MINUCCI, Paolo.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 10 genn. 1626 (1625 stile fiorentino) da Cosimo di Paolo, dottore di leggi e notaio e da Margherita di Orazio Novelli (Firenze, Archivio dell’Opera [...] agli esperimenti scientifici, ai quali tanto il granducaFerdinandoII che i suoi fratelli amavano dedicarsi, verbalizzandoli e tenendone memoria nel «Registro di esperienze fatte ed osservate dal granducaFerdinandoII» (cit. in Favaro, p. 1152). Ma ...
Leggi Tutto
PARLATORE, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Palermo l’8 agosto 1816 da Pietro e Marianna Castelli. Dopo essersi orientato agli studi filosofici, si dedicò alla medicina, con particolare interesse [...] d’Italia pubblicato nella faustissima occasione del desiderato ritorno delle II. AA. II. e RR. Il granduca e la granduchessa diToscana e della II. e RR. famiglia, Firenze 1849; Elogio di Filippo Barker Webb, Firenze 1856; Fioritura della Vittoria ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Angelo Maria
Giovanna Rao
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Angelo Maria. – Angelo Maria Giuseppe Ambrogio, conte d’Elci, nacque a Firenze il 7 dicembre 1754, dal marchese Ludovico, patrizio [...] corporazioni religiose esistenti nel GranducatodiToscana, dopo un rescritto diFerdinando III a suo favore nel a. (ma 1784); G. Capponi, Scritti editi e inediti, a cura di M. Tabarrini, II, Ricordi (1796-1803), Firenze 1877, pp. 3, 8; V. Alfieri, ...
Leggi Tutto
CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] Mitelli che per il granducaFerdinandoII avevano affrescato a grandiose finte architetture tre saloni terreni di palazzo Pitti già ritratti nelle volte della Real Galleria diToscana, a cura di I. Orsini, con la descrizione di D. M. Manni, Firenze ...
Leggi Tutto
BEAUREGARD (Bérigard, Berigardo), Claudio Guillermet signore di
**
Figlio di un medico, Pierre, nacque a Moulins, nel Borbonese, presumibilmente nel 1590, sebbene il Niceron proponga la data del 15 [...] non dovette essere di molto anteriore al 1625, allorché lo si trova alla corte diToscana, insieme con un di Pisa, Girolamo da Sommaia, propose a FerdinandoIIdi affidare al B. l'insegnamento straordinario di filosofia che in effetti il granduca ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Odoardo
Lia Bernini
Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] granduca Leopoldo II nel 1830 (Firenze, Arch. d. Accademia didi Galileo del Museo della Specola scolpì il medaglione di Francesco Redi (1840-41) e il busto diFerdinandoII de' Medici (1842; Ibid., Segreteria di arti belle in Toscana, Firenze 1862, ...
Leggi Tutto
RAMIREZ MONTALVO, Eleonora
Maria Pia Paoli
RAMIREZ MONTALVO, Eleonora. – Nacque a Genova il 6 luglio 1602 da Giovanni, secondo signore del feudo della Sassetta, e da Elisabetta Torrebianca (o Buti, [...] a questo fine acquistò dal granducaFerdinandoII la villa La Quiete appartenuta alla granduchessa Cristina di Lorena e dove anche Eleonora quelle provenienti da altri archivi e biblioteche di città toscane, di Roma e della Città del Vaticano è ...
Leggi Tutto
MALESPINI (Malespina), Orazio (Celio)
Daniele Ghirlanda
Nacque nel 1531, si ignora la data esatta, da Francesco Malaspina dello Spino Secco, discendente da un ramo secondario della famiglia nobile originaria [...] di Guglielmo da Tiro, del Trésor di Brunetto Latini, di un ricettario medico medievale e di un romanzo di materia bretone - li offrì al granducaFerdinando I diToscana c. 202v; P. Serassi, La vita di Torquato Tasso, II, Firenze 1858, pp. 54-56, 63 s ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] granduca Cosimo II, succeduto al padre nel 1609.
Il parentado con il principe di Galles Henry, accarezzato segretamente già nel 1603 da Ferdinando I e ambito anche dalle case di , diplomatici e culturali fra Toscana e Inghilterra, Firenze 1957, ...
Leggi Tutto
VINTA, Belisario
Paola Volpini
– Di nobile famiglia, nacque a Volterra il 13 ottobre 1542 da messer Francesco e da Elisabetta Incontri. Era terzo di quattro figli (prima di lui Ferdinando e Paolo, poi [...] del GranducatodiToscana, VI, Livorno 1821, pp. 101 s.; G. Canestrini - A. Desjardins, Négociations diplomatiques de la France avec la Toscane, IV, Paris 1872; G. Fusai, B. V. ministro e consigliere di Stato dei granduchiFerdinando I e Cosimo II de ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...