VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Dazi e gravezze, s. 2ª, I, t. i; Bilanci, II e III; G. Luzzatto, I prestiti della Repubblica di Venezia, Ripete le origini dal principe Enrico di Borbone di Parma, conte di Bardi e e Verona; infine (1838) Ferdinando I decretò due soli corpi accademici ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] le nozze dell'arciduca Ferdinando con l'ultima erede degli Cognac contro gli Spagnoli del Borbone, chiusi in Castello; tumulti popolari due rami d'Asburgo, il ducato passò al re Filippo II, ossia alla Spagna. Se, formalmente, il ducato mantiene ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] G. De Sanctis, Storia dei Romani, I, Torino 1907, p. 177 segg.; II, p. 430 segg.; E. De Ruggiero, La patria nel diritto pubblico romano, Roma assoluta e razionale unità. Così, quando Ferdinando IV di Borbone progetta la costruzione di una nuova città ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] P. Denis, Amérique du Sud, in Géogr. universelle, XV, ii, Parigi 1927 (con bibliografia sino al 1927); J. E. Harding devoti alla casa di Borbone. L'inettitudine del governatore, conservare i suoi dominî al re Ferdinando VII". Il risultato fu la nomina ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] spirito innovatore di Carlo III di Borbone diede nuovo impulso ad ogni cosa. Ruano", dai disegni del calligrafo Ferdinando Ruano che nella 2a metà del Hind, History of Woodcut, Londra 1935, I, p. 207 segg.; II, p. 559 segg.
6. - P. C. Van der Meersch, ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] , diretta da R. Plunz.
L'oggetto dell'analisi − una filanda con ''quartieri'' per i lavoratori impiantata da Ferdinando iv di Borbone nei pressi di Caserta a partire dal 1776, nella prospettiva di una sorta di città industriale ideale − proponeva ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] ; dei Raes, con Jan I (1610-1631) e Jan II (1620-1637) che compie una Storia di Teseo su modelli i paramenti da messa donati da Ferdinando I a papa Clemente VIII e avvenuta nel 1737, indusse Carlo di Borbone ad accogliere gli arazzieri disoccupati, che ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] (Pace di Firenze, 28 marzo 1801), Ferdinando IV a Napoli; non diede molestia a romano impero, e Francesco II, rinunziando di mala voglia franc. dalla morte di Luigi XVI fino al ristabilimento dei Borboni, Lucca 1830-31, tomi 6; A. Thiers, Histoire ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] : A. d'Orbigny, Voyage dans l'Amérique méridionale, II, Parigi 1839-43; III, Parigi 1842 e 1844; Carlo IV e della cattività di Ferdinando VII in Francia giunge all'Alto Perù pretese di Carlotta Gioacchina di Borbone, regina del Portogallo, nei ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] re di Francia, gl'intrighi di Ferdinando il Cattolico e le minacce di Massimiliano di tenere Milano, poi - unitisi il Borbone e il Frundsberg - di marciare, politica di un Ezzelino da Romano, di un Federico II di Svevia, di un Luigi XI di Francia e ...
Leggi Tutto