TROYA, Ferdinando
Carmine Pinto
– Nacque a Portici il 3 gennaio 1786 da Michele Troja e da Anna Maria Marpacher.
Nel corso del suo esilio, il fratello maggiore Carlo (v. la voce in questo Dizionario) [...] d’opposizione. Il fratello, a differenza degli altri capi liberali, non fu coinvolto nelle indagini e negli arresti, forse proprio per il ruolo di FerdinandoAsburgo ad ind.; P. Calà Ulloa, Il regno di FerdinandoII, a cura di G.F. de Tiberiis, Napoli ...
Leggi Tutto
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco
Giampiero Brunelli
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco. – Nacque nel 1478 da Riccardo e da Claudia Del Pozzo a Sutera, un piccolo borgo a 40 km circa da [...] e si era trasferito a Messina, e suo figlio FerdinandoII, detto Ferrandino). Temendosi un attacco della flotta francese, dei francesi. Dopo l’avvio della campagna intrapresa da Carlo V d’Asburgo e da papa Leone X contro Francesco I, gli fu affidata ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Angelo
Marica Roda
PEZZANA, Angelo. – Nacque a Parma il 17 febbraio 1772 da Giuseppe e da Teresa Droghi.
Il padre (1735-1802), discreto letterato, era stato collaboratore di Guillaume-Léon [...] Ferdinando I all’amministrazione francese, l’Impero napoleonico, la restaurazione ducale e il Regno d la sovranità di Maria Luigia d’Asburgo Lorena, Pezzana fu nominato storiografo delle Opere edite e inedite accluso alla II ed. (Parma 1862) di questa ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Asburgo, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Vienna il 2 nov. 1534, ottava dei quindici figli che Ferdinandod'Asburgo, futuro imperatore, ebbe da Anna di Boemia e d'Ungheria.
Del [...] L'epitaffio, orazione funebre per Barbara d'Asburgo, duchessa di Ferrara, sorella di E 1578 Margherita andò sposa al duca Alfonso IId'Este, rimasto vedovo e senza prole. Ma . 1582 di Anna Caterina con Ferdinandod'Austria, conte del Tirolo, fratello ...
Leggi Tutto
MARIA AMALIA di Sassonia, regina di Napoli e Sicilia, poi di Spagna
Mirella Mafrici
MARIA AMALIA di Sassonia, regina di Napoli e Sicilia, poi di Spagna. – Terza figlia di Federico, dal 1733 elettore [...] 1745 da Maria Teresa d’Asburgo con Augusto III di Polonia contro Federico II di Prussia aveva determinato universale (10 dic. 1758) aprì la strada alla successione: la morte di Ferdinando VI (10 ag. 1759) e l’ascesa di Carlo sul trono di Spagna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni del XVIII secolo in tutta Europa i bisogni finanziari legati alle [...] e sulle reti massoniche.
La parola d’ordine adesso è quella della pubblica l’Albergo dei poveri (1751) e Ferdinando IV di Borbone incamera i beni dei senza risultati. In Toscana Leopoldo II di Asburgo-Lorena liberalizza il commercio dei grani ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Tomaso Maria (Francesco Tomaso Antonio)
Francesca Passalacqua
– Figlio di Domenico e Giovanna, nacque a Palermo il 16 aprile 1659, quarto di sette figli. Fu battezzato col nome di Francesco Tomaso [...] arrivo di Carlo d’Asburgo pose sul terrapieno dei più insigni pittori, scultori e architetti domenicani, II, Bologna 1879, pp. 496-498; M. Stinco architetto T.M. N. O.p. (1659-1725), in Ferdinando Sanfelice. Napoli e l’Europa, a cura di A. Gambardella ...
Leggi Tutto
Dovizi, Bernardo
Maria Agata Pincelli
Noto anche con il soprannome di ‘Bibbiena’, dal paese del Casentino dove nacque il 4 agosto 1470, D. apparteneva a una famiglia non aristocratica, ma fra le più [...] Alfonso IId’Aragona che, di fronte alla lucida analisi politica di D., si D. quando questi si recò in Romagna dove erano stanziate le truppe napoletane guidate da Ferdinando Massimiliano, Francesco I, Carlo d’Asburgo ed Enrico VIII Tudor. Bibbiena ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Alessandro
Mario De Gregorio
Nato a Siena nel 1501 da Giovanni Battista, dedicò la prima parte della sua vita alle lettere e allo studio della storia della sua città.
Il 23 giugno 1530 gli [...] mandato di ossequiare Filippo d'Asburgo. Il mandato ricevuto fu Alessandro, nella dedica a Ferdinando de' Medici delle sue G. Pardi, Notizie e documenti sulle relazioni tra Lucca e Siena, II, in Bull. senese di storia patria, VIII (1901), pp. 119 ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Giovanni
Francesca M. Vaglienti
– Figlio del patrizio milanese Castello, nacque a Milano nel 1420.
Fu allievo di Biagio Pelecani da Parma, chiamato nel 1425 nello Studio di Pavia per insegnarvi [...] Studi d’Italia e specialmente, in passato, a Napoli da re Ferdinando e, in seguito divenne medico degli imperatori Massimiliano d’Asburgo e Carlo V e di Filippo I Argelati, Bibliotheca scriptorum Mediolanensium, Mediolani 1745, II, coll. 866-868; G.A. ...
Leggi Tutto