CONCINI, Giovan Battista
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1532 da Bartolomeo e Margherita Bartoli.
La sua carriera politica, nell'ultimo trentennio del sec. XVI, e l'incarico di primo segretario, [...] memoriali e le suppliche su cui doveva apporre la firma come "segretario principale", il C., al contrario, sotto FerdinandoI, "ha solo avuto il nome della segnatura, non essendo mai intervenuto a negotiare in voce con Sua Altezza" (Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Fabrizio
Maria Rosa Pardi Malanima
Nacque in Friuli nel 1576 da Giovanna di Mels e da Fabio, discendente dal ramo della famiglia che aveva avuto come capostipite Vicardo di Guglielmo, vissuto [...] Maria. Nel 1609 egli compì un lungo viaggio in Polonia e in Germania per comunicare alle varie corti la morte di FerdinandoI.
Sul viaggio esistono due resoconti, uno dello stesso C. (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del Principato, 6377, ins. 4) e ...
Leggi Tutto
FERRILLO, Mazzeo
Filomena Patroni Griffi
Appartenente a una famiglia patrizia napoletana ascritta al "sedile" di Porto, che aveva fondato la chiesa di S. Maria delle Anime, nacque nella prima metà del [...] . Il F. fu camerlengo e consigliere del re FerdinandoI d'Aragona e precettore del duca di Calabria, il re d'Aragona, II, Milano 1947, p. 43; G. Ruocco, Capri attraverso i suoi documenti del secolo XV nella storia del Regno di Napoli, Napoli 1955, pp ...
Leggi Tutto
LABUS, Giovanni
Gianluca Schingo
Nacque il 10 apr. 1775 a Brescia, allora soggetta alla Repubblica di Venezia, da Stefano, artigiano emigrato dalla Dalmazia, e da Francesca Guerini. Entrato nel 1792 [...] fu decorato con l'Ordine della Corona di ferro e rappresentò la Repubblica di San Marino all'incoronazione a Milano di FerdinandoI che il 17 maggio 1847 lo elesse membro dell'Accademia delle scienze di Vienna: di ritorno dalla prima seduta, il L ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Anna Rosa (Rosanna)
Enrico Lancia
– Nacque in un sobborgo di Genova il 25 novembre 1939 da Giuseppe, costruttore edile proveniente da Camogli, e da Gelsomina Pensieri, di origine indiana [...] Milano, il 17 ottobre 2009.
Filmografia. Oltre ai film citati: Orlando e i Paladini di Francia (1956), di P. Francisci; La notte brava (1959), di M. Bolognini; FerdinandoI, re di Napoli (1959), di G. Franciolini; Dubrowsky (1959; Il vendicatore), di ...
Leggi Tutto
BELPRAT, Simonetto (Simonotto)
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia di mercanti originaria del Regno di Valencia, nacque nel 1433 o nei primi giorni del 1434. Egli dovette passare nel Regno di [...] che a tale risultato non fosse estranea l'azione diplomatica del Belprat. Si sa comunque che, una volta conclusa la pace tra FerdinandoI e Innocenzo VIII l'11 ag. 1486, il B. fu incaricato, nell'ottobre dello stesso anno, di consegnare a Ludovico il ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto), Livio
Giuseppe Gullino
SANUDO (Sanuto), Livio. – Nacque a Venezia nel 1520, figlio naturale del ricco e prolifico cavalier Francesco di Angelo, del ramo a San Giacomo dell’Orio, che [...] 1541 a Ratisbona in qualità di ambasciatore presso FerdinandoI d’Asburgo, è possibile che abbia portato - R. Schmidt, Milano 2007, pp. 50, 111; S. Alcamo, Giorgione e i Sanudo. Un punto fermo e una rete di rapporti possibili, in Studi veneziani, n.s ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Giulio
Stefano Calonaci
– Nacque, probabilmente a Firenze, il 9 settembre 1520 da Antonio di Bettino Ricasoli e da Ginevra di Jacopo Conte Medici. Suo unico fratello fu Leone, il cui percorso [...] . Giunto a Vienna gli ultimi di giorni di settembre del 1564 per condolersi della morte dell’imperatore FerdinandoI, avvenuta nell’agosto precedente, Ricasoli e il suo segretario Emilio Vinta sostituirono stabilmente il residente mediceo Antonio ...
Leggi Tutto
SACCHI, Defendente
Valerio Camarotto
SACCHI, Defendente. – Nacque a Casamatta (Campomorto di Siziano, Pavia) il 27 ottobre 1796, unico figlio di Giuseppe Antonio, commerciante, e di Marianna Sacchi.
Ricevette [...] particolare, la monografia su L’Arco della Pace a Milano (in occasione dell’inaugurazione a opera dell’imperatore FerdinandoI, Milano 1838) e i due volumi sugli Uomini utili e benefattori del genere umano (Milano 1840).
Morì a Milano il 20 dicembre ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Flaminio
Laura Turchi
PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] , il quale si rivolse per sostegno politico a Emanuele Filiberto di Savoia, cui Filippo II aveva restituito lo Stato, all’imperatore FerdinandoI, al suo successore Massimiliano II e ai loro giudici. Fu Gonzaga ad avere la meglio: il 1° ottobre 1569 ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.