DELFINI (Delfino), Flaminio
Stefano Andretta
Nacque a Roma il 1° nov. 1552 da Mario e Properzia Miccinelli.
Le scarsissime notizie, le reticenze e i probabili occultamenti dei contemporanei e degli [...] alcuni mesi delle armate di Enrico di Borbone. I trascorsi bellici e l'esperienza acquisita nella lunga milizia all'estero furono determinanti nella sua carriera militare: assoldato per breve tempo da Ferdinando granduca diToscana, venne chiamato a ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Carlo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] indusse la Serenissima a richiamare il F. dalla Toscana alla volta della quale si era allontanato l'anno cavalleria turca incoraggiata nell'invasione, pare, dallo stesso FerdinandoIdi Napoli, alleato di Sisto IV contro Firenze.
Il 22 apr. 1479 ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] un pontefice filospagnolo. Il nuovo papa promise a FerdinandoIdi aiutarlo a catturare Piccolomini, ma, di fatto, non si impegnò, cosicché il granduca diToscana affrontò la lotta «quasi si trattasse di una questione privata» (Benadusi, 1977, p. 115 ...
Leggi Tutto
GONDI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 17 nov. 1589, terzo figlio di Alessandro e di Giovanna Ricci.
La famiglia, tra le più importanti di Firenze, dopo aver partecipato per secoli [...] status lo rendeva particolarmente atto a fungere da ambasciatore residente del Granducato diToscana. Dopo il riavvicinamento alla Francia, con FerdinandoI, la Toscana vi teneva una rappresentanza diplomatica stabile, anche se non sconfessò mai l ...
Leggi Tutto
FREZZA, Fabio
Rosario Contarino
Nacque a Napoli presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI, da Decio e Maria Rosso. Alla sua nobile famiglia, originaria di Ravello, era appartenuto il giureconsulto [...] della vita pratica, e spesso si interroga per interpretare i vari aspetti della vita contemporanea, anche nei suoi caratteri de externis sensibus (Neapoli 1636), dedicato a Ferdinando II diToscana, in omaggio alle benemerenze della famiglia de' ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Germanico
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna attorno al 1560 dal conte Agostino e da Laura Marsili.
La famiglia, originaria di Faenza, si era successivamente trasferita a Bologna, ove raggiunse [...] parte della corte del granduca Francesco IdiToscana, che lo utilizzò in una serie di incarichi politico-diplomatici. Il 7 Ferdinando Gonzaga, successo al fratello Francesco sul trono di Mantova, dovendo fronteggiare la guerra mossagli dal duca di ...
Leggi Tutto
CALEFATI, Marcantonio
Anna Gracci
Di nobile e antica famiglia pisana, di cui un ramo è attestato anche in Sicilia, nacque a Pisa il 1ºmaggio 1545 da Giovanni Girolamo e da Lisabetta di Francesco Buzzaglia. [...] ambiziosa della politica diFerdinandoIdi espansione sul Mediterraneo di S. Stefano, Pisa 1915; N. Giorgetti, Le armi toscane e le occupazioni straniere in Toscana. 1537-1860, Città di Castello 1916, I, pp. 343, 346, 349; G. G. Fontana, Cavalieri di ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (93,8 km2 con 67.579 ab. nel 2020), capoluogo della provincia di Massa-Carrara. Sorge a 65 m s.l.m., ai piedi delle Alpi Apuane, a 5 km dal mare. Il nucleo urbano è costituito da tre [...] 1557 Alberico I Cybo-Malaspina fece edificare ai piedi dell’antica fortezza la capitale del suo nuovo Stato (M. Ducale), alla quale fu conferito dall’imperatore Ferdinando II nel 1620 il titolo di città, e nel 1823, da Leone XII, la dignità di sede ...
Leggi Tutto
Generale e patriota (Squillace 1783 - Torino 1855), fratello di Florestano. Combatté nella Repubblica Napoletana (1799), poi contro i Borboni a fianco di Napoleone e di G. Murat. Guidò i moti carbonari [...] e combatté a Marengo. Andato in Toscana, partecipò alla lotta contro i ribelli a Siena e ad Arezzo, Ferdinando II il comando dell'esercito spedito nel Veneto contro gli Austriaci; richiamato dopo i tragici fatti di Napoli del 15 maggio, rifiutò di ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] venendo investito da Francesco I re di Francia del ducato di Nemours. La famiglia Toscana (1860), luogotenente a Napoli (1861), partecipò all’assedio di Gaeta.
S.-Aosta Ebbe inizio con Amedeo Ferdinando Maria, figlio di Vittorio Emanuele II e re di ...
Leggi Tutto
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
molle
mòlle agg. [lat. mŏllis]. – 1. a. Che cede al tatto o alla pressione; si contrappone direttamente a duro, ed è quindi sinon. di tenero, morbido, soffice, comune però solo in determinate locuz.: le parti m., del corpo umano o animale;...