La derivazione del nome - che compare nelle fonti occidentali fin dal sec. VIII - dal lat. castella (posti di guardia, eretti nei primi secoli della Reconquista nell'ultimo lembo di territorio spagnuolo [...] , chiese e cattedrali (Burgos) di grande pregio artistico (di solito gli uni il figlio Sancio IV il Bravo (1284-1295), al quale successero, per naturale eredità, Ferdinando IV (1295-1312), Alfonso XI il Vendicatore (1350-1349), e infine Pietro Iil ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] non fu compiuta. Soltanto suo nipote, l'arciduca infante Ferdinando, con l'"ordinanza aulica" del capodanno 1527, realizzò e il Friuli fu preso e riperduto più volte tra il 1513 e il 1514. Finalmente la grande vittoria di Francesco I a Marignano il 13 ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capitale della provincia omonima. Sorge ad 856 m. s. m., dove l'altipiano che occupa la parte centrale della provincia (v. sotto) si avvicina al margine NO. del bacino dell'Ebro, in [...] Il monumento più notevole di Burgos è la cattedrale. Il 20 luglio 1221 re Ferdinando III il Santo e il lavorata dal de Siloe e un grande altare di marmo rappresentante l' stoffe e oggetti di arte, dei quali i più notevoli sono lo stipetto d'avorio di ...
Leggi Tutto
La sua nascita (12 gennaio 1562) assicurò la continuazione della dinastia ed evitò che la successione si trasferisse al ramo Savoia-Nemours. Nella corte, sotto gli occhi di sua madre, Margherita di Valois, [...] è ancora il lavoro più importante, e quella, fiacca e di carattere troppo divulgativo, di R. Bergadani, Carlo Emanuele I, Torino 1927. Importanti, per la seconda fase dell'attività politica del duca sabaudo, i lavori di R. Quazza, Ferdinando Gonzaga ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Roma verso il 1550, morto a Firenze il 10 dicembre 1618.
A Roma fu iniziato alla musica dal fiorentino Scipione della Palla, cantore celebre quanto oscuro compositore, il quale lo addestrò [...] dal Rinuccini per le nozze di Ferdinando de' Medici con Cristina di Lorena il Malvezzi, Emilio del Cavaliere ed ilgrande Luca Marenzio, il C. ebbe parte preminente e incontrò favore, ma grande fu ili migliori allievi, come il Rasi, il Mogli, il ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 novembre 1448, da Ferdinando e da Isabella di Chiaromonte, allora duchi di Calabria. Ebbe per il primo il titolo di principe di Capua, che poi fu assunto dal primogenito dei principi ereditarî [...] i Veneziani, con i quali combatté sino alla pace di Bagnolo (1484).
Sino allora egli, più che di altro, si era occupato di affari militari, acquistando grande riputazione per il Sua figlia Isabella, che il nonno, Ferdinando re, avrebbe voluto dar in ...
Leggi Tutto
MARIA CAROLINA d'Asburgo-Lorena, regina di Napoli
Attilio Simioni
Nacque a Vienna nel 1752, figlia dell'imperatore Francesco I e di Maria Teresa. Sorella di Maria Antonietta, regina di Francia, fu data [...] primi anni di regno di Ferdinando IV, e diede il suo nome, anche, alla a strumento delle sue vendette ilgrande ammiraglio inglese, ormai completamente avvolto si rinnovasse l'insurrezione popolare del 1799 contro i Francesi, M. C. riprese, nel 1806 ...
Leggi Tutto
. Figlio di FerdinandoI de' Medici e quarto granduca di Toscana, nato il 12 maggio 1590. Sposò nel 1608 l'arciduchessa Maria Maddalena d'Austria e nel 1609, per la morte del padre, salì al trono di Toscana. [...] accorto ministro di FerdinandoI. All'esempio del quale C. cercò d'ispirare la sua condotta nei rapporti con i due maggiori stati di Francia); ma dalla mediazione non ritrasse grandi utili per sé. Né il suo ardente desiderio di non veder turbata la ...
Leggi Tutto
Nacque il 26 settembre 1726 in Firenze, nella quale città frequentò la scuola dei gesuiti. Pose mano già fin dal 1744 a scrivere il libro la Vita e lettere di A. Vespucci (Firenze 1745, rist. con le postille [...] nel 1772-1773), fondata in Roma da FerdinandoI di Toscana, dando l'elenco delle edizioni in al Ficino. Ma l'opera per la quale il B. prende posto tra igrandi eruditi del sec. XVIII è il Catalogus codicum manuscriptorum graec. (1764-70, voll ...
Leggi Tutto
Scultore, nato il 13 maggio 1670, morì il 21 maggio 1747 a Carrara. Allievo dell'Accademia di S. Luca, si distinse a Roma, e ottenne la commissione delle statue di Paolo e Bandinello Sauli per la gran [...] a Livorno, nel duomo e a S. Ferdinando; a Pisa in S. Michele in Borgo; a Lucca una grandiosa edicola in S. Frediano, già in S. Ponziano; a Firenze le statue di S. Tomaso in S. Michele degli Antinori e ilgrande e bello altorilievo di Tobiolo con l ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...