ROSSI, Mariano
Dario Beccarini
– Nacque a Sciacca il 9 dicembre 1731 da Francesco Russo e da Margherita Cotone e fu battezzato con il nome di Mario Antonio. In seguito italianizzò la forma latina Russo [...] e di Sicilia, inviò spesso opere in patria, e verso il 1787 si recò alla reggia di Caserta, dove, per il futuro FerdinandoI, realizzò l’affresco con il Matrimonio di Alessandro e Roxane.
La conquista di Roma da parte dei francesi, nel 1798, segnò un ...
Leggi Tutto
SEMPLICE da Verona, fra
Andrea Polati
SEMPLICE da Verona, fra. – Nacque con ogni probabilità a Verona, in una data che padre Davide da Portogruaro ha situato nel 1589 (1936, p. 84).
Come già lamentava [...] e il nullaosta del Farnese, il pittore si trasferì a Mantova alla corte di FerdinandoI Gonzaga. A questa data risalgono la Deposizione di Cristo, donata da Ferdinando alla duchessa Caterina de’ Medici (ora agli Uffizi), e il S. Francesco che riceve ...
Leggi Tutto
VITELLI, Alessandro
Michele Lodone
Nacque nel 1499 a Città di Castello, figlio naturale del condottiero Paolo, condannato a morte per tradimento dalla Repubblica Fiorentina nell’ottobre dello stesso [...] Brandeburgo, incaricato dal re dei Romani FerdinandoI di respingere l’avanzata ottomana. Al fiorentine dall’anno 1527 al 1555, a cura di G. Gargani, Firenze 1857, ad ind.; I. Nardi, Istorie della città di Firenze, a cura di A. Gelli, II, Firenze 1858 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] come si sa, fu uno dei primi atti di ostilità fra l'autorità regia ed i baroni ad essa ribelli. Nel 1487, quando ormai si era conclusa la guerra fra il papa e FerdinandoI e questi era riuscito a schiacciare la rivolta dei baroni, il C. era ancora a ...
Leggi Tutto
DOTTESIO, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Como da Carlo e da Antonietta Casartelli il 15 genn. 1814; ma forse la data va corretta in 14 gennaio, sulla base di un documento parrocchiale, che alla [...] occasione dell'incoronazione milanese dell'imperatore FerdinandoI. In quegli stessi anni il 447; C. Poggi, Como 1848. Spigolature storiche, Como 1889, p. 51; G. De Castro, I processi di Mantova e il 6 febbr. 1853, Milano 1893, pp. 61, 123 s., 140, ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Camilla
Vanna Arrighi
– Nacque il 17 ott. 1547 a Firenze da Antonio di Domenico e dalla seconda moglie di questo, Fiammetta di Niccolò Soderini. Benché i genitori provenissero da ricche e [...] più presto nel monastero di S. Monica.
L’ultima uscita della M. dal suo reclusorio avvenne in occasione delle nozze di FerdinandoI de’ Medici con Cristina di Lorena, celebrate a Firenze il 25 maggio 1589, quando la M. fu invitata per alcuni giorni ...
Leggi Tutto
THETI, Carlo
Amelio Fara
Ampie carenze documentali su una vicenda biografica iniziata a Nola nel 1529 (Promis, 1874, p. 527; Manzi, 1961, p. 16), alterazioni nelle edizioni dei trattati, interpretazioni [...] Discorsi thetiani, in quattro libri, reca la dedica al granduca FerdinandoI de’ Medici. L’edizione del 1589, in otto libri, Harlem in Ollanda; VI. Sopra la rocca d’Ostia; VII. Sopra i castelli, e in particolare quel d’Anversa; VIII. Discorsi due, uno ...
Leggi Tutto
LANDINI, Taddeo
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo scultore, architetto e medaglista, nato a Firenze intorno al 1550 (Pope-Hennessy; Chastel) o, come sembra più plausibile, [...] .
Nel biennio 1589-90 il L. soggiornò a Firenze, collaborando attivamente alle celebrazioni delle nozze del granduca FerdinandoI de' Medici con Cristina di Lorena (Daddi-Giovannozzi).
Due delle sette aree urbane attraversate dal corteo nuziale ...
Leggi Tutto
CAMUCCINI, Vincenzo
Anna Bovero
Figlio di Giovanni Battista, commerciante in carbone di famiglia ligure, e di Teresa Rotti, nacque a Roma il 22 febbr. 1771. Incoraggiato e materialmente sostenuto dal [...] il transetto della basilica il cartone dell'Incredulità di S. Tommaso (Guattani, I, pp. 36 s.). Principe dell'Accademia di S. Luca dal 1806 ( con "encomiabile serietà" sino al 1824 (Corbo).
FerdinandoI di Napoli già aveva posato per il C. (Napoli ...
Leggi Tutto
PARISIO, Giovan Paolo
Fabio Stok
(Parrasio, Aulo Giano). – Nacque a Cosenza il 28 dicembre 1470 da Tommaso, giureconsulto e consigliere del Senato napoletano, e Pellegrina Poerio.
Ebbe come primo maestro [...] dell’ambiente pontaniano risale probabilmente l’adozione del nome latino Aulus Ianus Parrhasius.
Nel 1493 fu nominato da FerdinandoI d’Aragona maestro di camera e ricoprì incarichi nella cittadina calabrese di Taverna e a Lecce. Era in ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.