LEOSTELLO, Giampietro
Roberto Ruini
Nacque a Volterra, probabilmente poco dopo la metà del XV secolo, da una famiglia di censo non modesto che dal 1432 aveva assunto il cognome Leostello (o Leostelli) [...] il L. a quell'epoca era un ecclesiastico, che si proclamava di Napoli e che aveva ricevuto, da parte del re FerdinandoI, la prepositura di San Pietro a Campovalano nelle terre di Campli, diocesi di Teramo, compresi altri benefici.
Da una sua lettera ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Filippo
Paola Volpini
NICCOLINI, Filippo. – Nacque il 20 agosto 1586 da Giovanni di Agnolo (1544-1611) e da Caterina di Filippo Salviati (1570-1633).
Il casato, nato in età medievale come [...] (datata 3 dicembre 1607), affinché esponesse la questione al cavalier Belisario Vinta e attraverso di lui sollecitasse il granduca FerdinandoI a chiamare Filippo e la moglie a Firenze. Si diceva disponibile a conceder loro di vivere in un’abitazione ...
Leggi Tutto
ANDRÉS, Giovanni
Miquel Batllori
Nacque a Planes, nell'antico regno di Valenza (oggi in provincia di Alicante, Spagna), il 15 febbr. 1740, da Miguel (di famiglia di origine aragonese stabilitasi nella [...] l'Italia: il Marini, il Morelli, il conte Carlo Rosmini, il marchese Triulzi, ecc. Nonostante la sua collaborazione con i napoleonidi, fu ugualmente onorato da FerdinandoI e dai suoi dopo la Restaurazione. Ammessa di nuovo la Compagnia di Gesù da ...
Leggi Tutto
BARGAGLI, Girolamo
Nino Borsellino
Nacque a Siena nel 1537 e fu il maggiore dei tre figli di Giulio e Ortensia Ugurgieri. Ebbe una educazione insieme giuridica e letteraria e, giovane, fu ascritto col [...] in scena solo dopo la morte dell'autore, nel 1589, dal fratello Scipione che la riesumò per le nozze di FerdinandoI, divenuto granduca, con Cristina di Lorena, e rappresentata con intermezzi da attori senesi.
La commedia risponde a quella voga del ...
Leggi Tutto
PETRA, Raffaele,
marchese di Caccavone
Gabriele Scalessa
– Nacque a Napoli il 7 gennaio 1798 da Carlo e Maria Eustacchia Mirelli.
La famiglia paterna, probabilmente già presente al tempo degli Angioini, [...] a un duro compito dopo la scomparsa del padre FerdinandoI, parve mostrare qualche ripensamento sposando la causa liberale, 1960, pp. 117-121; E. Ricca, La nobiltà delle Due Sicilie, I-V, Sala Bolognese 1978-79, ad indices; A. Manna, L'Inferno della ...
Leggi Tutto
GONDI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 17 nov. 1589, terzo figlio di Alessandro e di Giovanna Ricci.
La famiglia, tra le più importanti di Firenze, dopo aver partecipato per secoli [...] particolarmente atto a fungere da ambasciatore residente del Granducato di Toscana. Dopo il riavvicinamento alla Francia, con FerdinandoI, la Toscana vi teneva una rappresentanza diplomatica stabile, anche se non sconfessò mai l'antica alleanza con ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Giambattista
Roberto Zago
PADAVINO, Giambattista. – Nacque a Venezia nel 1560 da Nicolò di Giambattista – segretario del Senato poi del Consiglio di dieci – e da Virginia Besalù (o Bassalù) [...] la morte del padre Guglielmo e felicitarsi per la successione, poi a Firenze, nel 1589, per congratularsi delle nozze di FerdinandoI con Cristina di Lorena.
Frequentò con Paolo Sarpi il celebre ‘ridotto’ Morosini; si guadagnò la stima del capo della ...
Leggi Tutto
USIMBARDI, Pietro
Paola Volpini
– Nacque a Colle Val d’Elsa nei pressi di Siena nel gennaio del 1539 da Francesco di Pietro Usimbardi e da Lucrezia Viviani, di Alessandro di Filippo.
Il padre, proveniente [...] di Francesco, restò nella segreteria con funzioni molto ridimensionate, e a Belisario Vinta, figura di primo piano dell’età di FerdinandoI, ne fece parte Usimbardi. Questi, con motuproprio del 2 novembre 1587, fu nominato primo segretario di Stato o ...
Leggi Tutto
RANGONI, Fulvio
Matteo Al Kalak
RANGONI (Rangone), Fulvio. – Secondo le indicazioni reperibili nelle cronache modenesi, nacque intorno al 1535 dal conte Claudio e dalla contessa Lucrezia Pico.
Rimasto [...] mandato dal duca presso la corte imperiale per ricevere in sua vece l’investitura di Modena e Reggio dalle mani di FerdinandoI; dal novembre del 1561 all’agosto del 1562 risiedette presso Filippo II di Spagna in qualità di ambasciatore. Nel luglio ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centellas, Cintillis), Bernardo de
Evandro Putzulu
Figlio di Gelabert de Centelles, alias Riusec, e di Eleonora de Cabrera, nacque verosimilmente a Valenza intorno al 1380, da famiglia valenzana [...] importanti incarichi militari e diplomatici. L'ascesa al trono di Alfonso V non mutò la sua posizione a corte: uomo di piena fiducia di FerdinandoI, lo fu pure del suo successore. Questi, non appena si fu rafforzato all'interno, si volse a risolvere ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.