• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
756 risultati
Tutti i risultati [756]
Biografie [473]
Storia [166]
Arti visive [108]
Letteratura [69]
Religioni [57]
Musica [31]
Diritto [23]
Diritto civile [17]
Economia [13]
Medicina [12]

NERI, Antonio Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NERI, Antonio Lodovico Ferdinando Abbri NERI, Antonio Lodovico. – Nacque a Firenze il 29 febbraio 1576 (1575 secondo il calendario fiorentino) da Jacopo e da Dianora dei Parenti. Le notizie sui suoi [...] posto tra via S. Gallo e piazza S. Marco, era la residenza di don Antonio dei Medici, figlio di Bianca Cappello e di Francesco dei Medici, reggente e granduca di Toscana dal 1564 al 1587. Particolarmente interessato alla medicina, all’alchimia e alla ... Leggi Tutto
TAGS: NOMENCLATURA CHIMICA – FILOSOFIA ERMETICA – BIANCA CAPPELLO – EPISTEMOLOGICO – ROYAL SOCIETY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERI, Antonio Lodovico (1)
Mostra Tutti

PICCOLOMINI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCOLOMINI, Ottavio Elisa Novi Chavarria PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di Enea Silvio, patrizio di Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini. Il padre [...] da volontario la carriera militare. Nel 1619 venne arruolato dal granduca di Toscana come capitano di cavalleria e fu inviato a sostegno dell’imperatore Ferdinando II e della Lega cattolica. Quell’anno Piccolomini si distinse nella battaglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERNST ADALBERT VON HARRACH – ALBRECHT VON WALLENSTEIN – GUSTAVO ADOLFO DI SVEZIA – GUERRA DEI TRENTA ANNI – NUNZIATURA APOSTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCOLOMINI, Ottavio (2)
Mostra Tutti

MEDICI, Giovanni de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Giovanni de' Paola Volpini Nacque a Firenze nella notte fra il 28 e il 29 sett. 1543 da Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora de Toledo, figlia del viceré di Napoli [...] segretario del fratello del M. Ferdinando, creato nel 1563 cardinale e vescovo di Arezzo, Antonio da Barga e ), a cura di A. Contini - P. Volpini, I, 1536-1586, Roma 2007, p. 211 n.; R. Galluzzi, Istoria del Granducato di Toscana, II, Firenze 1781, ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – FRANCESCO SALVIATI – VITTORIO ALFIERI – GARZIA DE MEDICI – GIORGIO VASARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICI, Giovanni de' (1)
Mostra Tutti

MARGHERITA de’ Medici, duchessa di Parma e Piacenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGHERITA de’ Medici, duchessa di Parma e Piacenza Gino Benzoni Nacque a Firenze il 31 maggio 1612, figlia del granduca di Toscana Cosimo II de’ Medici e dell’arciduchessa Maria Maddalena d’Austria. Passò [...] granduca) con Margherita Luisa, primogenita del duca Gastone d’Orléans, pare che ritardasse il viaggio di sorella Anna moglie dell’arciduca Ferdinando Carlo d’Austria. L’ I-II, Milano-Napoli 1987-93, ad ind.; G. Capelli, Il teatro Farnese di Parma ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO I DI SAVOIA – GRANDUCA DI TOSCANA – CRISTINA DI SVEZIA – BENEDETTO BACCHINI – FEBBRE PUERPERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGHERITA de’ Medici, duchessa di Parma e Piacenza (2)
Mostra Tutti

ZANNETTI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANNETTI, Ferdinando Marco Pizzo Nacque a Monte San Savino, nell'Aretino, il 31 marzo 1801 da Francesco Maria e Anna Cerboni. Svolse la sua prima formazione presso il collegio fiorentino dei padri scolopi, [...] l’insegna dell’Ordine di San Giuseppe dal Granduca di Toscana. Zannetti fu affascinato ’ambiente politico riformatore come Ferdinando Bartolommei, Bettino Ricasoli e della restaurazione lorenese e del ritorno di Leopoldo II, il 30 luglio 1849 gli venne ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI CURTATONE E MONTANARA – FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – EMILIO PALLAVICINI DI PRIOLA – TRAPANAZIONE DEL CRANIO – FERDINANDO BARTOLOMMEI

SFORZA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFORZA, Francesco Giampiero Brunelli – Nacque a Parma il 6 novembre 1562 da Sforza Sforza, conte di Santa Fiora, e dalla sua seconda moglie, Caterina De’ Nobili, pronipote di papa Giulio III. Restò [...] granduca di Toscana Francesco I de’ Medici. Nel 1575 furono avviate trattative per un suo matrimonio con Virginia de’ Medici, figlia di Cosimo e di cardinal Ferdinando al granduca Francesco de’ Medici, Roma, 22 maggio 1581, Archivio di Stato di ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO SFORZA DI SANTA FIORA – GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – FRANCESCO I DE’ MEDICI – FILIPPO GUASTAVILLANI – FERDINANDO DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SFORZA, Francesco (1)
Mostra Tutti

MARIA ANTONIA di Borbone, granduchessa di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIA ANTONIA di Borbone, granduchessa di Toscana Gabriele Paolini MARIA ANTONIA (Antonietta) di Borbone, granduchessa di Toscana. – Nacque a Palermo il 19 dic. 1814 dal principe ereditario Francesco [...] II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana, al quale – vedovo da un anno della prima moglie Maria Anna di che sposasse una delle figlie di Luigi Filippo. Il matrimonio fu celebrato a Napoli, alla presenza del re Ferdinando II, fratello della sposa. ... Leggi Tutto
TAGS: LEOPOLDO II DI ASBURGO LORENA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – GRANDUCATO DI TOSCANA – RICCARDO FILANGIERI – AUSTRIA SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA ANTONIA di Borbone, granduchessa di Toscana (1)
Mostra Tutti

BONSIGNORI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSIGNORI, Stefano Angela Codazzi Nato a Firenze e appartenente alla Congregazione olivetana, il suo nome appare per la prima volta in una lettera del 31 dic. 1575 inviata dal granduca di Toscana, [...] pitture murali nella Galleria degli Uffizi. Riconfermato nel 1588 quale cosmografo dal nuovo granduca Ferdinando I, morì il 21 sett. 1589 e "fu sepolto nella chiesa di San Michele Berteldi per li Monaci sollennemente". Il rifacimento, nel sec. XVII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE OLIVETANA – GALLERIA DEGLI UFFIZI – STRETTO DI MAGELLANO – CITTÀ DEL VATICANO – STEFANO FIORENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONSIGNORI, Stefano (2)
Mostra Tutti

BOCCONE, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCONE, Paolo (in religione frate Silvio) Isabella Sermonti Spada Nacque a Palermo il 24 apr. 1633 da famiglia proveniente da Savona. Fatti gli studi regolari, si dedicò alla storia naturale frequentando [...] successivo. Con diploma dell'agosto 1696 sarebbe stato nominato socio onorario della Academia Naturae Curiosorum di Halle. Il granduca di Toscana (Ferdinando II secondo il Mongitore, ma la cronologia biografica fa pensare che si trattasse invece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORE ROMANO – ORTO BOTANICO – CISTERCIENSE – PAPAVERACEE – ECLETTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCONE, Paolo (1)
Mostra Tutti

CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino Gino Benzoni Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] il granduca Ferdinando II, e per quello successivo della cognata Maria Maddalena. Ma, al di là degli , Ist. del granducato di Toscana, III, Firenze 1781, pp. 298, 400, 409, 411, 414, 430 s.; F. Amadei, Cronaca... di Mantova, a c. di G. Amadei-E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – ANNA MARIA LUISA DE' MEDICI – GIULIO CESARE CAPACCIO – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – GUERRA DEI TRENT'ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 76
Vocabolario
livornina
livornina s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali