DIRUTA, Girolamo
Arnaldo Morelli
Nacque intorno al 1550 a Deruta (Perugia), anche se nei frontespizi delle sue opere si proclama costantemente "perugino".
Dal Colleoni apprendiamo che nel giugno 1574 [...] le nozze del suo signore con Leonora Orsini, nipote diFerdinandoI granduca diToscana. È probabile dunque l'identificazone di Transilvano con l'emissario del principe di Transilvania e del cavaliere Melchiorre Michele con l'omonimo nobiluomo ...
Leggi Tutto
BATI, Luca
Liliana Pannella
Nato probabilmente a Firenze verso il 1550, fu uno dei musicisti più rappresentativi della Firenze medicea, sullo scorcio., del sec. XVI e nei primi anni del XVIL Allievo [...] nozze diFerdinandoI de" Medici con Cristina d', Lorena, venne affidato a lui l'incarico di musicare gli intermedi di una giovani della Compagnia di San Giovanni Vangelista, con l'occasione delle Nozze delle Altezze Sereniss. diToscana, l'Anno ...
Leggi Tutto
CASSANA, Nicolò
Nicola Ivanoff
Figlio del pittore genovese Giovanni Francesco, nacque a Venezia nel 1659. Iscritto nella fraglia pittorica dal 1684, studiò col padre. Il C. si affermò soprattutto come [...] , Lettere pittor. del Gran Principe FerdinandodiToscana a N. C., in Rivista del R. Ist. di archeologia e storia dell'arte, VI Seicento genovese, Firenze 1964, nn. 9-11; M. Chiarini, I pittori alla corte granducale, Firenze 1969, pp. 54 s., 63 ...
Leggi Tutto
APOLLONIA da Cennino
Ada Alessandrini
Originaria di Cennino, castello nel contado di Siena (oggi Cennina, frazione di Bucine in provincia di Arezzo), nacque intorno al 1368 da un certo Ventura. Perse [...] il passaggio della comunità dal conventino di Ponte alle Grazie nella nuova casa in Via Ghibellina (1424):questo avvenimento è ricordato solennemente in una lapide, posta nel 1604, con licenza del duca FerdinandoI, da suor Ippolita degli Acciaiuoli ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Stefano
Angela Codazzi
Nato a Firenze e appartenente alla Congregazione olivetana, il suo nome appare per la prima volta in una lettera del 31 dic. 1575 inviata dal granduca diToscana, [...] cosmografo dal nuovo granduca FerdinandoI, morì il 21 sett. 1589 e "fu sepolto nella chiesa di San Michele Berteldi per 46 × 37.
La carta del B. migliora quella celebre della Toscana che il senese Girolamo Bellarmati aveva pubblicato a Roma nel 1536; ...
Leggi Tutto
ANNA MARIA LUISA de' Medici, elettrice del Palatinato
Elvira Gencarelli
Figlia di Cosimo III e di Margherita d'Orléans, nacque l'11 ag. 1667 a Firenze. Molto amata e quasi idolatrata dal padre, essa [...] - A. convinse Cosimo III a trasferire i diritti di successione alla linea femminile da lei rappresentata l'investitura dei feudi imperiali diToscana ad Anna Maria Luisa. Quando però, il 30 ott. 1713, Ferdinando de' Medici morì senza lasciare ...
Leggi Tutto
ALLORI, Cristofano
Maria Luisa Becherucci
Pittore, nato a Firenze il 17 Ott. 1577 dal pittore Alessandro e da Maria Serbaldesi. Firmava le sue pitture aggiungendo al suo nome quello del Bronzino ("C. [...] ritratto (firmato) del conte Ugo diToscana agli Uffizi, dipinto da giovinetto dell'Ospitalità di s. Giuliano (dipinta per il granduca Ferdinando II; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler,I, pp. 321 a.; Encici. ital., II, p. 558 ...
Leggi Tutto
AIROLDI, Cesare
Renato Composto
Nacque a Palermo il 2 nov. 1774 dal marchese Giuseppe, di famiglia lombarda di recente trapiantata in Sicilia, e da Marianna Arrigone. Frequentò l'università di Pavia [...] fra gli amici diToscana, di Lombardia e di Piemonte.
Lasciò alla città di Palermo la e passim; VI, pp. 127, 203, 262; Carteggio del conte F. Confalonieri, a cura di G. Gallavresi, I, Milano 1910, pp. XIX, 367-368; II, ibid. 1911, pp. 277-279, ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Asdrubale
Roberto Cantagalli
Nacque intorno al 1553,primo di due figli naturali di Giovanni dei conti di Montauto, che, morendo nel 1582,lo legittimò insieme con il secondogenito Torquato, [...] gli ultimi tempi della vita in un convento di Venezia, i granduchi lo rivolessero in Toscana. Con i modesti risparmi di lunghi anni di lavoro beneficò di "un'ombra di feudo" i figli di suo fratello Torquato, morto in miseria nel 1610, dopo ventidue ...
Leggi Tutto
BOCCONE, Paolo (in religione frate Silvio)
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Palermo il 24 apr. 1633 da famiglia proveniente da Savona. Fatti gli studi regolari, si dedicò alla storia naturale frequentando [...] solida fama presso i contemporanei e gli studiosi del secolo successivo. Con diploma dell'agosto 1696 sarebbe stato nominato socio onorario della Academia Naturae Curiosorum di Halle. Il granduca diToscana (Ferdinando II secondo il Mongitore ...
Leggi Tutto
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
molle
mòlle agg. [lat. mŏllis]. – 1. a. Che cede al tatto o alla pressione; si contrappone direttamente a duro, ed è quindi sinon. di tenero, morbido, soffice, comune però solo in determinate locuz.: le parti m., del corpo umano o animale;...