Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Maria Galanti
Claudia Sunna
Nel panorama intellettuale del secondo Settecento, Giuseppe Maria Galanti è riconosciuto come il più assiduo indagatore delle condizioni economiche e politiche del [...] di approfondimento storico che viene concepito e avviato il suo più grande progetto, Della descrizione geografica e politica delle Sicilie, pubblicato in quattro volumi fra il 1786 e il 1790.
I rapporti di Galanti con le strutture amministrative del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Rinaldo Carli
Antonio Trampus
Nel panorama della storia del pensiero economico del Settecento, la figura di Gian Rinaldo Carli si impose quale figura di transizione fra la tradizione erudita e [...] ; proveniva, infatti, non da una grande città, ma dalla provincia di una Neri, Carlantonio Broggia e Ferdinando Galiani, anche il nome di Carli cominciava a a risolvere le ambiguità del passato e a fare i conti, in un modo o nell’altro, con la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] con sostanziali modifiche. Nel 1841 ottiene da Ferdinando II, per i suoi meriti scientifici, la laurea «gratuita congiunta alla difficoltà più o meno grande di ottenerle, costituisce il loro valore permutabile» (I principi della economia sociale, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Geminiano Montanari
Marco Bianchini
Geminiano Montanari appartiene al novero dei matematici che nell’Europa del Seicento acquisirono vasta fama nel campo dell’astronomia, ma si occuparono, con competenza, [...] celesti». Con la benevolenza anche di Ferdinando II de’ Medici (1610-1670), con grandi loro guadagni, ma sensibile danno per l’impero ottomano. Il tentativo riesce necessità e trascina con sé, gradualmente, i valori degli altri beni e delle monete ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Alfredo
Michele Fatica
Nato a Napoli il 26 sett. 1839 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo, discendeva per il ramo paterno da famiglia originaria di Saverne in Alsazia e cadetta dei baroni Cottrau [...] il C. voleva destinarle. Tuttavia, della necessità di distinguere tra linee a grande velocità e linee a piccola velocità di servizio per i , perché prevedeva la demolizione della chiesa di S. Ferdinando (Russo, p. 418).
Deluse rimasero anche le sue ...
Leggi Tutto
CHITTI, Luigi
Giuliano Crifò
Nacque a Casalnuovo di Calabria (l'odierna Cittanova in provincia, di Reggio Calabria) il 17 aprile del 1784 da Giuseppe, il quale era avvocato e giudice alla Gran Corte [...] né se questi e (più difficilmente) il C. e i suoi fratelli Ferdinando e Giovanni avessero militato, ad esempio, la Réforme du système monétaire (Bruxelles 1830, uno scritto di grande interesse, per l'idea che una crisi dipenderebbe da eccesso di ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE, Giovanni
Umberto Coldagelli
Nacque a Mantova il 21 genn. 1787 da nobile famiglia. Suo padre Alessandro, già deputato ai comizi di Lione, ma poi avverso al dominio francese, dovette trascorrere [...] di cultura europ,-i, tra i quali naturalmente prevalevano gli il loro superamento.
Alla fine del 1838, in seguito all'amnistia concessa dall'imperatore Ferdinando ..., pp. 1-97),che ebbe un grande successo anche nelle traduzioni francese e tedesca e ...
Leggi Tutto
BOCCONI, Ferdinando
Mauro Gobbini
Nato a Milano l'11 nov. 1836 da Roberto e da Carolina Bolletti, dopo aver frequentato i primi tre anni della scuola elementare a Lodi, dove risiedeva la sua famiglia, [...] poi tre figli: Luigi, Ferdinando ed Ettore. In quello stesso anno il B. abbandonò il commercio ambulante e aprì col igrandi industriali di Milano. Gli ho fatto un cenno rapido del piacere che Crispi avrebbe di poter manifestare a Bocconi che il ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] accolta da Ferdinando II nel 1838. Con l'espediente di un dazio proibitivo, che colpiva soltanto i suoi il lato del blocco.
Centrali termiche. - L'acqua per i pozzi da zolfo riene riscaldata e portata alla necessaria pressione in grandi centrali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] inglese), risalente al 1908, di un economista italiano di grande livello, Enrico Barone.
Barone, seguito poi da Oskar i membri della Commissione. In una lettera del 10 gennaio 1963, Ferdinando di Fenizio scrive a Saraceno:
I documenti riguardanti il ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...