MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’. – Nacque a Firenze il 1° ag. 1599, quinto figlio maschio del granducaFerdinando I e di Cristina di Lorena. Dopo un primo battesimo impartito privatamente, fu [...] a Monaco, dove gli fu sconsigliato di proseguire. Decise allora di recarsi a Nancy, dove sostò fino a settembre ospite della corte dei Lorena. Nelle frequenti lettere che inviò al granducaFerdinandoII descrisse la bellezza e l’operosità delle ...
Leggi Tutto
NOMI, Federigo
Liliana Grassi
NOMI, Federigo. – Nacque ad Anghiari (Arezzo) il 31 gennaio 1633 da Giovanni Battista e da Ottavia Canicchi.
Compiuti gli studi nella città natale, a 23 anni fu ordinato [...] FerdinandoII (Lucca 1671). Il progetto di traduzione di Orazio proseguì con Il libro degli Epodi di Orazio trasportato in Toscana quadro di decadenza religiosa e civile che corrisponde alla situazione attraversata allora dal GranducatodiToscana. ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Girolamo
Pietro Messina
Di origine senese, nacque nei primi decenni del sec. XVII.
Abbiamo pochissime notizie della sua vita fino al 1655: laureatosi in utroque iure, divenne prima referendario, [...] Il D. si pose in viaggio per le Fiandre nel gennaio 1656 e lungo il cammino rese visita di cortesia al granducaFerdinandoIIdiToscana. Giunto a Bruxelles il 1º marzo, il 5 fu ricevuto ufficialmente dal governatore, l'arciduca Leopoldo Guglielmo d ...
Leggi Tutto
MERLINI, Cosimo
Maura Picciau
MERLINI, Cosimo. – Nacque a Bologna il 6 ott. 1580, primogenito di Evangelista, orefice. Il M. ebbe due fratelli, Pietro Paolo e Francesco, anch’essi dediti all’arte orafa. [...] , di forma trapezoidale, rivela un gusto compositivo e ornamentale memore del manierismo cinquecentesco, ma reso solenne dalla grandezza del manufatto: al centro, tra due stemmi medicei in aggetto, spicca il rilievo che rappresenta FerdinandoII de ...
Leggi Tutto
PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] Bologna che il 14, per il genetliaco del granduca, «ci aggiusteremo un poco la bocca nel Ferdinando principe diToscana, Firenze 1689 (1688 ab Incarnatione), pp. 158-168; G.A. Moniglia, Poesie dramatiche, Firenze 1689-90, II, pp. 1-68 (Tiranno di ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Ottavio
Alexander Koller
– Nacque a Roma l’11 giugno 1542 da Onofrio e dalla sua terza moglie, Vetruria de’ Massimi.
Oltre al futuro nunzio Ottavio, due figli delle prime nozze di Onofrio [...] di morte.
Un lontano parente di Ottavio era Prospero, che rappresentò la S. Sede presso la corte diFerdinando e un incontro con il granduca Francesco I diToscana a Pratolino, si fermò corte. Il 25 giugno Rodolfo II lo ricevette in prima udienza, ...
Leggi Tutto
GABBURRI, Francesco Maria Niccolò
Giovanna Perini
Nacque a Firenze il 17 dic. 1675 da Edoardo e da Virginia del Beccuto. Membro di un'agiata e illustre famiglia della piccola nobiltà fiorentina, ricevette [...] granducatodi Gian Gastone e la reggenza. Nel contempo venne aggregato all'Accademia Clementina didi gusto del gran principe Ferdinando, al punto di possedere anche qualche rarissimo disegno di français, 1853, II, p. 275; Settecento in Toscana, in La ...
Leggi Tutto
MARUSCELLI, Paolo
Laura Traversi
MARUSCELLI (Marucelli, Maroscelli, Marovelli), Paolo. – Nacque nel 1594 da «Girolamo romano», come si apprende da un atto notarile del 22 marzo 1646 (Serego Alighieri, [...] granducaFerdinandoII incaricò il M. di progettare l’ampliamento di palazzo Madama, com’era detto il palazzotto Medici (del 1478 circa) in memoria di l’esigenza del granduca e dei cardinali di affermare un’identità toscana, adattandola all’ambiente ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Giovanni Battista
Salomé Vuelta García
RICCIARDI, Giovanni Battista. – Nacque a Pisa il 20 novembre 1623 (fu battezzato il 22), da un legame illegittimo del nobile fiorentino Francesco Ricciardi [...] , La Toscana letterata, II, c. 832).Gli eredi trasferirono l’intera raccolta di quadri nella loro residenza fiorentina, ma con l’estinzione della famiglia nel 1817 andò dispersa; alcuni dipinti vennero acquistati nel 1820 dal granducaFerdinando III ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Giorgio
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Battista e di Cassandra Del Cavaliere, nacque a Roma il 22 dic. 1595. Si addottorò in giurisprudenza nello Studio romano e intraprese la carriera [...] conseguenza il B. fu lungamente e quasi esclusivamente impegnato in esso finché rimase a Firenze. Si trattò dapprima di convincere FerdinandoII a rinunziare a quelle che erano le più forti e non ingiustificate riserve: si obiettava infatti da parte ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...