GIULIARI, Giovan Battista Carlo
Francesca Brancaleoni
Nacque a Verona il 22 apr. 1810 dal conte Girolamo e dalla contessa Giulia Torri. Incoraggiato dalle tradizioni della sua famiglia che vantava una [...] il G. nel suo Stato della beneficienza ed istruzione in Verona nel 1838 (Verona 1838), relazione storico-statistica dedicata all'imperatore FerdinandoI, giunto a Verona in quell'anno e recatosi, fra l'altro, a visitare la scuola infantile del Duomo ...
Leggi Tutto
MATTIA da Salo
Dario Busolini
MATTIA da Salò (al secolo Paolo Bellintani). – Nacque a Gazzane (frazione di Roè Volciano, nel Bresciano) il 29 giugno 1535 da Bellintano Bellintani, esponente di una famiglia [...] in Svizzera, Savona e ancora Milano (1593).
Nel gennaio 1593 M. fu inviato presso il granduca di Toscana FerdinandoI de’ Medici per tentare di comporre i contrasti tra il Granducato e la Spagna. A tal fine incontrò il granduca e il suo segretario, l ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Andrea
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 2 dic. 1770 da Francesco, duca di Canzano, e da Beatrice Carafa dei principi di San Lorenzo; erede di una delle più illustri e antiche famiglie [...] beni privati, l'entrata di un moderato numero di truppe in città e l'esenzione per i cittadini da alloggiamenti militari. Nello stesso anno, il 1815, FerdinandoI gli affidò la direzione delle Acque e Foreste del Regno; il re voleva promuovere una ...
Leggi Tutto
CONTI (Conte, Fliscus Contes), Lorenzo
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nella contrada di S. Donato intorno al 1540 da Giacomo.
Giacomo era figlio di un medico di origine ebrea e apparteneva al ceto [...] ostava e il 6 giugno il C. fu cooptato nel Collegio.
Nel 1564 pronunciò a Genova l'orazione per la morte dell'imperatore FerdinandoI e nel 1565 il discorso per l'elezione al Senato di Battista Grimaldi e di Giovanni Cicala, in cui, oltre agli elogi ...
Leggi Tutto
COLANGELO, Francesco
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 26 nov. 1769 da Michele, avvocato fiscale del tribunale della Regia Camera della Sommaria, e da Maria Giovanna Federici, di famiglia napoletana. [...] e orazioni funebri, fra cui merita di ricordare quelle pronunciate per la morte di Pio VII (1823) e per la morte di FerdinandoI (1825).
Fonti e Bibl.: Napoli, Bibl. d. Oratorio dei girolamini, Libro dei defunti, p. 75; C. A. De Rosa marchese di ...
Leggi Tutto
MANENTI, Giovanni Piero (Giampiero)
Cecilia Luzzi
Figlio di Giovanni Battista, nacque probabilmente a Bologna tra il 1535 e il 1540. Il luogo di origine è attestato dall'appellativo "bolognese" sempre [...] dopo quell'anno, neppure nel 1589, in occasione dei grandi festeggiamenti per le nozze tra il granduca FerdinandoI - succeduto a Francesco I, morto nell'ottobre del 1587 - e Cristina di Lorena, che coinvolsero la maggior parte dei musicisti attivi ...
Leggi Tutto
MORSO, Salvatore
Ivana Bruno
– Nacque a Palermo il 6 febbraio 1766 da Girolamo e da Angela Scarpuzza.
Malgrado l’umile origine familiare riuscì a studiare e a laurearsi in filosofia il 29 marzo 1784. [...] e 2 tavole in rame, fu dedicato al comandante Giuseppe Poli, istitutore del principe ereditario delle Due Sicilie Francesco, figlio di FerdinandoI di Borbone.
Fu però soprattutto la sua Descrizione di Palermo antico ricavata sugli autori sincroni e ...
Leggi Tutto
TRECOURT, Giacomo
Matteo Bonanomi
TRÉCOURT, Giacomo. – Nacque a Bergamo il 22 agosto 1812 in una famiglia di origini francesi (la grafia Trècourt o Trecourt spesso sostituisce quella originale). Il [...] dall’acquisto a Brera da parte dell’imperatore FerdinandoI d’Austria dello «studio dal vero» pp. 75-96; Manzoni europeo, a cura di G. Pontiggia, Milano 1985, p. 128; I. Marelli, T., G., in La pittura in Italia. L’Ottocento, a cura di E. Castelnuovo ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Maria Isabella) di Borbone, regina del Regno delle Due Sicilie
Silvio de Majo
Nacque a Madrid il 6 luglio 1789 da Carlo IV, re di Spagna, e Maria Luisa di Borbone Parma. Nel 1802, a tredici [...] le coccarde che nel settembre dovevano fregiare le bandiere delle milizie e delle legioni.
Con la morte di FerdinandoI nel gennaio 1825, I. diveniva regina del Regno delle Due Sicilie, accanto al consorte Francesco. Anche in questa nuova veste non ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco (detto il Montepulciano)
Beatrice Cirulli
– Figlio di Orazio, nacque forse a Montepulciano tra il 1600 e il 1603. Il nome della madre è ignoto.
Ancora giovane dovette trasferirsi [...] 233; Catalogo dell’arredamento antico e collezioni d'arte site nella villa I Cedri (vendita d’asta, Roma, 22 ottobre-10 novembre 1959), Vanni, in Il Seicento fiorentino. Arte a Firenze da FerdinandoI a Cosimo III (catal.), Firenze 1986, III, p. ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.