FIESCHI, Sinibaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Ultimogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, conte di Lavagna, principe di Valditaro, e di Caterina Del Carretto [...] di esercizio della forza e dei privilegi, e preparavano ilgrande politico e l'equilibrato mediatore degli anni a venire.
Nell'immediato, tuttavia, dopo il ritorno da Roma nel febbraio 1513, il F. era incalzato da altri eventi familiari e costretto ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] Ferdinando. La restituzione di Novi all’Impero faceva inoltre scemare il Guicciardini, Storia d’Italia, a cura di S. Seidel Menchi, I, Torino 1971, pp. 810, 884 s., 891 s., 897- 2012), pp. 69-95; Id, Ilgrande delitto, Mirandola 2012; Id. Pichianerie ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Antonio. – Figlio di Giovanni di Antonino (ramo di Antonino di Antonio fu Sandro) e con ogni probabilità di Lucia Muzan. L’incertezza sul nome della madre [...] I (futuro imperatore Carlo V) come commissario pontificio. Mentre era a Barcellona con Chiericati ebbe notizia della spedizione che Ferdinando per Francesco I.
Il 26 dicembre grande interesse per l’itinerario che richiese di avere al più presto. Il ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Angelo
Andrea Proietti
Giovanni Biadene
Nacque a Trivignano Udinese il 19 apr. 1816. Nel 1823 il padre Luigi, imprenditore, si trasferì con la famiglia a Treviso, dove per il rilievo sociale [...] il G. fu tra i protagonisti del movimento mazziniano trevigiano. Recatosi a Vienna per affari nel gennaio 1848, prese parte alla rivolta di marzo che spinse FerdinandoI infatti nell'agricoltura la "più grande sorgente di tutto il lavoro e di tutte le ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giulio
Anna Pizzati
Nacque a Venezia nel 1544 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino. Terzogenito di quattro figli maschi, indirizzati tutti [...] dalla sua residenza fiorentina, mentre il G. fu inviato presso il granduca FerdinandoI. Sempre pronto "a postponer 60 s., 128-140; M. Casini, Realtà e simboli del Cancellier grande veneziano in età moderna (secc. XVI-XVII), in Studi veneziani, XXII ...
Leggi Tutto
MAGGI, Sebastiano
Valeria Leoni
Nacque a Brescia nel 1414 da Falco o Folco della nobile e potente famiglia Maggi del ramo di Cadignano (nella bassa pianura bresciana), discendente da Federico, fratello [...] il 1480 con il primo priorato nel convento milanese riformato di recente fondazione di S. Maria delle Grazie, quando la Congregazione di Lombardia conobbe una grande invece dal re di Napoli, FerdinandoI d'Aragona. Il re riuscì però a ottenere nel ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1474, primo figlio di Panfilo di Francesco detto "ilgrande", del ramo di S. Felice della famiglia, e di una figlia di Domenico [...] il fratello Giovan Francesco, il quale scrisse a Nicolò Boldù che era difficile procurarsi le opere di Lutero richieste da Marin Sanuto. Igrandi . Quando Ferdinando glì proibisce di seguirlo in Boemia per la sua incoronazione, il C., malato ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Agostino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova il 25 nov. 1584 da Stefano, del ramo dei Becchignoni, e Vincenza Lomellini. Essendo stato il padre nominato governatore del principato di Melfi, il [...] a lui succeduto Ferdinando II, sorse il problema se chiedere al brigantaggio e venne costruito ilgrande muraglione del fossato di S 59, 131, 134, 146-150, 165, 167; L. Volpicella, I libri dei Cerimoniali della Repubblica di Genova, in Atti della Soc. ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Tiburzio
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Tiburzio. – Figlio primogenito del celebre pittore Bartolomeo e di Imperia Toselli, nacque a Bologna nel 1553 e fu battezzato l’8 giugno [...] a Venezia dove la sua presenza è segnalata, il 23 gennaio 1580, in una lettera, nuova per i tre ritratti di Tiburzio nella celebre collezione d’arte e di meraviglie del marchese Ferdinando Cospi, dove si conservava anche una «Venere a giacere grande ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Daniela Artusi
PAGANO, Francesco. – Di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale dal 1720 al 1764, non è noto l’anno di nascita, presumibilmente collocabile nei primi anni Novanta [...] tra il 1730 e il 1733, a partire da un modello di Ferdinando Sanfelice fu apprezzato da Francesco Solimena (Sigismondo, 1788, I, -03 (ma 2004), pp. 165-199; M. Panarello, Ilgrande cantiere del santuario di S. Domenico di Soriano, Soveria Mannelli ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...