VELO, Girolamo Egidio
Mario Dal Corso
VELO (di Velo), Girolamo Egidio. – Nacque a Vicenza il 12 settembre 1792 da Girolamo Giuseppe, discendente da un’antica famiglia nobile che fin dall’Alto Medioevo [...] violentissime proteste seguite alla riunificazione del Regno delle due Sicilie e alla conseguente disapplicazione della Costituzione che FerdinandoI aveva concesso all’isola nel 1812. Visitate le più importanti città siciliane, alla fine di maggio ...
Leggi Tutto
SILVATI, Giuseppe
Carmine Pinto
– Nacque a Napoli, secondo di due figli, nel 1791 da Gennaro e da Anna Maria Luisetti, in una modesta famiglia della piccola borghesia cittadina.
Come parte importante [...] , anche in un uomo riservato e religioso come Silvati, rese ancora più cupa e vuota di possibilità la Restaurazione di FerdinandoI in quello che aveva preso il nome di Regno delle Due Sicilie. Trasferito a Nola, nel reggimento Borbone cavalleria, un ...
Leggi Tutto
CAVALLETTI, Carolina
Sisto Sallusti
Nacque a Gorizia nell'anno 1794 dagli attori Francesco e Gaetana Pontevichi, durante una tournée della compagnia di Carlo Battaglia della quale essi facevano parte. [...] l'anno successivo al Fondo, ma nel 1818 passò ai Fiorentini, su petizione del Fabbrichesi al re delle Due Sicilie FerdinandoI.
Si apre per la C., con Ifigenia in Aulide rappresentata nel 1816, la serie delle interpretazioni in prima assoluta delle ...
Leggi Tutto
STATELLA E NASELLI, Antonio principe di Cassaro
Carmine Pinto
– Nacque a Ispica, nel Ragusano, il 31 luglio 1785 da Francesco Maria Statella, principe di Cassaro, e da Maria Felicia Naselli, dei duchi [...] prima fase della sua carriera ebbe ruoli di primo piano nella diplomazia napoletana della Restaurazione. Iniziò come delegato di FerdinandoI a Torino. Nella primavera del 1820 fu inviato a Madrid, casa madre della dinastia, dove giunse poco dopo la ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Alfonso
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Alfonso. – Nacque nel 1546 da Alfonso, signore di Riva e Montespecchio, sull’Appennino modenese orientale.
Esordì nella carriera militare nelle [...] 1599; si distinse subito come mediatore tra la corte di Modena e quella di Firenze; quindi, passò al servizio del granduca FerdinandoI de’ Medici, che lo fece entrare nell’Ordine di S. Stefano e gli diede l’incarico di luogotenente degli uomini d ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Baccio
Stefano Calonaci
Nacque nel 1550 da Giovanni di Baccio (incerto è il nome della madre, forse tale Lena di Bernardo Guidetti, il cui nome figura nelle carte del canonico Salvini), [...] canonicato della cattedrale di Firenze per rinuncia di Ludovico Martelli, fatto vescovo di Joppe.
Con l'avvento, nel 1587, di FerdinandoI il nome del G. scompare dai ruoli della corte medicea. Ancor prima che si svolgessero le esequie di Francesco ...
Leggi Tutto
DORIA, Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), tra il marzo e l'aprile del 1522, terzogenito di Bartolomeo e [...] navi francesi condotte dal Cursez che avevano assalito, davanti a Villafranca, alcune navi cariche di oggetti preziosi diretti a FerdinandoI d'Asburgo; in una spedizione congiunta contro Ajaccio, nel 1554, al comando di navi spagnole e infine nella ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Domenico
Franco Rossi
Figlio di Giacomo di Pietro, discendente in linea diretta dal doge Pietro, e di Elena Zorzi di Andrea, nacque a Venezia intorno al 1423. I genitori si erano uniti in [...] qualche anno dalle scene pubbliche, ai primi di agosto del 1474 il G. fu eletto ambasciatore presso la corte napoletana di FerdinandoI d'Aragona, in sostituzione di Giovanni Emo che completava il suo mandato, e con il quale ritornò poi a Napoli nel ...
Leggi Tutto
MANNOZZI (Vannozzi), Vincenzo
Sandro Bellesi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1600 (Mascalchi, Il Seicento… Biografie). Come si apprende da Filippo Baldinucci, il M. fu educato allo studio delle arti figurative [...] dal 1631 al 1648 (Borea, 1975 e 1977), il M. fu impegnato per lo stesso principe, figlio cadetto del granduca FerdinandoI e di Cristina di Lorena, nella realizzazione di alcuni quadri destinati all'arredo della villa della Petraia.
Al 1636 risale un ...
Leggi Tutto
ROMANO, Liborio
Carmine Pinto
– Nacque a Patù, nel basso Salento, il 27 ottobre 1793 da Alessandro e da Giulia Maglietta, primo di sette figli.
Apparteneva a una ricca famiglia, dove era presente una [...] del 1820 senza incarichi di primo piano. Fu comunque inviato al confino per due anni, dopo la restaurazione di FerdinandoI. Per tutti gli anni Venti fu implicato nell’intreccio di cospirazioni e repressioni determinati dai tentativi delle sette ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.