MEDICI, Antonio de’
Filippo Luti
Nacque il 29 ag. 1576, verosimilmente a Firenze, dal granduca Francesco I e da Bianca Cappello, nobildonna veneziana all’epoca amante del sovrano.
Numerosi elementi [...] Id., Don A. de’ M. al casino di S. Marco, Firenze 1892; P. Vigo, Di un’impresa tentata nel 1607 da FerdinandoI de’ Medici per occupare Famagosta, in Rivista marittima, XXVIII (1895), pp. 425-434; A. Lapini, Diario fiorentino…dal 252 al 1596, Firenze ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Angelo
Marica Roda
PEZZANA, Angelo. – Nacque a Parma il 17 febbraio 1772 da Giuseppe e da Teresa Droghi.
Il padre (1735-1802), discreto letterato, era stato collaboratore di Guillaume-Léon [...] e l’estraneità alla politica, dagli avvicendamenti che si susseguirono nel Parmense: la confusa transizione dal Ducato di FerdinandoI all’amministrazione francese, l’Impero napoleonico, la restaurazione ducale e il Regno d’Italia.
A fine Settecento ...
Leggi Tutto
LUNADORO, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque il 28 nov. 1575 a Siena da Orazio di Girolamo e da Ottavia Germani. Il padre era esponente di una famiglia di recente aristocrazia del Monte dei riformatori, [...] Marzio, solo nel 1590. L'impresa tipografica fu messa in vendita, l'11 luglio 1595, da FerdinandoI - succeduto sul trono granducale nell'ottobre 1587 al fratello Francesco I - e fu acquistata da Raimondi, il 15 apr. 1596, per l'ingente somma di 25 ...
Leggi Tutto
NERONI, Matteo
Daniela Lamberini
NERONI, Matteo. – Nacque intorno alla metà del Cinquecento, a Peccioli, in Valdera nel contado di Pisa, da Jacopo di Matteo di Lorenzo e da Margherita di Jacopo Spinetti, [...] replicata nel 1621 (Arch. di Stato di Firenze, Guardaroba, F. 373, c. 3; F. 402, cc. 2, 20; F. 395, c. 17). Per FerdinandoI, nel 1604, confezionò anche un album di «carte da navichare di tutte le 4 parti del mondo» miniate d’oro e colorate, regalo ...
Leggi Tutto
FIDANI, Orazio
Giovanni Leoncini
Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Frediano, il 10 luglio 1606, da Matteo di Domenico e da Bernardina di Filippo Amadori (Innocenti, 1983, p. 42).
II Baldinucci [...] di S. Verdiana, Castelfiorentino 1986, p. 42; C. Innocenti, in Il Seicento Fiorentino. Arte a Firenze da FerdinandoI a Cosimo III (catal.), Firenze 1986, I, pp. 378-380; II, pp. 317 s.; III, pp. 89-90; R. Contini, Un apice "caravaggesco" fiorentino ...
Leggi Tutto
PECCI, Giuseppe
Paolo Pagani
PECCI, Giuseppe. – Nacque a Carpineto Romano (vicino a Roma) il 13 dicembre 1807 dal conte Lodovico, colonnello dell’esercito di Napoleone, e da Anna Prosperi-Buzzi di Rienzi, [...] : Carlo, Anna Maria, Caterina, Giovanni Battista, i maggiori; Gioacchino e Ferdinando, i minori.
Si formò presso il Collegio dei gesuiti 1880, p. 247; Acta Leonis XIII PM, Romae 1881, Acta, I, 35 ff. Anonymus, Il Cardinale G. P., a cura della Sezione ...
Leggi Tutto
LIPPARINI, Ludovico
Francesca Franco
Nacque a Bologna il 17 febbr. 1800 da Giuseppe e da Francesca Tarin. Trasferitosi a Venezia sin dal 1817, iniziò a studiare con L. Cozza e si perfezionò all'Accademia [...] p. 214 n. 11); Vettore Pisani liberato dal carcere e presso ad essere comunicato, commissionato dall'imperatore d'Austria FerdinandoI (1840 circa: Vienna, Österreichische Galerie Belvedere; incisione di D. Gandini su disegno di Leipoldi, edita da P ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Antonio delle Pomarance (Ripomarance)
Francesco Paolo de Ceglia
– Così chiamato dal luogo di provenienza, nella Val di Cecina, nacque intorno alla metà del XVI secolo da Giovan Matteo, del [...] and globes, Firenze 2004, pp. 80-84; M. Bocci, Minuzie volterrane riguardanti san Carlo Borromeo, in Studia Borromaica, 2006, vol. 20, pp. 395-403; P. Bocci Pacini, A. S., un geografo alla corte di FerdinandoI, in Medicea, 2009, vol. 2, pp. 92-94. ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Giuseppe
Federica Favino
(al secolo Felice). – Nacque a Tricase (Lecce) il 27 novembre 1713 «di antica ed onesta famiglia» (Vaccolini, 1836, p. 427).
Nel 1724 entrò nella Congregazione dei [...] 1738 era già precettore per le materie scientifiche e supervisore all’istruzione dei nipoti del cappellano, Bernardo e Ferdinando, i quali, ospiti del convento per lunghi periodi, in assenza da Napoli dello zio, condividevano la formazione dei novizi ...
Leggi Tutto
SCIARRA, Marco
Irene Fosi
SCIARRA, Marco. – Conosciuto anche con il cognome di Sciarpa, sembra che fosse chiamato Sciarra dai suoi compagni per il significato dialettale del termine – rissoso, sbaragliatore [...] erano radunati presso il possesso farnesiano di Castro, posizione strategica per minacciare sia il papa sia il granduca di Toscana, FerdinandoI, che da tempo dava la caccia a Piccolomini. Da Castro si ritirarono a Oriolo, sui monti Sabini, e, divisi ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.