PICCOLOMINI, Ottavio
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di Enea Silvio, patrizio di Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini.
Il padre [...] da volontario la carriera militare. Nel 1619 venne arruolato dal granducadiToscana come capitano di cavalleria e fu inviato a sostegno dell’imperatore FerdinandoII e della Lega cattolica. Quell’anno Piccolomini si distinse nella battaglia ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Nacque a Firenze nella notte fra il 28 e il 29 sett. 1543 da Cosimo I, duca di Firenze poi granducadiToscana, ed Eleonora de Toledo, figlia del viceré di Napoli [...] segretario del fratello del M. Ferdinando, creato nel 1563 cardinale e vescovo di Arezzo, Antonio da Barga e ), a cura di A. Contini - P. Volpini, I, 1536-1586, Roma 2007, p. 211 n.; R. Galluzzi, Istoria del GranducatodiToscana, II, Firenze 1781, ...
Leggi Tutto
MARGHERITA de’ Medici, duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 31 maggio 1612, figlia del granducadiToscana Cosimo II de’ Medici e dell’arciduchessa Maria Maddalena d’Austria.
Passò [...] granduca) con Margherita Luisa, primogenita del duca Gastone d’Orléans, pare che ritardasse il viaggio di sorella Anna moglie dell’arciduca Ferdinando Carlo d’Austria.
L’ I-II, Milano-Napoli 1987-93, ad ind.; G. Capelli, Il teatro Farnese di Parma ...
Leggi Tutto
ZANNETTI, Ferdinando
Marco Pizzo
Nacque a Monte San Savino, nell'Aretino, il 31 marzo 1801 da Francesco Maria e Anna Cerboni.
Svolse la sua prima formazione presso il collegio fiorentino dei padri scolopi, [...] l’insegna dell’Ordine di San Giuseppe dal GranducadiToscana.
Zannetti fu affascinato ’ambiente politico riformatore come Ferdinando Bartolommei, Bettino Ricasoli e della restaurazione lorenese e del ritorno di Leopoldo II, il 30 luglio 1849 gli venne ...
Leggi Tutto
SFORZA, Francesco
Giampiero Brunelli
– Nacque a Parma il 6 novembre 1562 da Sforza Sforza, conte di Santa Fiora, e dalla sua seconda moglie, Caterina De’ Nobili, pronipote di papa Giulio III.
Restò [...] granducadiToscana Francesco I de’ Medici. Nel 1575 furono avviate trattative per un suo matrimonio con Virginia de’ Medici, figlia di Cosimo e di cardinal Ferdinando al granduca Francesco de’ Medici, Roma, 22 maggio 1581, Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
MARIA ANTONIA di Borbone, granduchessa diToscana
Gabriele Paolini
MARIA ANTONIA (Antonietta) di Borbone, granduchessa diToscana. – Nacque a Palermo il 19 dic. 1814 dal principe ereditario Francesco [...] IIdi Asburgo Lorena, granducadiToscana, al quale – vedovo da un anno della prima moglie Maria Anna di che sposasse una delle figlie di Luigi Filippo. Il matrimonio fu celebrato a Napoli, alla presenza del re FerdinandoII, fratello della sposa. ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Stefano
Angela Codazzi
Nato a Firenze e appartenente alla Congregazione olivetana, il suo nome appare per la prima volta in una lettera del 31 dic. 1575 inviata dal granducadiToscana, [...] pitture murali nella Galleria degli Uffizi. Riconfermato nel 1588 quale cosmografo dal nuovo granducaFerdinando I, morì il 21 sett. 1589 e "fu sepolto nella chiesa di San Michele Berteldi per li Monaci sollennemente". Il rifacimento, nel sec. XVII ...
Leggi Tutto
BOCCONE, Paolo (in religione frate Silvio)
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Palermo il 24 apr. 1633 da famiglia proveniente da Savona. Fatti gli studi regolari, si dedicò alla storia naturale frequentando [...] successivo. Con diploma dell'agosto 1696 sarebbe stato nominato socio onorario della Academia Naturae Curiosorum di Halle. Il granducadiToscana (FerdinandoII secondo il Mongitore, ma la cronologia biografica fa pensare che si trattasse invece ...
Leggi Tutto
Figlio (Vienna 1747 - ivi 1792) dell'imperatore Francesco I e dell'imperatrice Maria Teresa, succedette (1765) al padre nel granducatodiToscana, promuovendo una politica di riforme dell'ordinamento politico, [...] IIdi Prussia nella dichiarazione comune che seguì al Convegno di Pillnitz. L. sposò (1765) Maria Luisa, figlia di re Carlo III di Spagna, dalla quale ebbe sedici figli, tra cui Francesco, divenuto poi imperatore; Ferdinando III, granducadiToscana ...
Leggi Tutto
Figlio (Firenze 1797 - Roma 1870) del granducaFerdinando III e della principessa Luisa Amalia delle Due Sicilie. Invasa dai Francesi la Toscana (1799), seguì il padre in Germania, e ritornò con lui a [...] promosse la costruzione di strade ferrate, riformò di governo liberale (C. Ridolfi, G. C. Capponi), all'avvento al potere dei democratici fuggì dalla Toscana e riparò a Gaeta (1849). Ritornò sul trono grazie agli Austriaci, che rimasero nel Granducato ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...