REGA, Filippo
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
REGA, Filippo. – Nacque a Chieti il 26 agosto 1761, figlio secondogenito di Giuseppe «viaggiatore e antiquario» (Ravizza, 1834, p. 44) e di Veneranda Ruggeri; [...] la cattura di Gioacchino Murat (1815) ha al dritto il ritratto di Ferdinando IV. Per il sovrano (dal 1816 FerdinandoI delle Due Sicilie) e per i suoi successori Francesco I e Ferdinando II curò la monetazione e modellò e diresse medaglie: per la ...
Leggi Tutto
RICASOLI RUCELLAI, Orazio
Federica Favino
– Nacque a Firenze il 23 aprile 1604 da Giovan Battista di Giuliano (morto nel 1620) e da Virginia di Orazio Rucellai e di Dianora della Casa (sorella di [...] alla corte di Cosimo II. Nel 1620 ricevette il titolo di priore di Firenze. FerdinandoI, nel 1627, lo nominò suo gentiluomo di camera. Ferdinando II gli riconobbe anche incarichi diplomatici: nel 1635 lo inviò a Vienna per congratularsi dell ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] sotto le insegne della Chiesa: tra il 1459 e il 1460 fu tra i primi condottieri che Pio II inviò nel Regno a sostegno della successione di FerdinandoI d'Aragona, osteggiata da gran parte del baronaggio, promotore dell'intervento angioino.
In ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Angelo
Andrea Proietti
Giovanni Biadene
Nacque a Trivignano Udinese il 19 apr. 1816. Nel 1823 il padre Luigi, imprenditore, si trasferì con la famiglia a Treviso, dove per il rilievo sociale [...] movimento mazziniano trevigiano. Recatosi a Vienna per affari nel gennaio 1848, prese parte alla rivolta di marzo che spinse FerdinandoI a concedere la costituzione, e subito dopo tornò a Treviso. Arruolato col grado di tenente nella guardia civica ...
Leggi Tutto
ORSINI DEL BALZO, Giovanni Antonio
Andreas Kiesewetter
ORSINI DEL BALZO (Del Balzo Orsini), Giovanni Antonio. – Nacque a Lecce il 9 settembre 1401, primogenito di Raimondo, principe di Taranto e conte [...] diritti sul Ducato di Venosa, anche con l’impiego delle armi. Non solo si rifiutò di rendere a FerdinandoI (Ferrante), figlio e successore di Alfonso, l’homagium, cioè l’atto di omaggio feudale, chiedendo la restituzione dell’eredità del fratello ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Giovanni
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Giovanni. – Secondogenito del condottiero Niccolò, nacque presumibilmente a Tolentino nei primi anni del XV secolo e si formò al mestiere delle [...] sostegno degli Aragonesi nella guerra dinastica che opponeva FerdinandoI d’Aragona re di Napoli a Giovanni d chiese… di Milano, Milano 1889-92, IV, p. 80; Dispacci sforzeschi da Napoli, I, a cura di F. Senatore, Salerno 1997, p. 616; IV, a cura di F ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giulio
Anna Pizzati
Nacque a Venezia nel 1544 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino. Terzogenito di quattro figli maschi, indirizzati tutti [...] a Costantinopoli, fu in tutta fretta richiamato dalla sua residenza fiorentina, mentre il G. fu inviato presso il granduca FerdinandoI. Sempre pronto "a postponer non solo ogni particolare interesse, ma la vita stessa al servitio di quel serenissimo ...
Leggi Tutto
MAGGI, Sebastiano
Valeria Leoni
Nacque a Brescia nel 1414 da Falco o Folco della nobile e potente famiglia Maggi del ramo di Cadignano (nella bassa pianura bresciana), discendente da Federico, fratello [...] , di non aggregare alla Congregazione lombarda alcuni conventi della provincia Regni, come desiderato invece dal re di Napoli, FerdinandoI d'Aragona. Il re riuscì però a ottenere nel 1493 da Alessandro VI l'imposizione alla Congregazione lombarda di ...
Leggi Tutto
PIGNONI, Simone Lorenzo
Silvia Benassai
PIGNONI, Simone Lorenzo. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Apollinare, il 17 aprile 1611 da Pasquino d’Antonio, libraio e stampatore in via Condotta, e da [...] Santa Maria all’Antella, in Paradigma, VI (1985), pp. 131-150; Il Seicento fiorentino. Arte a Firenze da FerdinandoI a Cosimo III (catal., 1986-1987), I, Firenze 1986, pp. 424 s.; R. Contini, P., S., in La pittura in Italia. Il Seicento, II, Milano ...
Leggi Tutto
MORDENTE, Fabrizio
Filippo Camerota
MORDENTE, Fabrizio. – Nato a Salerno nel 1532, studiò filosofia e matematica all’Università di Napoli. All’età di venti anni compì un lungo viaggio di studio e di [...] per stampare le Proposizioni, e l’anno successivo il cardinale Francesco Maria Del Monte, fratello di Guidobaldo, lo raccomandò a FerdinandoI de’ Medici nel tentativo di procurargli un incarico presso la corte di Firenze.
A questa data si chiude la ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.