MEDICI, Carlo
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 19 marzo 1596 dal granduca FerdinandoI e da Cristina di Lorena.
A soli diciannove anni, quando aveva appena iniziato a studiare la lingua [...] ) non andò a buon fine. Più fruttuosi furono i suoi sforzi per la cura del patrimonio ereditato da Vittoria Della Rovere, nipote del duca Francesco Maria II Della Rovere e promessa sposa di Ferdinando II de’ Medici. Nell’occasione, le fatiche del ...
Leggi Tutto
GRANO, Gaetano
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina, da un Giovanni "fra gli agi di bene acquistata fortuna" (Scarcella, p. 8). La data è controversa: nella maggior parte le fonti (che [...] intrapreso la carriera ecclesiastica, e già nel 1786 aveva ottenuto il priorato di S. Maria Latina; nel 1820 FerdinandoI, per premiarne i meriti, lo nominò regio priore di S. Andrea di Piazza, con il trattamento di monsignore. Determinante per la ...
Leggi Tutto
LAPINI, Agostino
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 28 ott. 1515 da Iacopo di Fabiano; non si conosce il nome della madre. Ebbe sicuramente un fratello, Simone, cui spettò l'amministrazione del piccolo [...] più fu annotato, nel Settecento, da Stefano Lapini. Come si deduce dal contenuto, il L. iniziò a scrivere quando FerdinandoI era già granduca, dunque dopo il 1587. Per i secoli antichi la sua fonte principale fu la Cronaca di G. Villani, mentre per ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Pietro.
Anna Modigliani
– Figlio del mercante e speziale Massimo e di Francesca di Mancino de Lutiis, nacque a Roma nella prima metà del Quattrocento. Lavorò nella spezieria del padre in piazza [...] illegittima.
Nel 1482 il M. fu incaricato da Sisto IV, insieme con altri tre cittadini romani, di una missione diplomatica presso FerdinandoI d’Aragona re di Napoli, che con l’aiuto dei Colonnesi conduceva la guerra contro il papa e si era arroccato ...
Leggi Tutto
TURCHI, Domenico Carlo Maria (in religione Adeodato)
Francesco Gherardi
– Nacque a Parma, nella parrocchia di Ognissanti, il 4 agosto 1724, da Giuseppe, di professione sarto, e da Lucia Pelati.
Nella [...] di Parma, ufficio che svolse con notevole successo, venendo nominato nel 1778 precettore del principe ereditario Ludovico dal duca FerdinandoI. Il 13 maggio 1788 fu eletto vescovo di Parma da papa Pio VI, su designazione del duca medesimo. Sostenuti ...
Leggi Tutto
COSCIA, Giovan Domenico
Anna Casella
Nacque nel 1582 in Calabria Ultra, a Badolato, feudo in quegli anni del principe di Squillace, Pietro Borges, e dal 1596 del principe di Satriano, che il C. difenderà [...] direttamente discendenti da un Giovanni, ammiraglio di FerdinandoI, al cui seguito alcuni rappresentanti della famiglia Andrea, criticando in toto la formazione ricevuta, era convinto che i genitori "una sola cosa fecero di buono, nella quale però ...
Leggi Tutto
RICCI, Angelo Maria
Gianfranco Formichetti
RICCI, Angelo Maria. – Nacque a Mopolino di Capitignano (L’Aquila) il 24 settembre 1776 da Serafino e da Giuseppa Pica, entrambi di nobili famiglie.
Un ramo [...] . Per uno di questi fu scelto come librettista proprio Ricci. Si trattava di celebrare il genetliaco di FerdinandoI e ribadire tutta la forza della restaurazione napoletana. La cantata intitolata Pel faustissimo giorno natalizio di Sua Maestà ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Francesco
Andrea Zagli
NICCOLINI, Francesco. – Nacque a Firenze il 29 novembre 1584, primogenito di Giovanni di Agnolo, senatore fiorentino e poi ministro residente a Roma, e di Caterina [...] ricca commenda in Val d’Orcia (1591). Secondo Passerini (1870, p. 61), nello stesso frangente entrò anche fra «i paggi di FerdinandoI granduca». Fu poi avviato alla carriera ecclesiastica, ricevendo la prima tonsura clericale a Roma il 21 marzo 1591 ...
Leggi Tutto
REISSINGER, Sisto
Piero Scapecchi
REISSINGER (Riessinger, Rüssinger), Sisto (Xistus). – Nacque intorno al 1440-1445, molto probabilmente a Sultz am Neckar (Baden-Württemberg).
Si ritiene abbia seguito [...] Regno e fu anche favorita dalle relazioni con la corte del re FerdinandoI come attesta il colophon di Andrea di Isernia, Apparatus seu lectura super Constitutionibus Regni (I.G.I., n. 531) che recita: «Neapoli sub Ferdinandi Regis invictissimi aureo ...
Leggi Tutto
NENCI, Francesco
Marco Pierini
NENCI, Francesco. – Nacque ad Anghiari il 10 aprile 1781 da Sigismondo e da Maria Matassi, mercanti di modesta condizione.
Dimostrata fin dall’adolescenza una spiccata [...] (1833-1835) e la grande tela d’ispirazione poussiniana col Martirio di s. Irene, commissionatagli direttamente dal re di Napoli FerdinandoI per la chiesa di S. Francesco di Paola nel 1821 ma consegnata soltanto vent’anni più tardi a causa dello ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.