GUARDUCCI, Tommaso
Nadia Carnevale
Nato a Montefiascone intorno al 1720, intraprese lo studio del canto a Bologna con il contraltista A.M. Bernacchi, virtuoso tra i più rinomati maestri dell'epoca, [...] G. prestò servizio presso la corte diFerdinando VI, anche se non è chiaro granducadiToscana); dal 1770 iniziò a passare i periodi di 250 s., 254 s.; Il teatro di S. Carlo, II, La cronologia 1737-1787, a cura di C. Marinelli Roscioni, Napoli 1987, ...
Leggi Tutto
CAFAGGI, Domenico, detto Capo
Alberto Cornice
Figlio di Filippo (come risulta dai documenti, e non di Pietro come si trova nel Pecci), nacque a Settignano nel 1530, data che è possibile desumere da [...] V al momento della proclamazione a granducadiToscana.
L'opera fu commissionata il in Siena del granducaFerdinando I (Chigi, Piccolomini Mengozzi, Il Monte dei Paschi di Siena e le aziende in esso riunite. Note storiche, II, Siena 1891, pp. 79 ...
Leggi Tutto
NOBILI, Leopoldo
Edvige Schettino
NOBILI, Leopoldo. – Nacque a Trassilico, nei pressi di Lucca, il 5 luglio 1784, da Pellegrino e da Irene Amorotti.
La sua formazione scientifica avvenne nella nuova [...] sua richiesta di asilo al granducadiToscana, Leopoldo II.
Fu Antinori di fisica. Durante la dominazione francese era stato creato un pubblico liceo annesso al museo che nel 1814, caduto Napoleone e con il ritorno in Toscana del granducaFerdinando ...
Leggi Tutto
MINUCCI, Ferdinando
Elvio Ciferri
– Nacque a Firenze il 18 genn. 1782 da Bartolomeo, di famiglia nobile aggregata al patriziato di Volterra dal 1750, e da Maria Lucrezia Maddalena Querci, e fu battezzato [...] da Leopoldo IIdi Asburgo Lorena, granducadiToscana, che gli conferì nel 1841 la gran croce dell’Ordine al merito di S. Giuseppe omelie e discorsi di mons. Ferdinando Minucci, Firenze 1857-58; Prediche, panegirici e discorsi di circostanza, ibid. ...
Leggi Tutto
LAPINI, Agostino
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 28 ott. 1515 da Iacopo di Fabiano; non si conosce il nome della madre. Ebbe sicuramente un fratello, Simone, cui spettò l'amministrazione del piccolo [...] il 9 ag. 1568. Fu inoltre provveditore dell'Opera di carità dei cappellani e infine fu eletto alla massima carica di priore il 15 ott. 1576.
Il L. fu inoltre basso di cappella del granducadiToscana, cioè tra i preposti a cantare le messe alla corte ...
Leggi Tutto
MANETTI, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato l'8 genn. 1609 (Rutilio Manetti, 1978, p. 56), figlio secondogenito di Lisabetta Panducci e di Rutilio, il più eccellente e quotato [...] di S. Spirito a Firenze e nel Trionfo di David (Lucca, Museo nazionale di Villa Guinigi), eseguito per il granducadiToscana nel de' Medici (governatore di Siena e fratello del granducaFerdinandoII) per il palazzo reale di Siena (oggi nella locale ...
Leggi Tutto
NENCI, Francesco
Marco Pierini
NENCI, Francesco. – Nacque ad Anghiari il 10 aprile 1781 da Sigismondo e da Maria Matassi, mercanti di modesta condizione.
Dimostrata fin dall’adolescenza una spiccata [...] stabilmente nel novero degli artisti protetti dal granducadiToscanaFerdinando III e ottenne numerose commissioni pubbliche e del Palio per le nozze del granduca Leopoldo II (Siena, Banca Monte dei Paschi di Siena), accadimento del 1833 rievocato ...
Leggi Tutto
COCCIA, Maria Rosa
Bianca Maria Antolini
Nacque a Roma il 4 giugno 1759 da Antonio, di professione speziale, e Maria Angela Luzi. L'affermazione del Bartoletti (p. 264) che la C. discendesse dalla famiglia [...] da caccia dedicato al granducadiToscana Pietro Leopoldo e databile al 1775 c. (Firenze, Biblioteca del conservatorio, ms. 1234); una cantata a quattro voci, Il trionfo d'Enea, dedicata a Ferdinando IV e Maria Carolina di Napoli (Roma, Biblioteca ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Melchiorre
Gerhard Rill
Nacque a Milano verso il 1510 da Giovanni Antonio e Laura Bollati. Prima del 1534 abbracciò lo stato ecclesiastico che gli fruttò vari benefici, cedutigli in parte dallo [...] tra l'arciduca Ferdinando del Tirolo e il vescovo di Trento cardinale Madruzzo. Intervenne anche nelle accanite controversie tra Pio V e Massimiliano II, provocate dall'arbitraria elevazione papale di Cosimo I a granducadiToscana (dicembre 1569). A ...
Leggi Tutto
STAMPA, Carlo Gaetano
Simona Negruzzo
– Nacque a Milano il 1° novembre 1667 da Cristiano, conte imperiale e di Montecastello, e da Giustina Borromeo, dei conti di Arona (per parte materna, Carlo Gaetano [...] di Calcedonia poco più di un mese dopo (6 dicembre), fu consacrato a Roma, in S. Carlo al Corso, dal concittadino cardinale Ferdinando cardinale –, con la partecipazione di ospiti illustri (il granducadiToscana Francesco II, Maria Teresa d’Asburgo, ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...