RICCI, Sebastiano
Raffaella Poltronieri
RICCI (Rizzi), Sebastiano. – Nacque a Belluno nel 1659 da Livio e dalla moglie Andreana. Il cognome mutò in Ricci solo nel XX secolo (Moretti, in Sebastiano Ricci. [...] di osservare le opere di Guido Reni, dei Carracci, di Carlo Cignani, di Domenico Maria Canuti e diFerdinandodi contrattare futuri incarichi con il granducadiToscana . Pagani, presumibilmente insieme a Giorgio II Clerici (Coppa, in Sebastiano Ricci. ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Francesco Lora
TORELLI (Torrelli), Giuseppe. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 22 aprile 1658.
Sesto di nove figli, ebbe per fratello Felice, [...] della SS. Annunziata, per il genetliaco di Cosimo III de’ Medici, granducadiToscana (Lora, 2011, p. VII, e , Integrale della musica sacra per Ferdinando de’ Medici, principe diToscana (Firenze 1704-09), a cura di F. Lora, II, Bologna 2011, p. VII; ...
Leggi Tutto
MAGLIABECHI, Antonio
Massimiliano Albanese
Nacque a Firenze il 28 ott. 1633 da Marco d'Antonio, cuoiaio, e da Ginevra di Iacopo Baldoriotti; il fratello Iacopo fu un celebre avvocato.
Rimasto orfano [...] notevoli capacità e le vastissime conoscenze acquisite nei vari campi del sapere, divenne bibliotecario dei granduchidiToscana: dapprima diFerdinandoII, poi di Cosimo III, che dal 1673 gli affidò la custodia della Biblioteca Medicea Palatina, a ...
Leggi Tutto
CIAMPOLI, Giovanni battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze nel 1590 da antica e nobile (ma non ricca) famiglia, che, come ramo dei Cavalcanti, risale al 1300.
Poco si sa del padre, Lodovico, e [...] il C.affermava di aver fatto scoperte filosofiche ignote perfino ad Aristotele.
Fu così notato dal granducaFerdinando, la cui motivi fu réspinta anche l'offerta del granducadiToscana, Cosimo II, che era stato suo compagno di giochi. Nel 1614 il C. ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] al servizio del granducadiToscana, il secondo colonnello delle galere pontificie; e il B. decise di tentare la fortuna Trent'anni, facendole precedere da una Vita dell'imperatore FerdinandoII (Venezia 1637) e riprendendo più tardi il racconto ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] di personaggi vari tra cui l'elettore palatino, il granducadiToscana, Emiliani, in Arte in Emilia (catal.), II, Parma1962, pp. 131-136; F. di Madrid, Madrid1974, pp. 84 s.; M. Chiarini, I quadri della coll. del principe FerdinandodiToscana ...
Leggi Tutto
CRISTOFORI, Bartolomeo
Annalisa Bini
Nacque a Padova il 4 maggio 1655, da Francesco e Laura, come risulta dall'atto di battesimo (6 maggio del 1655) conservato nei registri della parrocchia di S. Luca; [...] Ferdinando de' Medici, grande mecenate, umanista e ottimo clavicembalista, figlio dell'allora granducadiToscana , London 1970, pp. 47 ss., 136; G. Tintori, Gli strumenti musicali, II, Torino 1971, pp. 629 ss., 633; A. Dodge, Pianos and their makers ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] Toscana il cugino Carlo Antonio, arcivescovo di Pisa e consigliere del granducadiToscana, Ferdinando.
All'età quindi di Azeglio, Studi stor. e archeol. sulle arti del disegno, Torino 1861, II, pp. 182-218;J. Bernardi, C. D., in Rivista universale, ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] Giovan Carlo de' Medici, figlio del granduca Cosimo II e fratello del granducaFerdinandoII, che fu da lui ritratto poco prima ritratti di Cosimo de' Medici (poi Cosimo III granducadiToscana) e del papa Alessandro VII; il ritratto a pastello di A ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Jacopo
Sara Ragni
– Nacque all’inizio degli anni Quaranta del Cinquecento, presumibilmente tra il 1541 e il 1543, nel territorio del ducato fiorentino da maestro Piero di Francesco di Donnino [...] di Pio V, artefice nel 1569 dell’investitura di Cosimo de’ Medici a granducadiToscana, degli affreschi nelle cappelle di S. Stefano, di S. Pietro Martire e di trono diToscana si concretizzò nel settembre 1587, quando Ferdinando abbandonò ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...