. Tanucci, Lettere a Ferdinando Galiani, a cura di F. Nicolini, Bari 1914, I, pp. 1, 19, 34, 35, 54, 61, 148, 175; II, p. 345; M. Schipa, Il Regno diNapoli al tempo di Carlo di Borbone, II, Napoli 1923, pp. 46 s., 66 s. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Petraccone
**
Della nobile famiglia napoletana, nacque da Giacomo, conte di Brienza, e da Lucrezia Del Balzo in località imprecisata, probabilmente verso la metà del XV secolo.
Il 2 nov. [...] 1472 FerdinandoI d'Aragona dopo aver donato, come dotalizio, alla moglie del C., Isabella Diascarlon (o Diaz Garlon), il feudo di Buccino, ne investì il C. stesso, con il titolo di conte. Alfonso II, durante il suo breve regno, gli confermò il ...
Leggi Tutto
AGIOUT (Ajout), Thomas d'
Pasquale Villani
Nato in Francia nella prima metà del sec. XIX, si trasferì a Napoli durante il regno diFerdinando II, per vendere armi all'esercito, o, invece, come si credette, [...] in quindici anni, e che fallì per l'ostilità diFerdinando II, di cui l'A. si trovò a non godere più la I casi diNapoli dal 29 gennaio 1848 in poi. Lettere politiche, Trani 1895, p. 192; R. De Cesare, La fine di un Regno, I, Città di Castello ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni Nicola (Giovanni Cola)
Franca Petrucci
Figlio di Francesco signore di Pisciotta e di Maria di Giorgio Caracciolo, nacque probabilmente nella prima metà del secolo XV.
Quando, dopo [...] la morte di Alfonso Idi Aragona, prese a manifestarsi nel Regno la opposizione al figlio bastardo di lui, Ferdinando, e Giovanni d'Angiò, partito nell'ottobre del 1459 da Genova, scese nel Napoletano per rivendicare i diritti del padre, il C. prese ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Angelo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Iacopo e di Costanza di Beltrame de' Bardi, visse a Firenze nel sec. XV. Nel 1415 fece parte dell'ambasceria inviata da Firenze a Giovanna II, per congratularsi [...] ad inviare Renato d'Angiò contro Alfonso diNapoli (1452). Ebbe anche cariche pubbliche: fu dei Dieci di Balìa nel 1438, 1440 e 1441, privato anche del possedimento di Quarrata, m Terra di Bari, già ricevuto da FerdinandoI (1458), ma toltogli dal ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Fabio
Piero Doria
Di nobile e antica famiglia originaria di Venafro (Isernia), nacque a Napoli nel 1539 da Magno Antonio (Minieri Riccio, p. 151), o Fabio (Fusco, p. 13), e da Laura De Anna [...] tutti a Napoli per i tipi di G. Cacchi. Il primo, Proteus, del 1571, tratta della battaglia di Lepanto ed è dedicato al cardinale G.A. Santoro; il secondo, Uranie, del 1572, tratta della nascita diFerdinandodi Spagna, figlio di Filippo II ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Ferdinando d'
Silvano Borsari
Duca di Montalto, figlio naturale diFerdinandoI, re diNapoli, e di Diana Guardato.
Dei numerosi figli naturali diFerdinandoI, ve ne erano due che avevano [...] da lui fatta costruire nel 1540.
Fonti e Bibl.: Marin Sanuto, Diari, I, a cura di F. Stefani, Venezia 1879, coll. 717, 720; N. Caputo, Discendenza della Real casa d'Aragona nel Regno diNapoli, Napoli s. d. [ma 1667], pp. 74-77; N. Barone, Le cedole ...
Leggi Tutto
ABATEMARCO, Domenico
Pasquale Villani
Nato a Lagonegro (Potenza) nel 1796, esercitò per un breve periodo l'avvocatura a Napoli. Esponente della carboneria, fondò la vendita dei "Figli di Filangeri" [...] l'istituzione, nella capitale, di un comitato centrale di corrispondenza. Partecipò alla rivoluzione napoletana del 1820-21, rifugiandosi a Malta, con il fratello Gabriele, non appena re Ferdinando fece ritorno a Napoli.
A Malta i due fratelli si ...
Leggi Tutto
ADAMI, Mariano (Mariano d'Adamo)
Francesco Sabatini
Appartenente a una delle famiglie civili della città di Teramo (un suo parente, o fratello, Giacomo, ebbe la concessione di un feudo e una lettera [...] Acquaviva, e i ricorsi al re Ferdinando costrinsero questo a inviare il suo consigliere Marino di Forma per una stor. Per le prov. napol.,XIV (1889), p. 11; M. de' Mutij, Della storia di Teramo, dialoghi sette, a cura di G. Pannella, Teramo 1893, ...
Leggi Tutto
BORBONE, Ferdinando Pio di, duca di Calabria
Ruggero Moscati
Figlio di Alfonso, conte di Caserta e di Maria Antonietta di Borbone, nacque durante l'esilio romano il 25 luglio 1869, e fu tenuto a battesimo [...] anno seguente un "circolo Ferdinando Pio della gioventù studiosa i Savoia, nel 1938 ebbero luogo le nozze tra sua figlia, la principessa Lucia, ed Eugenio duca d'Ancona, figlio del duca di Genova. Negli anni posteriori egli visitò varie volte Napoli ...
Leggi Tutto
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...