ANTELMINELLI, Alessandro
Gemma Miani
Nacque a Lucca nel 1572 da Bernardino di Baldassarre, mercante. All'epoca della sua giovinezza la fortuna economica degli Antelminelli, una delle prime di Lucca, [...] anche questo tentativo.
Nel 1607 l'A. si stabilì definitivamente in Inghilterra. Continuò a godere del favore del granduca FerdinandoI e poi di Cosimo II, che lo nominò nel 1618 ambasciatore residente di Toscana a Londra, con la provvigione di ...
Leggi Tutto
BENELLI, Antonio Maria Pellegrino (Peregrino)
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Forlì il 5 sett. 1771 (secondo il Mambelli: 1767 o 1769), da Sante e Camilla Gori. Seguì i primi studi musicali in patria nella [...] ) al Teatro S. Carlo nell'opera Apelle e Campaspe del Tritto l'8 maggio 1796, riportando un tale successo che FerdinandoI lo assunse fra i musici della sua Reale Cappella.
Secondo il Castil Blaze, il B. creò la parte di Paolino nell'opera Il ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI, Costantino
Franco Pignatti
Nacque presumibilmente all'Aquila verso la metà del sec. XV, da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di Bonomo del Corbaro; era il primo di sette fratelli, [...] libri del Comune, però, il G. è menzionato nel 1479, quando l'8 febbraio fu inviato con altri ambasciatori a Napoli al re FerdinandoI. L'11 nov. 1480 e il 15 marzo 1481 figura come testimone in alcuni strumenti rogati in Aquila e il 28 sett. 1482 ...
Leggi Tutto
CANALI, Isabella
Liliana Pannella
Nacque a Padova nel 1562; suo padre dovrebbe presumibilmente identificarsi con Paolo, della famiglia veneziana dei Canali, ma nulla di preciso è stato sinora possibile [...] leggere, per dir così", come è scritto nella dedica delle sue Lettere al duca Carlo Emanuele I di Savoia. In occasione delle feste per il matrimonio di FerdinandoI de' Medici con Cristina di Lorena, la compagnia dei Gelosi fu chiamata a Firenze ed ...
Leggi Tutto
FRANCIOLINI, Giovanni Battista (Gianni)
Francesco Bono
Nato a Firenze il 1° giugno 1910, il F. si trasferì non ancora ventenne a Parigi, dove si interessò ai movimenti d'avanguardia ed entrò in contatto [...] dopoguerra il F. ripropose con varia fortuna altri melodrammi, per i quali si rivolse nuovamente a testi teatrali e letterari: Notte
Nel 1959 il F. realizzò il suo ultimo film, FerdinandoI re di Napoli, poco riuscita commedia in costume, scritta da ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Franco Rossi
Figlio di Pietro di Lunardo (Leonardo) del ramo di S. Maria Formosa, appartenente al patriziato veneziano, nacque a Venezia nel 1377.
Tra gli omonimi coevi un Nicolò figlio [...] 1413 a Maiorca testimoniò in un atto del notaio Pietro Frigola la composizione di una vertenza economica tra il re d'Aragona FerdinandoI e il Comune di Venezia.
Della sua presenza nella vita politica veneziana si ha una prima traccia nell'anno 1438 ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Battista
Jürgen Petersohn
Terzogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, nel 1434 o 1435. Della sua educazione e formazione si occupò il fratello Angelo che [...] podestà di Siena e successivamente fu chiamato a Perugia come capitano del Popolo. Ribellatasi L'Aquila all'autorità di FerdinandoI con l'uccisione del luogotenente regio Antonio Cicinello (25 sett. 1485) e passata al dominio della Chiesa (26-28 ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque nel 1539 da Iacopo V e da Elena di Giacomo Salviati. Successe al padre, nel 1545, nella signoria di Piombino, ma per la sua giovane età fu posto sotto [...] allontanò presto, lasciando quale reggente lo zio Gerolamo Appiani, per recarsi in Germania, dove ottenne dall'imperatore FerdinandoI l'investitura imperiale e la legittimazione di Alessandro, suo figlio naturale, con privilegio che diede origine a ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Ascanio
Alexander Koller
Nacque probabilmente intorno al 1550 da una famiglia romana di grandi tradizioni che diede alla Chiesa diversi cardinali. Marzia, prozia dello J. e sorella del cardinale [...] il cardinale Pietro Aldobrandini.
Il 9 maggio 1600 lo J. fu nominato nunzio presso la corte del granduca di Toscana FerdinandoI de' Medici, dove il segretario della nunziatura Vittorio del Sodo svolgeva dal giugno 1599 le funzioni in vece del nunzio ...
Leggi Tutto
CORIOLANO, Cristoforo
Chiara Garzya Romano
Mancano dati sicuri sull'origine di questo xilografo che secondo la tradizione si chiamava Lederer, era originario di Norimberga e avrebbe cambiato nome in [...] giugno 1590, indirizzata al granduca di Toscana FerdinandoI, è firmata "Cristofano Tedesco Intagliatore" ed è . 53 s. n. 153; J. D. Passavant, Le peintre graveur, I, Leipzig 1860, p. 152; P. Kristeller, Kupferstich und Holzschnitt in vier ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.