VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] 11). Secondogenito del duca Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo, ricevette per la prima volta nella storia della dinastia il in sposa a Ranuccio II Farnese; Enrichetta Adelaide nel 1636, unitasi in matrimonio a Ferdinando Maria di Baviera; e ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] di Mantova e del Monferrato Ferdinando Carlo Gonzaga, al quale Lo scopo era quello di incontrarsi con Massimiliano II, elettore di Baviera, e con il principe dopo alla resa e al riconoscimento di Carlo III d'Asburgo re di Spagna (10 ott. 1709). Il G ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Albertino
Gaspare De Caro
Nacque da Alberto e da Giovanna Rangoni intorno alla metà del sec. XV, presumibilmente in San Cesario, feudo dei Boschetti, elevato al titolo comitale da Lionello [...] durarono a lungo: morto Ferdinando e successogli Alfonso, questi Giovanni Savelli. Quando Massimiliano d'Asburgo fu chiamato in Italia da passim; R. Bacchelli, La congiura di don Giulio d'Este, I-II, Milano 1931, passim;A. F. Boschetti, La fam ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] dell’arciduchessa Anna d’Austria, sorella di FerdinandoII, a Firenze con il marito Ferdinando Carlo e il di casa d’Austria, con continui riferimenti alla lotta secolare che gli Asburgo stavano conducendo contro i Turchi. A Ferdinando Tacca si ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pirro
Cinzia Cremonini
– Nacque dal matrimonio del consignore di Brignano Alfonso (morto nel 1690) con Fulvia Arnolfi, la quale, erede delle fortune di Borgoratto, era figlia del senatore [...] Barcellona da parte dell’arciduca Carlo d’Asburgo, nominato Carlo III di Spagna, , invitto e generoso Ferdinando Carlo duca di Mantova Feudi e titoli nello Stato di Milano alla morte di Carlo II, 1700, e Id., Introduzione all’età patrizia, in Storia ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca FerdinandoII e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] d’Asburgo e nel 1702 a Napoli per incontrare Filippo V di Borbone.
La crisi dinastica medicea, dovuta ai matrimoni sterili di Ferdinando of the Medici, 15th-18th centuries, Firenze 1983, II, pp. 929-936; M. Ciampolini, Decorazione e arredamento ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Francesco Tranquillo (Tranquillus Andronicus Parthenius)
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490 e il 1495.
La famiglia era una delle più antiche della [...] ora stava passando dalla parte di Ferdinandod'Asburg). Nel luglio 1539 il D. fu mandato in missione a s., 286; F. Banfi, Matteo Andreis da Traù per le nozze di Vladislao II re d'Ungheria con la regina Anna di Foix (1502), ibid., XXV (1938), pp. ...
Leggi Tutto
MARZANO, Marino
Patrizia Sardina
– Di nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente agli inizi del sec. XV, figlio unico di Giovanni Antonio, duca di Sessa, conte di Alife e Squillace e grande ammiraglio, [...] padre a Roma per assistere all’incoronazione imperiale di Federico III d’Asburgo. Dopo la cerimonia, il M. accompagnò a Napoli Federico fino alla morte di Ferdinando I (25 genn. 1494).
Salito al trono di Napoli, Alfonso IId’Aragona fece trasferire il ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] per le nozze con Pietro Leopoldo d’Asburgo-Lorena: alle tappe di andata e di Maria Carolina, promessa sposa di Ferdinando IV (primavera del 1768), a la musique et des musiciens en Russie au XVIIIe siècle, II, Genève 1951, pp. 87-132; F. Schlitzer, ...
Leggi Tutto
MAURI
Lucia Casellato
(Mauro). – Famiglia di scenografi veneziani la cui attività è stata praticamente ininterrotta per più di due secoli: dalla seconda metà del Seicento fino alla prima metà dell’Ottocento. [...] realizzazione degli apparati scenici delle feste volute dall’elettore Ferdinando Maria di Baviera e dalla consorte Adelaide di nozze dell’elettore Massimiliano Emanuele II di Baviera con Maria Antonia d’Asburgo.
Nello stesso periodo intervenne sul ...
Leggi Tutto