BADALONI, Nicola
Giuliano Campioni
Nacque a Livorno, il 21 dicembre 1924, da Roberto e Alma Baquis. La famiglia, ebraica dal lato materno, soffrì di forte isolamento dopo le leggi razziali del 1938, [...] contemporanea, II, Toscanadi intervenire a proposito dello storico monumento a Ferdinando I (situato all’uscita del porto mediceo in piazza Micheli a Livorno), detto dei Quattro mori, dalle statue dei barbareschi incatenati ai piedi del granduca ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] Toscana all'antico granduca. A Napoli G. passò mesi di grande incertezza, mentre i Borbone reinsediati a Parigi e Madrid reclamavano la restaurazione del congiunto Ferdinando ; G.D. Chandler, Lecampagne di Napoleone, I-II, Milano 1997, ad indicem; G ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Balbo
Maria Fubini Leuzzi
Tra le figure più note del 19° sec. in Italia, Cesare Balbo si distingue per la complessa personalità, poco riducibile a schemi: protagonista del Risorgimento, provvisto [...] società segrete è radicale (Lettera II) ed egli ritorna a collegare , Carlo Cipolla, Ferdinando Gabotto, Alessandro Pertile toscana del 19° secolo. Di ricca e illustre famiglia fiorentina, devota ai granduchi, ricevette un’educazione letteraria, di ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] diFerdinandodi Manolessi, dalle reticenze di Vasari sugli artisti non toscani, né romani, e dalla pubblicazione, via via più frequente, digranduca.
Negli anni Sessanta, in aggiunta ai consueti spostamenti alla volta di Roma, compì una serie di , II, ...
Leggi Tutto
RICCI, Scipione de'
Mario Rosa
RICCI, Scipione de’. – Nacque a Firenze il 9 gennaio 1741 da Pier Francesco, di nobile famiglia, auditore presidente dell’Ordine di S. Stefano, e da Luisa Ricasoli.
Dopo [...] 1790 di Ranieri Fulger, segretario del sovrano, a Ricci, nelle quali si faceva presente il nuovo prudente corso avviato dalla Reggenza toscana in attesa del passaggio dei poteri da Pietro Leopoldo al figlio Ferdinando.
Del resto, lo stesso granduca ...
Leggi Tutto
SEITER, Daniel
Simone Mattiello
– Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] toscana Seiter approfondì lo studio del ciclo decorativo digranduca Cosimo III, di cui non restano tracce inventariali. Marco Chiarini ha invece individuato nella collezione del gran-principe Ferdinando catal.), a cura di V. Viale, II, Torino 1963, ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 31 ag. 1529 (Archivio dell'Opera del duomo, Battesimi, anni 1522-1532, c. 119 v), da Antonfrancesco di Giuliano e da Lucrezia, figlia di Bernardo [...] granducaFerdinando I per ottenere dai capitani di Parte il permesso diII, c. 31; Auditore delle Riforma gioni, ad annos (documenti relativi ai permessi di stampa del volgarizzamento di Raccolta d'elogi d'uomini illustri toscani, III, Lucca 1770, pp. ...
Leggi Tutto
MORICHINI, Carlo Luigi
Ignazio Veca
MORICHINI, Carlo Luigi. – Nacque a Roma il 21 novembre 1805 dal medico e chimico Domenico (1773-1836) e da Cecilia Calidi.
Ebbe cinque fratelli e una sorella minori, [...] granduca Leopoldo II e i suoi ministri. Si diresse poi al campo del re Carlo Alberto a Valeggio, passando per Parma. Prima di pp. 241- 247; F. Gentili, La mediazione di Pio IX fra Carlo Alberto e Ferdinando d’Asburgo nei dispacci M. del 1848, in Riv. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il testo più noto di Campanella è la Città del Sole, manifesto idealizzato della fallita [...] cose e della magia, che a Firenze dedicherà al granducaFerdinando I, senza però riuscire, come aveva sperato, a trovare una sistemazione in Toscana. Ripartito per Padova, conosce Galileo: un incontro di due giovani all’inizio dei loro percorsi, che ...
Leggi Tutto
UDINE NANI, Domenico (Dominico Antonio)
Elisabetta G. Rizzioli
Nacque a Rovereto il 6 giugno 1784 in casa Rossi nella contrada di S. Maria di Loreto al civico 222, figlio di Bortolo Antonio di Dominico, [...] la naturalizzazione toscana, richiesta forse anche con la speranza di ottenere una pensione di S. Francesco, una pala con la Transverberazione di s. Teresa. Incaricato dal granducaFerdinando III, eseguì inoltre, nel 1823, per la chiesa pisana di ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...