CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa
Alberto Postigliola
Nato a Napoli il 5 marzo 1768, primogenito del principe di Canosa Fabrizio e di Rosalia di Sangro dei principi di San Severo, compì i [...] di trionfo. Nel marzo 1821 il re annunciò pubblicamente la decisione di affidargli il ministero di Polizia e il 13 aprile il C., precedendo FerdinandoI Porto Santo Stefano, con l'intenzione di stabilirsi in Toscana; venne però dissuaso dai suoi amici ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] che su di lui vegliava il Granducato diToscana. Quando, poi, nel marzo-aprile del 1620, Cosimo II vagheggiò l'idea d'accasare la sorella Claudia, a suo cognato (ne aveva sposata, infatti, la sorella Maria Maddalena), il neoimperatore Ferdinando II ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] Teresa, consorte dell’imperatore Francesco II, e Ferdinando III granduca diToscana, che, lasciata Firenze, si stabilì a Vienna stata negata dagli organi competenti per i pesanti addebiti di bonapartismo che gravavano su di lui.
Il 29 marzo 1821 ebbe ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] (Holland House Coll., conte di Ilchester); Carlo Guglielmo Ferdinandodi Brunswick (Blanckenburg, castello; altro Ralph Bankes); Francesco I d'Austria (Vienna, castello di Schönbrunn); Giuseppe II d'Austria con Leopoldo II diToscana (ibid.); 1770 ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] piena armonia tra le convinzioni del C. e le preoccupazioni del governo diFerdinando IV.
Ma il 6 febbr. 1799 con la notizia che a Napoli . Tra i suoi estimatori vi furono Caterina II, Leopoldo diToscana, Gustavo III di Svezia, Luigi di Baviera, ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] a Fiesole presso gli eredi, cfr. i necrologi in: La Nazione, 11 genn. di oggetti pittorici e di statuaria alla fiorentina Accademia delle belle arti, in Giornale di commercio, 18 ott. 1843; O. Turchetti, Corrispondenza dal granducato diToscana ...
Leggi Tutto
ROSA, Salvatore
Tomaso Montanari
– Nacque a Napoli il 21 luglio 1615 (Conte, 2010, p. 183), e fu battezzato nella chiesa di S. Maria del Soccorso all’Arenella (Passeri, ante 1679, 1934, p. 385). Suo [...] una corte principesca: quella di Giovan Carlo de’ Medici, fratello del granduca diToscanaFerdinando II e, dal 1644, io che al tuo latrar mi piglio spasso, / acciò che dentro tu vi spezzi i denti / quest’anno non vi ho messo altro ch’un sasso» (vv. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] fragile la tutela degli otto. Donde il volgersi di F. al Granducato diToscana, il puntare sull'impegno nuziale tra Claudia i beni allodiali e, consentendo al suo trasferimento a Firenze e al suo fidanzamento col primogenito di Cosimo II, Ferdinando ...
Leggi Tutto
CENTOFANTI, Silvestro
Piero Treves
Nacque a Calci (Pisa) l'8 dic. 1794 da Giuseppe e Rosalia Zucchini, in una modesta famiglia di fattori del senatore Orlandini, che era, tuttavia, sufficientemente [...] pp. 158 s.), per il ritorno diFerdinando III.
Il poemetto, elogiatogli da di storia e di vita, un'esperienza civile per tutto quel che di nuovo e di buono i Napoleonidi avevano introdotto nel granducato diToscana, oltre che nella limitrofa Lucca di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento la realtà politica [...] ebrei d’origine spagnola, ai quali vengono assicurate alcune libertà. FerdinandoI de’ Medici (1551-1609, al potere dal 1587) accresce le strutture dell’università di Pisa e, con il matrimonio di sua nipote Maria de’ Medici con il nuovo sovrano ...
Leggi Tutto
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
molle
mòlle agg. [lat. mŏllis]. – 1. a. Che cede al tatto o alla pressione; si contrappone direttamente a duro, ed è quindi sinon. di tenero, morbido, soffice, comune però solo in determinate locuz.: le parti m., del corpo umano o animale;...