La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] , in Spagna Filippo II migliorò gli archivî della corona d'Aragona e fece sistemare organica per gli archivî delle Due Sicilie, pubblicata da Ferdinando I nel 1818), fu l'altra della centralizzazione degli a Vienna dagli Asburgo, la delegazione della ...
Leggi Tutto
Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] fossilen Kohlen Bosniens u. d. Herz., I, Vienna 1918; II, Sarajevo 1921, pubbl. statali; id., Geologie Bosniens u. d. Herz., I, Sarajevo giugno 1914 l'erede al trono degli Asburgo, l'arciduca Francesco Ferdinando, viene ucciso a Sarajevo da un gruppo ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] 'altro, l'ambone di Enrico II adorno di rilievi alessandrini in avorio d'incoronazione dei re tedeschi; nel 961, 983, 1029, 1054, e dopo d'allora regolarmente. In tutto, vi sono stati incoronati 37 regnanti, dall'813 fino a Ferdinando degli Asburgo), ...
Leggi Tutto
MONFERRATO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Annibale BOZZOLA
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] Asburgo di Spagna e d'Austria in Italia. Durante la guerra della Lega d'Augusta, Casale venne ritolta alla Francia dalle armi austro-sabaude (1695), e restituita a Ferdinando ., arte, arch. della prov. di Alessandria, II (1893), fasc. 4; id., Le città ...
Leggi Tutto
Antichità. - Un ramo sottile, curvato e ripiegato su sé stesso, dovette già in età preistorica suggerire con la semplicità dell'operazione, la leggerezza della materia, la grazia della forma, il primo [...] le altre quella degli Asburgo (Vienna, Schatzkammer) fatta per Rodolfo II da David Altenstetter e II, che la fece riportare a Monza nello stesso anno.
Bibl.: Antolini, Dei re d'Italia inaugurati o no colla corona ferrea da Odoacre fino a Ferdinando ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Valois, re di Francia
Luigi Foscolo Benedetto
Nacque il 12 settembre 1494, nel castello di Cognac, da Carlo d'Orléans, conte di Angoulême, e da Luisa di Savoia. Mortogli il 1° gennaio [...] e il Borgogna-Asburgo reagiscono ciascuno alla (1517-1536); Enrico II, nato nel 1520; Carlo, duca d'Orléans, il suo prediletto p. 454 seg.); carlo di borbone; enrico viii; ferdinando i; luisa di savoia; margherita d'austria; margherita d'angoulême. ...
Leggi Tutto
Capitale della vecchia Serbia e dell'attuale Iugoslavia, situata a circa 44°48′ di latitudine boreale e a 20°27′ di longitudine est alla confluenza della Sava nel Danubio, in una delle tante anse che questo [...] fu scelta sulla fine del sec. I d. C. o, secondo altri, nella prima metà del sec. II, a sede della quarta legione Flavia: l (1790-91), Belgrado ritornò sotto il dominio degli Asburgo.
L'insurrezione dei Serbi, condotta da Karagjorgie Petrović, ...
Leggi Tutto
Fra le molte comunità religiose formatesi in Boemia durante la riforma cèca nel sec. XV, l'Unitas fratrum è una delle più importanti. Espulsi dalla Boemia dopo la sconfitta del 1620, i Fratelli mantennero [...] Ferdinando I, l'Unione trascorre un periodo di relativa tranquillità, ma un'ombra d , benché rimasto fedele agli Asburgo durante la rivoluzione cèca, . Goll, Chelčický a Jednota bratrská v XV. stol. (II Ch. e l'Unione dei Fratelli nel sec. XV), 2 ...
Leggi Tutto
LUBIANA (in sloveno Ljubljana, in ted. Laibach; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alojzij RES
Piero STICOTTI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Città della Iugoslavia, centro della Slovenia, [...] Carniola, dal 1282, stabile possesso degli Asburgo. Nel 1461 la città divenne sede d'intervenire da sola nel Regno di Napoli per il trattato del 12 giugno 1815 col re Ferdinando Italia, II, Torino 1865; A. Stern, Geschichte Europas, ..., II, Lipsia ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco, nato il 29 novembre 1856 a Hohenfinow, nella marca di Brandeburgo. Compiuti gli studî giuridici, fu nel 1885 assessore di governo a Potsdam, poi consigliere (Landrath) a Ober-Barnim, [...] d'intesa con l'arciduca ereditario Francesco Ferdinando, il gabinetto di Berlino favoriva una trasformazione della monarchia degli Asburgo fra il mutamento del cancelliere e le sue dimissioni, Guglielmo II abbandonò il B., il quale si ritirò il 14 ...
Leggi Tutto