Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del XV secolo nelle più importanti corti e città italiane si sviluppano esperienze [...] il favore dei circoli cortigiani; dal 1486 ricopre un importante incarico di cancelleria a corte ed entra così in contatto con Pontano, segretario di re FerdinandoI e con i di angoscia e malinconia sono Le Grand Testament, poema di oltre 2000 versi ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHELLI, Pier Francesco detto il Morazzone
Alessandro Serafini
– Figlio di Cesare di Mazuchi del Tachino e di Ermelina da Fagnano, nacque a Morazzone, presso Varese, il 29 luglio 1573 (Stoppa, pp. 19, [...] grande fortuna nel corso del Seicento.
Di pari successo fu il lavoro per il duomo di Como: i disegni preparatori per il a figurare il potere di Carlo Emanuele.
Nel 1623 è ricordato un soggiorno del M. a Mantova presso il duca Ferdinando Gonzaga, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I regimi nazifascisti e comunisti del Novecento perseguitano e reprimono ogni voce [...] simile viene compiuta da Ernst Glaeser che nella sua trilogia – Ferdinando e Isabella (Ferdinand und Isabella, 1936), Re Filippo II scrittori “nemici del popolo” tra i quali lo scrittore Boris Pil’njak e ilgrande poeta Osip Mandel’štam, morti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Dionisotti
Vincenzo Fera
Tra i maggiori maestri del Novecento letterario italiano, Carlo Dionisotti, formatosi alla scuola di Vittorio Cian nella facoltà di Lettere di Torino degli anni Venti [...] le tradizioni di Francesco Petrarca e degli altri grandi del Trecento.
Dionisotti, Billanovich e Campana maturarono lentamente di Lorenzo il Magnifico, Napoli al tempo di FerdinandoI d’Aragona ecc.), altri recano titoli tematici (il pensiero critico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Illuminismo italiano condivide con l’Illuminismo europeo la nozione chiave di autonomia [...] ’età dei Lumi è ben avvertibile il difficile rapporto fra la teoria e la Ferdinando Marsili; ciò favorisce la circolazione in ambito europeo di uomini e idee e stimola i rapporti e gli scambi fra l’attività scientifica periferica e quella dei grandi ...
Leggi Tutto
SARACENI, Carlo
Anna Ottani Cavina
– Nacque tra il 1578 e il 1583 a Venezia da una famiglia di mercanti bolognesi, come attestava la lapide (perduta) della chiesa veneziana dei Crociferi, dove Saraceni [...] Roma, le grandi pale caravaggesche narravano al presente, in abiti contemporanei, anche i miracoli più stravaganti Gentileschi (Bertolotti, 1877); fra il 1613 e il 1615 ebbe uno scambio epistolare con il duca Ferdinando Gonzaga per una serie di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] il M. uscì dalla malattia. Il fratellastro FerdinandoI, succeduto al granduca Francesco I nell’ottobre 1587, chiese al M. di abbandonare il di S. Stefano nella stessa città. Opera di grande rilievo disegnata dal M. è la cappella delle Pietre ...
Leggi Tutto
CECI, Luigi
Tullio De Mauro
Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci.
Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] dell'indirizzo neogrammatico, ma, insieme, di fare la giusta parte a G. I. Ascoli, definito "un grande maestro" (p. 16), e di citare "honoriscausa... il libro di Ferdinando De Saussure" (p. 19), apparso da qualche anno e già oggetto di interessati ...
Leggi Tutto
DIOTTI, Giuseppe (Francesco Giuseppe Antonio)
Renzo Mangili
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 1º marzo 1779 da Gaetano, bottaio, e da Elisabetta Superchi. Fu avviato alla pittura, nella piccola città [...] di settembre del 1840 erano appena terminate due tele di grande impegno: il Bacio di Giuda (Kunsthistorisches Museum. di Vienna, depos.), destinato alla Galleria imperiale di FerdinandoI che lo aveva commissionato, nel quadro di una campagna di ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII, antipapa
Manuel Vaquero Piñeiro
Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] Costanza per porre fine allo scisma. Come prima reazione, egli si incontrò con il suo grande, ed a questo punto unico, protettore FerdinandoI d'Aragona, ma il monarca aragonese, di fronte ad una cristianità che invocava una soluzione definitiva, non ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...