LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] soddisfare la commissione diFerdinandoIdi Borbone della Concezione per S. Francesco di Paola a Napoli. e romantica nella Toscana granducale…, a cura di S. Pinto, Firenze 1972, pp. 37-39, 204; G. Fiori, Vicende biografiche ed artistiche di G. L., ...
Leggi Tutto
ODIERNA, Giovan Battista
Federica Favino
ODIERNA (Hodierna), Giovan Battista. – Nacque a Ragusa il 13 aprile 1597 da Vito Dierna, calzolaio o forse muratore, e da Serafina Rizo. Fu lo stesso Giovan [...] ’, ovvero le tavole astronomiche dei satelliti di Giove, i galileiani pianeti medicei. Per spezzare il suo isolamento, ne compilò intanto una sintesi, che dedicò al granduca Ferdinando II diToscana (le Medicaeorum ephemerides, Palermo, Cirillo, 1656 ...
Leggi Tutto
DELFINI (Delfino), Flaminio
Stefano Andretta
Nacque a Roma il 1° nov. 1552 da Mario e Properzia Miccinelli.
Le scarsissime notizie, le reticenze e i probabili occultamenti dei contemporanei e degli [...] alcuni mesi delle armate di Enrico di Borbone. I trascorsi bellici e l'esperienza acquisita nella lunga milizia all'estero furono determinanti nella sua carriera militare: assoldato per breve tempo da Ferdinando granduca diToscana, venne chiamato a ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Carlo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] indusse la Serenissima a richiamare il F. dalla Toscana alla volta della quale si era allontanato l'anno cavalleria turca incoraggiata nell'invasione, pare, dallo stesso FerdinandoIdi Napoli, alleato di Sisto IV contro Firenze.
Il 22 apr. 1479 ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Pio Enea II
Nicola Badolato
OBIZZI, Pio Enea II. – Nacque il 4 agosto 1592 a Battaglia, Padova, primogenito di Roberto e di Ippolita Torelli.
Compì studi umanistici, giuridici e filosofici a [...] 1639 promosse due tornei a Padova. Nel 1639 allestì a Bologna I furori di Venere, «favola» in musica con un «torneo a cavallo» 1652 ricevette da Ferdinando II diToscana il titolo di marchese. Nel maggio 1652 la Compagnia ducale di Parma inaugurò a ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] un pontefice filospagnolo. Il nuovo papa promise a FerdinandoIdi aiutarlo a catturare Piccolomini, ma, di fatto, non si impegnò, cosicché il granduca diToscana affrontò la lotta «quasi si trattasse di una questione privata» (Benadusi, 1977, p. 115 ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Girolamo
Pietro Messina
Di origine senese, nacque nei primi decenni del sec. XVII.
Abbiamo pochissime notizie della sua vita fino al 1655: laureatosi in utroque iure, divenne prima referendario, [...] e lungo il cammino rese visita di cortesia al granduca Ferdinando II diToscana. Giunto a Bruxelles il 1 Ibid., Epistolae ad Princ. 60, f. 285v; 63, f. 178; Bibl. apost. Vaticana, Chig. E I 24, ff. 174-182; E I29, ff. 1 + 46; N II 27, ff. 268r-278r; ...
Leggi Tutto
PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] Miller, The Venetian operas of G.M. P., diss., Columbia University, New York, 1967; M. Chiarini, I quadri della collezione del principe FerdinandodiToscana, in Paragone, XXV (1975), p. 93; Th. Walker, «Ubi Lucius»: Thoughts on reading ‘Medoro’, in ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Ottavio
Alexander Koller
– Nacque a Roma l’11 giugno 1542 da Onofrio e dalla sua terza moglie, Vetruria de’ Massimi.
Oltre al futuro nunzio Ottavio, due figli delle prime nozze di Onofrio [...] di morte.
Un lontano parente di Ottavio era Prospero, che rappresentò la S. Sede presso la corte diFerdinandoI e della famiglia, e un incontro con il granduca Francesco IdiToscana a Pratolino, si fermò alcuni giorni a Bologna per acquistare ...
Leggi Tutto
VINTA, Belisario
Paola Volpini
– Di nobile famiglia, nacque a Volterra il 13 ottobre 1542 da messer Francesco e da Elisabetta Incontri. Era terzo di quattro figli (prima di lui Ferdinando e Paolo, poi [...] 101 s.; G. Canestrini - A. Desjardins, Négociations diplomatiques de la France avec la Toscane, IV, Paris 1872; G. Fusai, B. V. ministro e consigliere di Stato dei granduchi FerdinandoI e Cosimo II de’ Medici (1542-1613), Firenze 1905; A. Segarizzi ...
Leggi Tutto
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
molle
mòlle agg. [lat. mŏllis]. – 1. a. Che cede al tatto o alla pressione; si contrappone direttamente a duro, ed è quindi sinon. di tenero, morbido, soffice, comune però solo in determinate locuz.: le parti m., del corpo umano o animale;...