FAGO
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Napoli nel secolo XVIII. Il capostipite della famiglia, Nicola (Francesco Nicola), detto il Tarantino, nato a Taranto il 19 genn. 1676 da Giuseppe [...] giovarono della sua grande dottrina contrappuntistica strumenti Sorgi figlia di Eumelo per il giorno natalizio di Ferdinando IV, Napoli, teatro S. Carlo e XVIII, Napoli 1920, pp. 10-15, 25; Id., I R. Conservatori di S. Onofrio a Capuana e di S. Maria ...
Leggi Tutto
CAFARO (Caffaro, detto anche Caffariello o Caffarelli), Pasquale
Raoul Meloncelli
Nacque in San Pietro in Galatina (Lecce) l'8 febbr. 1715 (e non nel 1706 o 1716, come da più parti sostenuto), in quanto [...] (1770); Cantata per il genetliaco del re Ferdinando IV (12 genn. 1764 e 1766); Cantata per il genetliaco della regina (13 I, p. 231; II, p.265; G. De Napoli, Una triade melodrammatica altamurana, Roma 1925, pp. 15 ss.; U. Prota-Giurleo, La grande ...
Leggi Tutto
CIRRI, Giambattista
Claudia Colombati
*
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Forlì il 1º ott. 1724 (secondo il Montanelli e lo Schmidl sarebbe nato nel 1740). Assai scarse sono le notizie biografiche [...] , Firenze s. d., dedicati a Ferdinando IV, re di Napoli e di i sei quartetti per 2 violini, viola e violoncello del 1772, che il Torchi ritiene essere tuttavia inferiori a quanto il C. lasciava intravvedere nelle composizioni precedenti. Grande ...
Leggi Tutto
CLINIO, Teodoro (Clingher, Climus, don Teodoro da Venezia)
Oscar Mischiati
Nacque probabilmente a Venezia certamente prima del 1560 (dato che nel 1584 egli era già sacerdote). Si ignora con chi abbia [...] il quale fu al servizio della cappella musicale dell'arciduca Ferdinando nn. 1-4 e Q33, nn. 30-37, il primo anche in Treviso 39, n. 62); 2 Magnificat I toni (versetti dispari, Q33, n. 39 e Q figurare quale opera del grande Marenzio, ancor più singolare ...
Leggi Tutto
GIRARD, Bernardo
Maria Carmela Di Cesare
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo editore di musica attiv0 a Napoli nei primi decenni del sec. XIX.
Il padre, Giuseppe, nato a Ginevra, [...] il negozio si trasferì in piazza Municipio, nel 1878 ritornò in piazza S. Ferdinando e, dopo la morte di T. Cottrau, in via Roma, per chiudere i dic. 1852).
T. Cottrau, uomo di grande vivacità intellettuale e profonda sensibilità musicale (molte sue ...
Leggi Tutto
GATTI, Luigi Maria Baldassarre
Maria Carmela Di cesare
Nacque a Lazise, sulla sponda veronese del lago di Garda, l'11 giugno 1740. Non si hanno notizie sulla sua educazione musicale mentre, da un documento [...] per i libretti Gatti, questo compositore d'opere sempre disponibile" (Mozart, Lettere, p. 239). Il nome dell'abate G., del resto, ricorre molto spesso nell'epistolario mozartiano.
In occasione del passaggio per Mantova dell'arciduca Ferdinando Carlo ...
Leggi Tutto
LATTUADA, Felice
Johannes Streicher
Nacque il 5 febbr. 1882 a Morimondo (Milano) da Luigi e da Francesca Canterio. Dopo aver insegnato alle scuole elementari, frequentò il conservatorio di Milano dal [...] in un atto dello scapigliato Ferdinando Fontana, già autore dei primi bemolle maggiore per grande orchestra, eseguito il 30 maggio 1948 e dei musicisti, Le biografie, IV, p. 317; I titoli e i personaggi, I, p. 278 (per La caverna di Salamanca), II, ...
Leggi Tutto
DE TURA, Gennaro
Maria Cristina Bonvini
Figlio di Gennaro e di Angelina Ranieri, nacque a Napoli il 18 sett. 1875. Per volere del padre, avvocato, il D. e il fratello Michele frequentarono il liceo [...] dicembre) tra le altre opere anche I Lombardi alla prima crociata e l'Otello al Goldoni di Livorno e al S. Ferdinando di Siviglia. Quindi fu a Londra per il 19 luglio, poi replicata a Cremona al teatro Ponchielli (15 dic. 1915). Partecipò al grande ...
Leggi Tutto
CURCI, Giuseppe
Maria Primiceri
Nacque a Barletta (Bari) il 15 giugno 1808 da Angelo e da Irene Cortese.
Ricevette i primi insegnamenti musicali dallo zio Leonardo che gli insegnò anche la chitarra [...] e in tutto il mondo.
Completati i suoi studi a Napoli, il C. si trasferì a Milano, allora centro di grande fermento musicale, teatro Piccinni di Bari, gli commissionò un inno in onore di Ferdinando II in visita a Bari nel 1858 e una cantata scenica ...
Leggi Tutto
GRAFFIGNA, Achille Giuseppe
Ennio Speranza
Nato il 2 maggio 1816 a San Martino dall'Argine, nel Mantovano, da Angelo, professore di musica, e Maria Todescati, compì i primi studi musicali con Francesco [...] di canto, e Ferdinando Brazzabeni, cembalista e grande successo: più probabilmente l'anziano compositore permise al più giovane collega di elaborare un suo precedente lavoro dal titolo IIl magnetismo (Milano, teatro di S. Radegonda, 24 febbr. 1851); I ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...